News in arrivo per Ryanair?


AirBerlin anche se a volte fa prezzi da low cost di fatto è una major: posti assegnati, bagaglio compreso, servizio gratis a bordo, gestione dei transiti, raccolta miglia, opera voli di lungo raggio e a breve entrerà in Oneworld.

Io non ho mai capito come ha fatto AB ad essere considerata una low-cost. Non lo é mai stata! Oltre a quanto detto sopra, quando c'erano ancora i biglietti cartacei emetteva anche biglietti cartacei. L'unico punto in comune con le low cost é che non aveva la business class sul corto raggio. Ma questo é quanto.
 
Io non ho mai capito come ha fatto AB ad essere considerata una low-cost. Non lo é mai stata! Oltre a quanto detto sopra, quando c'erano ancora i biglietti cartacei emetteva anche biglietti cartacei. L'unico punto in comune con le low cost é che non aveva la business class sul corto raggio. Ma questo é quanto.

Ma infatti FR e AB non appartengono allo stesso segmento.Soprattutto i prezzi di AB sono tutt'altro che da low cost.
E poi l'attenzione al cliente e il servizio a bordo sono di un altro pianeta rispetto ad FR.
 
vero che volano su aeroporti principali.. ma di customer care insomma... (cioè intendiamoci..io la uso ma so a cosa vado in contro in caso di problemi)

es. sui prezzi

volo su palermo da Treviso/Venezia con FR e Alitalia :

Ryanair :
- Prezzo adulto A/R 26,40€
- Prezzo infant A/R 40€
- bagagli 2x 18€ x 2 (tratte)
- check-in on line : incluso (tariffa promo)

costo tot 2 adt + 1 infant : 164,80€ (franchigia bagaglio 15kg)

Alitalia :
- prezzo adulto : 77,96€ A/R
- prezzo infant : 1€ A/R
- bagagli inclusi

costo tot 2 adt + 1 infant : 156,92€ (franchigia bagaglio 23kg)

E come questo ci sono moltissimi altri voli e destinazioni da portare ad esempio.

beh dipende dai casi. Metti me, 19enne. Il tuo caso è imparziale perchè la differenza la fanno i bambini..

Ryanair: 26,40€

Alitalia: 77,96€
 
Hai ragione
Ma la vera differenza per il cliente/consumatore e' potere scegliere
Il prezzo di Alitalia o di altre compagnie cosiddette major e' sempre quello ,il prezzo di Ryanair o Easyjet puo' essere piu' competitivo se non hai bagagli da imbarcare
Basta scegliere con intelligenza,ma l'importante e' sempre poter scegliere
 
A parità di prezzo, a mi parere, resta solo da scegliere se si vuole arrivare in orario o in ritardo.
 
Io se il prezzo è simile, cioè entro i 5-10 euro di differenza scelgo Easyjet o le major. Poi il discorso sulla puntualità vale fino a un certo punto, un paio di settimane fa Orio-Fiumicino con Alitalia, siamo partiti con cinque minuti di anticipo, e arrivati con 25 minuti di anticipo, all'orario di arrivo previsto ero già alla stazione ad aspettare il treno per Ostiense.
 
Io se il prezzo è simile, cioè entro i 5-10 euro di differenza scelgo Easyjet o le major. Poi il discorso sulla puntualità vale fino a un certo punto, un paio di settimane fa Orio-Fiumicino con Alitalia, siamo partiti con cinque minuti di anticipo, e arrivati con 25 minuti di anticipo, all'orario di arrivo previsto ero già alla stazione ad aspettare il treno per Ostiense.

presumo facesse riferimento ai ritardi cronici di FR...
 
Credo di no, bourne è fedelissimo di Ryanair... comunque sia ben inteso, non ho nulla contro Ryanair, anzi, è tuttora la compagnia con la quale ho volato di più

anch'io sono un ''fedelissimo'' di FR però di certo non posso dire che faccia della puntualità il suo biglietto da visita.A meno che non sia sempre stato sfigato io ogni qualvolta l'abbia usata
 
Io penso che tutto dipenda dalle esigenze di ogni singola persona, che sono dettate da una miriade di fattori. C'è chi viaggia per lavoro ed effettua l'A/R in giornata, ma c'è anche chi viaggia per business e rimane fuori sede per giorni o settimane. Lo stesso accade per chi viaggia per andare in vacanza, o visitare la propria famiglia. C'è chi sceglie di fare più weekend durante l'hanno, e viaggia con il solo bagaglio a mano, e c'è chi prende tre settimane di ferie ed ha bisogno di portare un bagaglio da imbarcare.

