Collegamento Leonardo Express aeroporto Fiumicino-Roma città


Il Leonardo Express o la FR1? Perchè la Fr1 è abbastanza puntuale

La mia esperienza personale dice che non ho mai fatto più di 5 minuti di ritardo con la FR1. Mentre con il leonardo express, una volta (c'era sciopero), 1h 40 di ritardo. Con treno ridotto a carro bestiame...E meno male che in caso di sciopero il Leonardo express è l'unico servizio regionale garantito.
 
Si avevo sentito di questa possibiltà, ma l'avete provata in pratica non ti fanno problemi?

A me è successo solo una volta che mi controllassero il biglietto tra Fiumicino e Parco Leonardo. In quella occasione il controllore mi ha chiesto a brutto muso se scendevo alla fermata o se proseguivo. Io gli ho detto che avevo l'altro biglietto e lui mi ha detto che sarei dovuta scendere comunque. Gli ho risposto che non ci pensavo nemmeno, anche perchè le due corse precedenti erano saltate e lui ha risposto che per quella volta potevo stare, ma che secondo lui sarei dovuta scendere.
Gli ho ribadito che non vedevo il motivo visto che avevo il percorso interamente coperto. Lui ha detto che il mio era un escamotage per pagare meno. Gli ho risposto che era proprio quello il motivo, che di solito fare il biglietto spezzato costa di più (mi è successo di dover proseguire un viaggio quando avevo già fatto il biglietto per una fermata precedente e la somma del prezzo dei due biglietti era superiore al biglietto singolo), ma che comunque non aveva nessun diritto di farmi scendere per prendere il treno successivo.
Scuotendo la testa ha proseguito.
Considerando le poche volte in cui c'è il controllore e le scarse probabilità di essere controllati tra Fiumicino e Parco Leonardo.... continuo a fare il doppio biglietto, anche perchè dura 4 ore invece dell'ora e mezza di quello intero, che considerando la possibilità di ritardo dell'aereo è un bel vantaggio aggiuntivo....

Resto sempre in attesa di capire perchè sarei dovuta scendere....
 
Il discorso reggerebbe se il biglietto non fosse "elettronico" e pertanto già convalidato. Ha semplicemente trovato un controllore a cui rodeva il fatto dell'escamotage (e questa è la conferma che ne sono a conoscenza!)
 
Il discorso reggerebbe se il biglietto non fosse "elettronico" e pertanto già convalidato. Ha semplicemente trovato un controllore a cui rodeva il fatto dell'escamotage (e questa è la conferma che ne sono a conoscenza!)

è successo anche a me, il controllore però mi ha fatto i complimenti per l'idea dicendosi d'accordo che 8 euro fossero una somma ridicola
 
Critiche al collegamento Roma-Fiumicino agli Stati Generali della Capitale

“Abbiamo un collegamento ferroviario Fiumicino-Roma da Terzo Mondo, e che costa anche molto”. Il presidente di Alitalia Roberto Colaninno, ospite agli Stati Generali della Capitale, critica aspramente il servizio che collega l’aeroporto alla stazione Termini. “Dobbiamo assolutamente spingere affinché questo collegamento venga migliorato – aggiunge – sia in termini di qualità che di costi”. “Fra due-tre anni non si potrà più arrivare a Roma. Abbiamo un problema di accessibilità all’aeroporto e di qualità dell’infrastruttura – dice l’amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli – Io ho qualche imbarazzo, quando incontro gli amministratori delegati di Air France e KLM, nell’avere una situazione infrastrutturale come quella di Fiumicino, candidato ad essere l’hub più importante del Sud. Il treno veloce è la strada per connettere gli aeroporti – continua Sabelli – perché le strade non concedono un servizio efficiente. Ma il servizio oggi è scadente. Non discutiamo neppure sul prezzo, che ci sembra ben pagato. Misuro le parole perché rispetto il lavoro di tutti e Moretti lo sa”. L’intervento strappa applausi alla platea e l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato risponde a stretto giro. Il gruppo Fs gestisce il servizio di treni veloci anche meglio di altre aziende europee e può fare la stessa cosa su Fiumicino, dice in sostanza Moretti. “Il rapporto tra Fiumicino e Roma Termini è dentro un contratto di servizio con la Regione Lazio – spiega – Noi non prendiamo un euro per il servizio perché gli introiti vengono riutilizzati per garantire i viaggi ad un euro sull’anello di Roma. O quel servizio si separa e si lascia una gestione autonoma – conclude Moretti – o le critiche devono essere gestite in modo diverso”. Secondo l’amministratore delegato di Fs, la soluzione è “tagliare tutti i vincoli di gestione. Il collegamento è fondamentale soprattutto in vista dell’ampliamento di Fiumicino, il cosiddetto ‘Fiumicino 2′ che diventa indispensabile per la crescita del traffico sull’aeroporto romano”. E non usa mezzi termini il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: “Quella di ‘Fiumicino 2′ è la madre di tutte le battaglie: senza questa non andiamo da nessuna parte”. Per questo, ha assicurato, “subito dopo gli Stati Generali comincia l’offensiva. Tutti i ministeri interessati devono sbloccare le risorse perché ‘Fiumicino 2′ possiamo e vogliamo averlo”.



