Incendio all'aeroporto di Forli': distrutti cinque velivoli


deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
0
Forlì, devastante incendio distrugge un hangar al Ridolfi: 5 aerei distrutti

FORLI' - Un devastante incendio ha distrutto alle prime ore di domenica mattina l'hangar della scuola di volo e compagnia di aerotaxi Aernova, dentro il perimetro dell'aeroporto Luigi Ridolfi. Il rogo è scoppiato intorno alle sei di mattina, l'allarme è stato dato da alcuni residenti della zona, che si sono trovati via Fontanelle, la strada che costeggia la recinzione dell'aeroporto, invasa dal fumo. Pesanti i danni: dentro alla struttura vi erano 5 aerei piper.

L'hangar è anche adibito ad officina, all'interno vi era parte della piccola flotta della compagnia forlivese nota in particolare per i corsi di volo che si tengono nel polo didattico dell'aeroporto forlivese. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite da un locale tecnico della struttura prefabbricata in metallo. L'accertamento dell'origine dell'incendio è tuttavia al vaglio dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto con il distaccamento dell'aeroporto con 9 equipaggi, assieme alla Polizia di Frontiera dello scalo.


Le fiamme per fortuna non si sono estese ai serbatoi di carburante, che sono interrati, né all'adiacente torretta che ospita gli uffici e i locali amministrativi dell'Aernova. Sul posto sono anche giunti immediatamente i proprietari della compagnia e scuola di volo. Si è resa necessaria anche la chiusura di via Fontanelle fino alla conclusione delle operazioni di spegnimento, completate sulle 10.

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/3/27/189266/

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/3/27/189266/fotogallery/
 
Forlì, devastante incendio distrugge un hangar al Ridolfi: 5 aerei distrutti

FORLI' - Un devastante incendio ha distrutto alle prime ore di domenica mattina l'hangar della scuola di volo e compagnia di aerotaxi Aernova, dentro il perimetro dell'aeroporto Luigi Ridolfi. Il rogo è scoppiato intorno alle sei di mattina, l'allarme è stato dato da alcuni residenti della zona, che si sono trovati via Fontanelle, la strada che costeggia la recinzione dell'aeroporto, invasa dal fumo. Pesanti i danni: dentro alla struttura vi erano 5 aerei piper.

L'hangar è anche adibito ad officina, all'interno vi era parte della piccola flotta della compagnia forlivese nota in particolare per i corsi di volo che si tengono nel polo didattico dell'aeroporto forlivese. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite da un locale tecnico della struttura prefabbricata in metallo. L'accertamento dell'origine dell'incendio è tuttavia al vaglio dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto con il distaccamento dell'aeroporto con 9 equipaggi, assieme alla Polizia di Frontiera dello scalo.


Le fiamme per fortuna non si sono estese ai serbatoi di carburante, che sono interrati, né all'adiacente torretta che ospita gli uffici e i locali amministrativi dell'Aernova. Sul posto sono anche giunti immediatamente i proprietari della compagnia e scuola di volo. Si è resa necessaria anche la chiusura di via Fontanelle fino alla conclusione delle operazioni di spegnimento, completate sulle 10.

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/3/27/189266/

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/3/27/189266/fotogallery/
Spero non i tratti dell'hangar di professione volare.
 
io spererei sopratutto non si tratti di dolo....sarebbe molto grave...
in ogni caso dispiace vedere un attività distrutta dalle fiamme
 
Aernova e' la vittima dell'incendio! Alcuni aerei erano fuori dall'hangar per fortuna
 
giorno triste

giorno molto triste per forlì...un incendio lo stesso giorno in cui windjet si trasferisce a rimini...con prevedibile diminuzione di pax che non credo eagles airline riuscirà a tamponare...
ci mancava pure un incendio...:(
 
Sono proprio di fronte all'hangar sembra quasi sia esploso data la deformità delle lamiere! Conto almeno 3 aeroplani carbonizzati
 
la deformità è dovuta alle alte temperature che deformano le lamiere. Comunque rendi bene l'idea delle proporzioni dell'incendio.
Teniamo presente che comunque gli aerei distrutti una certa quantità di carburante nei serbatoi l'avevano e hanno sicuramente aiutato ad alimentare l'incendio.
 
la deformità è dovuta alle alte temperature che deformano le lamiere. Comunque rendi bene l'idea delle proporzioni dell'incendio.
Teniamo presente che comunque gli aerei distrutti una certa quantità di carburante nei serbatoi l'avevano e hanno sicuramente aiutato ad alimentare l'incendio.

Si si certamente era solo per dare l'idea, ho parlato con degli addetti ai lavori e mi hanno riferito che sono anche esplosi alcuni serbatoi degli aerei
 
Qualche insider riesce a listare gli aeroplani persi?!

Speriamo x la
Società che fossero ben assicurati e che vengano pagati in fretta.