Forlì: Guardia di Finanza indaga su SEAF


tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
'Ridolfi': si indaga su Seaf. Guardia di Finanza in Comune e Provincia

Questa mattina i militari hanno sequestrato tutta la documentazione possibile sulla società di gestione dello scalo forlivese di cui gli enti locali forlivesi sono i principali azionisti

Forli, 15 marzo 2011 - E adesso sull'aeroporto di Forli' piomba l'obiettivo della Procura della Repubblica. Questa mattina la Guardia di Finanza si e' recata in Comune a Forli' e nella sede della Provincia di Forli'-Cesena per
sequestrare tutta la documentazione possibile sulla partecipata Seaf, la societa' di gestione dello scalo forlivese di cui proprio gli enti locali forlivesi sono i principali azionisti.

Le indagini sono coordinate dal pubblico ministero Filippo Santangelo. Che i magistrati fossero al lavoro su Seaf, la quale ha chiuso l'esercizio 2010 con quasi 10 milioni di euro di passivo, era nell'aria da tempo, ma
solo oggi il sindaco di Forli' Roberto Balzani ne ha parlato ufficialmente in sede di commissione consiliare.
Balzani ha detto che in municipio si sono presentati due militari: "Hanno chiesto una copia di tutta la documentazione su Seaf, dalle delibere di Giunta e Consiglio comunale ai bilanci", ha riportato il
primo cittadino in commissione. L'ipotesi della Procura e' che la societa' aeroportuale sia stata gestita in questi anni in modo non corretto. Il fascicolo, comunque, e' aperto da tempo: "Nel maggio del 2010 il pm Santangelo aveva provveduto a notificare l'avvio delle indagini all'allora presidente di Seaf, Franco Rusticali", ha detto Balzani ritenendo che oggi non ci siano elementi ulteriori. L'inchiesta, insomma, non riguarderebbe l'ultimo esercizio di Seaf.

Comune e Provincia ora temono che l'iniziativa dei magistrati possa in un qualche modo influenzare il processo di privatizzazione in corso a Forli' dopo la manifestazione d'interesse del gruppo Societa' Aeroporti Venezia ad entrare in Seaf e, in ogni caso, dopo che la Regione ha tracciato il percorso del progetto holding aeroportuale della Romagna. Balzani non discute che "questa societa' fosse gestita in modo improprio"; fra l'altro, proprio qualche settimana fa in Consiglio il primo cittadino si era detto pronto a chiedere i danni a Rusticali per
le passate gestioni. Cio' che al sindaco e agli enti locali in generale ora sta a cuore e' che oggi piu' che mai non prevalga, ancora una volta, la polemica politica: "Avanti con l'individuazione delle eventuali responsabilita', ma non fermiamoci ora. L'aeroporto necessita oggi piu' che mai del sostegno convinto di tutti", ha concluso Balzani in commissione.

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/2011/03/15/474489-ridolfi_indaga_seaf.shtml
 
A mi pareva che non potessi perdere l'occasione per tirare fuori questo articolo :)
Ho solo una domanda Thommy...avete peppa a Bologna che possa arrivare la SaVe a Forlì? :D
 
Notizia già vecchia da queste parti, beh quelli di Seaf non sono certo delle faine! Hanno gestito un modo catastrofico lo scalo! Speriamo in save
 
A mi pareva che non potessi perdere l'occasione per tirare fuori questo articolo :)
Ho solo una domanda Thommy...avete peppa a Bologna che possa arrivare la SaVe a Forlì? :D

bologna ha già messo le mani avanti dichiarandosi contraria! Non so che centri Bologna ora! Mah.... Save e' il principale concorrente di sab
 
A mi pareva che non potessi perdere l'occasione per tirare fuori questo articolo :)
Ho solo una domanda Thommy...avete peppa a Bologna che possa arrivare la SaVe a Forlì? :D

Beh, non ho fatto nulla di male, è stato pubblicato sul quotidianoe non vedo il motivo per non metterlo come argomento di discussione...cos'è, le notizie negative non devo essere trattate? ;)
Io comunque aspetterei l'ufficializzazione dell'acquisto delle quote di SAVE, al mondo si sentono tante cose che però non si materializzano..Onestamente se i veneziani ritengono conveniente comprare fino al 60% di SEAF, avranno i loro motivi, ma non aspettatevi certo di vedere Emirates o Qatar al Ridolfi :D
P.S. io sto ancora aspettando l'annuncio di Transavia France..Si sa nulla a riguardo?
 
cos'è, le notizie negative non devo essere trattate? ;)
No no anzi! Sarei più che contento se chi ha sperperato e agito male in tutti questi anni in SEAF pagasse di tasca sua fino all'ultimo centesimo.
Riguardo Transavia non si sa ancora nulla al momento...
 
