Nuovo thread su chiusura aeroporto di Trapani


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
le mie dogmatiche certezze le convalido ogni volta che volo da Birgi, quando conto i turisti.

Gia' il fatto di volare a pochi euro a/r grazie ai contributi della provincia di Trapani (cui Io non ho contribuito con le mie tasse) le rafforzano.
Il mio solo contributo all'economia del trapanese è di solito un caffe', al massimo una genovese... non credo basti a pagare la differenza rispetto al reale costo dle volato.
Questo solo per farti capire come stanno le cose.

ii tuoi conti.. giovenale, contano esattamente quanto i miei: un ca...

i numeri da confrontare te li ho gia' citati varie volte.

li leggi, li confronti e poi, solo poi, puoi parlare con cognizione di causa.
 
15 Euro moltiplicati 60 volte

Alla fine è M'OL che ci ha guadagnato, in misura minore i siciliani non residenti in provincia di TP (che hanno beneficiato dei voli a buon prezzo in cambio dello sbattimento di recarsi a Birgi dalle altre provincie), in misura ancora minore (a fronte dei grassi contributi versati dagli enti della provincia) gli operatori del settore del turismo: è questo il punto nodale, e cioè lo spreco di soldi, cosa che dovrebbe rendere furibondi i contribuenti trapanesi.

Giusto per mostrarti uno scenario pessimistico abbastanza credibile, tocca quotarmi:
http://archivio.blogsicilia.it/2010/03/laeroporto-di-birgi-quanto-ci-guadagnano-i-siciliani/
Tra le tante osservazioni sollevate da chi non ha accolto bene il recentissimo successo dell’aeroporto di Birgi, una delle più controverse è quella sulla questione delle sovvenzioni pubbliche:

“Il successo di Birgi è stato drogato da sovvenzioni da parte di enti pubblici che dovrebbero essere vietate dall’Unione Europea, dal governo italiano, da quello siciliano o da chi per loro“.

Si legge spesso, in relazione anche ad altri aeroporti, che Ryanair, come altri vettori, chiederebbe agli aeroporti che utilizza di coprire parte dei costi delle campagne promozionali, quelle per intenderci in cui Ryanair vende i biglietti non facendo pagare le tasse aereoportuali. Questo cofinanziamento viene usualmente indicato con il termine Inglese “co-marketing“.

Ipotizzando che fosse vero che anche a Birgi investano dei soldi in queste politiche promozionali, supponiamo che questa co-promozione pubblicitaria arrivi a costare al contribuente una cifra a caso, ad esempio 3 euro a pax, e proviamo a fare qualche conto.

Se ad esempio stimassimo che, molto pessimisticamente, soltanto il 20% dei passeggeri che arrivano a Birgi spendono un po’ di tempo in provincia di Trapani, ipotizziamo in media 3 giorni cadauno, possiamo sempre pessimisticamente calcolare che questi spendano 100 euro al giorno. L’investimento sarebbe, ripeto secondo stime molto pessimistiche, pari a 15 euro per portare un turista che ne avrebbe fatto fatturare almeno 300. I 15 euro tra l’altro avrebbero portato altre 4 persone, mettiamo che due siano palermitani, agrigentini, o trapanesi in vacanza oppure emigrati all’estero, rimangono due turisti che usano l’aeroporto di Trapani per arrivare in Sicilia e poi portare i loro 300 euro ad un’altra provincia siciliana, in primis probabilmente Palermo.

Senza contare i 2 siciliani in vacanza o emigrati che sempre pessimisticamente si neutralizzano a vicenda dal punto di vista economico (e personalmente ritengo che il siciliano emigrante spende di più nella sua terra che il siciliano in vacanza all’estero), e che sono costati in pratica un paio di caffè al contribuente, ogni 15 euro spesi dalla Provincia di Trapani o da chi per lei: il PIL della Sicilia pessimisticamente crescerebbe di 900 euro, 300 a Trapani e 600 nel resto dell’Isola.