Io personalmente non ho mai viaggiato con Ryanair, sia perchè non effettua voli da/per le località che mi interessano, che per scelta personale. Preferisco viaggiare con una major o al limite con EasyJet. Ultimamente però prendo spesso Alitalia per rientrare in Italia, e devo dire, che oltre al miglioramento del servizio, hanno pure migliorato la puntualità. Gli ultimi 12 voli che ho fatto con AZ sono partiti ed arrivati in anticipo.
 
Da casa mia la scelta non si pone neppure a livello teorico. Ryanair.
Nessuno ama andare oltre BGY in autostrada o sulle tangenziali milanesi solo per l'esclusivo servizio delle Majorissime.
 
Da casa mia la scelta non si pone neppure a livello teorico. Ryanair.
Nessuno ama andare oltre BGY in autostrada o sulle tangenziali milanesi solo per l'esclusivo servizio delle Majorissime.

Ok però se devi andare a Roma puoi scegliere anche Alitalia se il prezzo è simile.

Io a inizio maggio devo andare a Roma e devo portare il bagaglio da stiva, scelgo Alitalia da Linate a 99 euro a/r invece di Easyjet a 92 euro a/r o Ryanair a 88 euro a/r dato che da casa mia Linate è molto più comodo.
 
a nome di quanti parli?

Oddio quanto siamo puntigliosi.....

Semplicemente tra quelli che conosco io, alcune decine di persone, non ho mai trovato nessuno che preferisca andare a mi per prendere l'aereo piuttosto che fermarsi a bgy.
Quelli che vanno a mxp lo fanno sempre sbuffando o lamentandosi (di solito a causa di tour operator), a lin poi peraltro ci vanno in pochissimi perché i giovani, cioè quelli fino a 30 anni, non guardano neppure le altre compagnie. La realtà è che fino ai 30 anni la stragrande maggioranza dei pax va direttamente e solo sul sito di Ryanair. Anche se ciò spesso causa trasferimenti più lunghi dall'aeroporto di arrivo alla destinazione finale.

Vi farò un esempio: come sapete un mio amico è in Erasmus a Uppsala, che è 70-80 km a nord di Stoccolma e Arlanda è a metà fra Stoccolma e Uppsala, quindi particolarmente comodo. Skavsta invece, servito da FR, è 100 km circa a sud di Stoccolma, quindi tra NYO e Uppsala ci sono circa 170-180 km.
Io ho sempre controllato che le tariffe di Lufthansa Italia o SAS (prima c'era anche Easy) fossero effettivamente poco competitive (tranne in un solo caso, tutti i controlli da me fatti sono risultati vincenti da FR, anche considerando il trasporto da NYO a Uppsala), ma le persone che sono andate a trovarlo (parecchie) sono andate TUTTE con Ryan volando BGY-NYO. Perché ormai c'è la mentalità che quando si deve andare via si va solo su un sito ed è www.ryanair.com

E hanno fatto bene.
 
AirBerlin anche se a volte fa prezzi da low cost di fatto è una major: posti assegnati, bagaglio compreso, servizio gratis a bordo, gestione dei transiti, raccolta miglia, opera voli di lungo raggio e a breve entrerà in Oneworld.

Possibilità di cambiare il biglietto con una penale molto bassa, banchi per il check in (senza sovrapprezzo) e politica tariffaria molto chiara, che non ti obbliga a passare le notti sul PC ad inseguire le offerte.
E inoltre vendita dei biglietti anche tramite i canali tradizionali e non solo via internet. Io la considero da sempre una major a tutti gli effetti, solo più conveniente.

Esattamente : o la tariffa stracciata o la mancanza di alternativa.. da Venezia / Treviso per esempio a Valencia se vuoi il volo diretto non ci sono alternative. E lo stesso per molte altre destinazioni.