Questa notizia deve far riflettere eccome a mio parere

Chissà come mai i militari quando devono far delle inchieste hanno un tempismo perfetto,non appena c'è stata un 'offerta di acquisto della società zac!!!
Ecco che magistratura e poteri forti mandano i militari mi domando se a volte vanno a braccetto...

Cmq non voglio difendere Seaf e il loro amministratori ma a volte questi interventi ti fanno pensare "leggermente" male su certe forme di democrazia ma qui andiamo troppo OT intanto rimaniamo a vedere...
 
Al di la della notizia in questione, che sicuramente non coglie di sorpresa SAVE, secondo me l'offerta dei veneti è soprattutto una mossa win-win orchestrata da Pini.
Il fatto che l'offerta sia stata presentata solo quando era certo che sarebbe stata l'unica, rende chiaro un concetto importante: a SAVE non interessa l'aeroporto in linea di principio, gli interessa solo a condizione che la sua proposta, per quanto pessima possa essere, abbia come sola alternativa il fallimento di FRL.
A questo punto la palla passa alla maggioranza di centro-sinistra, la quale viceversa ha quasi tutto da perdere: rifiutare una proposta inaccettabile di SAVE, rifiutare mega contributi economici, rifiutare di prendersi carico di eventuali lavoratori in esubero, sono tutte mosse che l'opposizione (Pini in testa), avrebbe buon gioco a cavalcare, dipingendo la controparte come estremamente incapace e totalmente responsabile di una eventuale disfatta di FRL.
Pini viceversa, ne uscirebbe comunque bene: se l'affare va in porto, lui passerà come il principale sponsor politico dell'operazione, se va male passerà per l'unico che si è dato veramente da fare per FRL, nonostante la maggioranza abbia poi vanificato tutto.
Per quanto riguarda BLQ è normale che tengano d'occhio la situazione, ma credo che tutti continuino a dormire sonni tranquilli.
SAVE, che pure è un valido gestore, non ha il potere di creare un bacino di utenza, come non ha quello di cambiare la posizione geografica di FRL rispetto a quelle più vantaggiose di BLQ e RMI. Non mi risultano compagnie che "per principio" abbiano rifiutato di volare a FRL perchè non gradivano i soci di SEAF e da questo punto di vista, non so quanto potrebbe cambiare con l'ingresso di SAVE.
Quello che temo, è che a Forlì si facciano fregare in questo modo: svendono (o meglio regalano) l'aeroporto a SAVE, le amministrazioni locali assorbono il personale in eccesso a FRL e si impegnano a sovvenzionare con tot milioni annui il turismo aereo. Che puntualmente andrà quasi tutto nelle provincie di Ravenna e Rimini che ringraziano sentitamente.
 
Chiedo qui per non aprire un nuovo 3d: ci sono news sulla trattativa SAVE-FRL? Ultimamente sulla stampa locale è sceso il silenzio assoluto sull'argomento. Che voci girano a Forlì?
 
Notizia del 16/04/2011 - 08:02

Forlì - Save procede sul "Ridolfi"

Blitz in aeroporto e formale proseguio con l'elaborazione di un'offerta economica

FORLI’ - Dopo la propria manifestazione d’interesse alla chiusura del bando promosso da Seaf per l’ingresso di privati nell’aeroporto "Ridolfi", il gruppo Società Aeroporti Venezia ha formalmente deciso di proseguire con l’elaborazione di un’offerta economica specifica. C’è già una bozza di massima, ma i soci di Seaf aspettano che si concluda la prima parte del lavoro che il tavolo tra Save e la commissione tecnica incaricata della trattativa a Forlì sta portando avanti. Ma che i veneziani vogliano fare sul serio pare provarlo pure un loro recentissimo - e segretissimo - sopralluogo (qualche giorno fa) all’aeroporto di Forlì proprio in compagnia con Seaf (assenti i soci): per la prima volta Save ha visitato in lungo e in largo il "Ridolfi" e le sue piste, è stata ricevuta negli uffici di Seaf e non è escluso abbia già consegnato qualche appunto informale sull’offerta da proporre (nel bando si prevede l’ingresso di un privato nella compagine societaria fino al 60%).

Intanto l’ipotesi parallela di una holding aeroportuale Forlì-Rimini rimane ferma: nessuna novità, nonostante la giornata di ieri fosse una data segnata in rosso. Entro il 15 aprile, infatti, avrebbe dovuto essere consegnata alla Regione la documentazione di fattibilità, sia da parte di Seaf che di Aeradria. E invece, nessuna significativa novità sulla società regionale degli scali, nel cui ambito viale Aldo Moro si è già detto pronto ad investire fino a tre milioni di euro - versamento che fa parte di precedenti impegni e che però va considerato alla luce della vera intenzione della Regione, cioè la vera e propria fusione dei due scali.

http://www.romagnanoi.it/News/Economia/Forli/articoli/284129/Save-procede-sul-Ridolfi.asp