E se invece di 3 euro, portare un pax costasse 6 euro? Semplice, costerebbe 30 euro incrementare il PIL della Sicilia di 900 euro. Il gioco continua a valere la candela…

Se fossimo in un mondo dove prevalgono la logica e la razionalità, i cittadini palermitani dovrebbero essere i primi a scendere in piazza per chiedere al loro Comune di cambiare il nome da “Piazza Politeama” in “Piazza ai contribuenti trapanesi“, e magari da “via Roma” a “via Airgest” e da “via Maqueda” a “via Provincia di Trapani“.

Ma non siamo in un mondo normale, perché invece di fare ragionamenti logici e razionali si mettono in primo piano cose come i campanilismi e si permette ad altri di attuare le loro deleterie politiche di divide et impera contro gli interessi dei siciliani.

E nel resto d’Europa, cosa succede, cosa fanno gli altri distretti turistici?
 
Dati alcuni post di qualche utente ribadisco il mio concetto. Una chiusura prolungata dell'APT provocherebbe danni all'impianto turistico del territorio trapanese, e si devono ussare tutte le energie per evitarla. Una chiusura di una decina di giorni come quella che, presumo, toccherà birgi, non provoca danno nessuno tranne che ad AIRGEST. Anche per i lavoratori, una società di gestione ben gestita deve saper provvedere anche a 10 giorni di difficoltà. Ribadisco Fontanarossa è stato chiuso anche dieci giorni, anni fa e non mi pare che si siano veificate catastrofi economiche, e con tutto il rispetto per birgi, parliamo di fontanarossa.
Per chi contesta le mie affermazioni sulle presenze a San Vito lo Capo, confermo che quest'estate San Vito ha avuto una flessione.

infatti io ho sempre scritto dall'inizio, che solo in caso di chiusra prolungata ci saranno danni sostanziali. se riapre prima della fine di aprile, non dovrebbero esserci conseguenze serie.
 
Cmq ragazzi, vi saluto è stato un piacere.

Nella quasi certezza di non ritrovare questa discussione al mio ritorno, vi auguro una buona serata :)
 
Non mi convincerete mai che l'investimento ha avuto un ritorno adeguato... l'aumento turistico c'è stato ma non in misura tale da giustificare la spesa... e comunque ripeto che ringrazio Birgi e i contribuenti trapanesi, senza i generosi contributi dati a M'OL avrei viaggiato di meno.
 
Non mi convincerete mai che l'investimento ha avuto un ritorno adeguato... l'aumento turistico c'è stato ma non in misura tale da giustificare la spesa... e comunque ripeto che ringrazio Birgi e i contribuenti trapanesi, senza i generosi contributi dati a M'OL avrei viaggiato di meno.
a parte che se tu rimani nel brodo delle tue convinzioni, a me non cancia la vita.

dato che pero' stiamo confrontando opinioni, tu hai letto i dati che ti sono stati segnalati?

http://pti.regione.sicilia.it/porta.../PIR_6584964.046479105/rapporto_2006-2007.pdf

se non lo fai, come fai a costruire le tue ragioni, con la pretesa di spacciarle per dogmi e quindi indiscutibili.

sicunnu tia, siccome tu vai a Birgi e compri solo un caffe'.. FR a Trapani non porta nulla?


apri qui http://pti.regione.sicilia.it/porta.../PIR_6584964.046479105/rapporto_2006-2007.pdf e leggi. se non vuoi leggere guarda i grafici
2.1. pag 73
2.2. pag 74

etc.

fino al
2.7 pag 82
2.8 pag 83

poi vai su assaeroporti e confronta i grafici con quelli del volume passeggeri (nazionale ed internazionale) a TPS

e questo e' solo il 2007. il 2010 avra' numeri doppi

il 2011 invece dipendera' fortemente dal protrarsi o meno della chiusura di TPS.

perche' il fatto oggettivo da cui occorre partire e'che il turismoa Trapani e'TPS/FR dipendente.

questo e'il punto di partenza, che , in base ai numeri, non si puo'discutere.

da qui si parte e si discute quello che si vuole. se vogliamo discutere di cose sensate e di fatto oggettivi.

se invece dobbiamo discutere di minchiate e fare solo buiddello, allora possiamo prendere coem riferimento il tuo caffe' e quello che vedi tu sugli aerei che prendi.
 