In pratica i 15€ per Termini-Fiumicino servono a finanziare i servizi economici urbani dentro l'anello ferroviario di Roma.
 
Roma: Colaninno, non ci sono investimenti per aeroporto Fiumicino
MARTEDI' 22 FEBBRAIO 2011

"Mentre altri grandi aeroporti hanno previsto risorse" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 feb - "Nei prossimi cinque anni sull'aeroporto di Francoforte saranno investiti 7,2 miliardi, a Madrid 2,9, a Monaco 3, a Istanbul 4,4 e a Dubai 9,5. Se facciamo una cartina geografica di queste citta' Roma e' al centro ma di investimenti teorici, per il momento, niente". Cosi' il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, intervenendo agli Stati Generali della Capitale. "Alitalia - ha spiegato Colaninno - nel 2014 portera' a Fiumicino 20 milioni di passeggeri, insieme ai partner altri 5 milioni. Cioe' il sistema Alitalia nel 2014 fara' transitare a Fiumicino 25 milioni di passeggeri. A Fiumicino nel 2010 sono transitati 36 milioni di passeggeri: stime abbastanza sicure dicono che nel 2014 transiteranno tra i 45 e i 50 milioni". Riuscire a portare la meta' del traffico complessivo e' per Alitalia "un target gia' molto importante". fil (RADIOCOR) 22-02-11 13:00:25 (0168) 5 NNNN

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-903061/roma-colaninno-sono/#ixzz1ElwsWdnT
 
Il Leonardo Express, per il servizio che offre, dovrebbe costare non più del 50% del prezzo attuale.
Tutti quelli che conosco, italiani e stranieri, che hanno utilizzato il treno in questione si sono rimasti allibiti dal prezzo che hanno dovuto sborsare per compiere la tratta in oggetto.
 
A mio avviso sarebbe utile fare arrivare qualche servizio da altre città (anche con materiale AV) e migliorare i due servizi per Roma: il Leonardo Express è un furto legalizzato, ha il solo pregio di arrivare a Termini, che è il maggior snodo di trasporto cittadino; invece il FR1 secondo me offre un buon servizio in termini di cadenza e capillarità, ma i treni anche se recenti sono sporchissimi. Poi per chi non conosce il trucco del doppio biglietto 8€ sono decisamente troppi

Mi spieghi cortesemente il trucco dei 8€? :)
 
Mi spieghi cortesemente il trucco dei 8€? :)
Post numero 20.
E' questo, ma non è un trucco, è perfettamente lecito.


Se compri il biglietto sul sito Trenitalia puoi fare due biglietti. Ad esempio:

Fiumicino Aeroporto-Parco Leonardo (costo 1,90)

Parco Leonardo-Roma Tuscolana (costo 1 €)

I biglietti sono già convalidati quindi non è necessario scendere dal treno a timbrare