Infatti questo è uno dei punti di forza di Ryanair, l'avere di fatto eliminato la concorrenza su molte tratte, sfruttando la politica dei prezzi bassi, la domanda di traffico P2P e la necessità delle compagnie tradizionali di tagliare le rotte poco redditizie. Di fatto alcuni aeroporti sono diventati quasi monovettore.

Hai ragione
Ma la vera differenza per il cliente/consumatore e' potere scegliere
Il prezzo di Alitalia o di altre compagnie cosiddette major e' sempre quello ,il prezzo di Ryanair o Easyjet puo' essere piu' competitivo se non hai bagagli da imbarcare
Basta scegliere con intelligenza,ma l'importante e' sempre poter scegliere

E soprattutto avere le idee chiare fin da subito, perchè i ripensamenti possono costare cari, a volte comprare un altro biglietto può essere più conveniente che cambiare quello esistente.
Poi alla fine il mercato è il giudice supremo.
 
Oddio quanto siamo puntigliosi.....

Semplicemente tra quelli che conosco io, alcune decine di persone, non ho mai trovato nessuno che preferisca andare a mi per prendere l'aereo piuttosto che fermarsi a bgy...

E' chiaro che ognuno valuta la propria situazione personale e in base a quella decide. Io sono il primo a dire che preferisco partire da Linate, perchè arrivo da casa mia in massimo 20 minuti e 30 Euro di taxi, mentre se dovessi andare a Malpensa o a Bergamo dovrei rassegnarmi ad un giro lunghissimo con i mezzi pubblici o ad una spesa di più di 100 Euro di taxi. Su un A/R vuol dire che posso permettermi di spendere 150 Euro in più per il biglietto aereo e comunque risparmiare sulla cifra complessiva (e sullo sbattimento). Ma questa è la mia situazione, abitassi di fronte alla stazione di Cadorna delle Nord, ragionerei diversamente. Magari chi abita a Busto Arsizio afferma che per lui è più conveniente volare da Malpensa che andare fino a Bergamo o a Linate.

Così come è altrettanto chiaro che esiste una fetta di viaggiatori "low budget" che si adattano a Ryanair (ad esempio rinunciando al bagaglio imbarcato o facendo la carta di credito che schiva le commissioni) per risparmiare e che tengono costantemente d'occhio il sito della compagnia alla ricerca delle offerte, spesso adattando le date del viaggio (a volte anche la meta, conosco chi voleva andare a Barcellona per un weekend ma ha scelto Granada perchè su questa destinazione c'era l'offerta e su Barcellona no) alle offerte e non (come faccio io) partendo con date quasi sempre fisse e cercando la migliore offerta per quelle date. Alla fine siamo persone diverse, che partono da realtà geografiche diverse, hanno budget ed esigenze di mobilità diverse, e quindi fanno scelte diverse. Qualsiasi generalizzazione è impropria.
 
bourne tutto dipende dalle esigenze.Ti faccio un esempio : negli ultimi 18 mesi per i posti dove dovevo andare (no un posto vale l'altro e una data vale l'altra...tant'è che anche tu dovendoti muovere in determinate date hai speso di più del tuo solito standard per andare a uppsala!) Ryanair non è MAI stata la scelta più conveniente. La mia esigenza era quella di viaggiare in determinate date, in aeroporti "centrali" per evitare spostamenti lunghi per via del bimbo e viaggiavo con le valigie. Ora io ti assicuro che non sono l'unico e se devo viaggiare Ryanair conviene solo se hai voglia di programmarti un weekend quando ci sono le offerte e viaggi solo col bagaglio a mano. Già cominciando a metterci un bagaglio meglio optare per altre compagne, questa la mia esperienza diretta ovviamente per i prezzi Ryanair praticati da Treviso. Poi magari da BGY sono più bassi per carità....
Io di certo non ti critico perché voli Ryanair (lo faccio pure io ci mancherebbe) ma poi oltre al prezzo per me le esigenze sono diverse (l'orario con un bimbo piccolo diventa fondamentale piuttosto che la possibilità di avere un bagaglio a mano pure per il bimbo (in Ryanair non è possibile nemmeno avere la borsa del cambio...) quindi se tanti hanno le tue stesse esigenze credimi che tanti altri ne hanno di diverse e scartano FR o altre compagnie proprio per questo.