Ultima modifica:
Non mi convincerete mai che l'investimento ha avuto un ritorno adeguato... l'aumento turistico c'è stato ma non in misura tale da giustificare la spesa... e comunque ripeto che ringrazio Birgi e i contribuenti trapanesi, senza i generosi contributi dati a M'OL avrei viaggiato di meno.

i contribuenti da ringraziare non sono quelli della provincia di Trapani. le risorse finanziarie delle provincie non provengono da gettito erario locale.

in ogni caso la frase qualifica il tuo atteggiamento

continui a spacciare per dogmi, considerazioni basate sul nulla.
 
Non mi convincerete mai che l'investimento ha avuto un ritorno adeguato... l'aumento turistico c'è stato ma non in misura tale da giustificare la spesa... e comunque ripeto che ringrazio Birgi e i contribuenti trapanesi, senza i generosi contributi dati a M'OL avrei viaggiato di meno.

Ti faccio un esempio.
L'anno scorso per 7 mesi ho viaggiato LPL-TPS con rientro a Liverpool il martedi' mattina, quindi arrivavo a Trapani lunedi' pomeriggio. Spendevo:
B&B €.45
Ristorante €.20
Bar €.5
Autobus €.4.50 .........€.75 e €.75 la mia ragazza, e su €150

E noi eravamo solo di passaggio.....ogni 4 settimane.
 
i contribuenti da ringraziare non sono quelli della provincia di Trapani. le risorse finanziarie delle provincie non provengono da gettito erario locale.

in ogni caso la frase qualifica il tuo atteggiamento

continui a spacciare per dogmi, considerazioni basate sul nulla.

Pensatela pure come vuoi... secondo me sono soldi che si potevano spendere in modo piu' adeguato, per avere un ritorno maggiore in termini di turismo "autentico", dal momento che su ogni volo la percentuale dei turisti che portano soldi è bassa in proporzione a quanto si investe.
ma è cosi' difficile da capire? a cosa serve citare grafici e statistiche quando si ha prova certa e vista con occhio del fatto che c'è gente da tutta la Sicilia che si arrampica in quel luogo desolato che è Birgi solo x volare e non perche' è turista e porta soldi al territorio?
In pratica si danno contributi per far viaggiare una discreta % di siciliani... ogni volta incontro gruppi di siciliani in giro che neanche sanno dove vanno e che moneta vale in quella terra... se poi mi dite cha a un certo punto i contributi servono anche per contribuire all'integrazione europea ok, ma dire che sono serviti solo a far crescere il turismo è corbelleria.
Per il resto ci rinuncio, mi godo i 3 mesi di voli a Palermo, alla riapertura (quando ci sara') tornero' a Birgi in bus, come spesso faccio, o tentando la lotteria con i parcheggi fantasma di Ombra.
 
Una info senza polemica, si parla di una perdita di 100 mila euro al giorno per airgest. Mozione presentata al Senato primo firmatario Sen. D'Alì (fonte http://marsala.it/cronaca/29432-mon...oggi-autobus-per-punta-raisi-a-pagamento.html ).
Considerando che il valore produzione Gesap nel 2009 è stato di 48 milioni di euro, sbaglio di tanto a pensare che quella di 100 mila euro al giorno sia una cifra non ben ponderata?
 
Purtroppo e' stato un tentativo di riaprire lunedi prossimo,ma mi sa che la vedo nera quindi birgi almeno fino a lunedi rimarrara' chiuso.
 
Discussione chiusa.
E' il secondo 3ad sulla chiusura dello scalo di Trapani che siamo costretti a chiudere perché dopo 8 pagine e 200 posts è completamente off topic.

Chielloduebis
per l'amministrazione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.