Io la vedo così. L'utente low cost è alla costante ricerca del miglior prezzo, quindi il suo tasso di fedeltà è vicino allo zero. Già adesso la rete è piena di commenti di utenti che si lamentano che viaggiare con Ryanair costa troppo e che non ci sono più i prezzi di una volta. Sono quelli abituati ai voli a 10 Euro, o meno. Come dicevo, la gente abituata a viaggiare a cifre ridicole, destreggiandosi tra le tariffe ed evitando di pagare gli extra, oggi vola con Ryanair, ma se domani arriva qualcun altro che costa meno, non ci pensa due volte a voltar bandiera. Io credo che Ryanair si voglia spostare un po' verso l'alto, mantenendo comunque prezzi convenienti e conquistare così la clientela che desidera un livello migliore di servizio ed è ragionevolmente disposta a pagare un po' di più per averlo. Questa clientela che non guarda solo ed esclusivamente al prezzo, può essere fidelizzata molto più facilmente, se il servizio è buono e il prezzo ragionevole, uno è meno propenso a passare il tempo a valutare le offerte degli altri. Metteteci un programma fedeltà per i frequent flyers e il gioco (Air Berlin, insegna) è fatto.
Aggiungo, può anche essere che in periodi in cui i governi stanno tagliando i bilanci pubblici, sia sempre più difficile farsi "sponsorizzare" dagli aeroporti, cosa che rappresenta una entrata significativa nei bilanci Ryanair.