Jet2 cancella tutta la programmazione per l'Egitto


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Dopo aver cancellato anche tutti i voli previsti per la S11 verso la Tunisia....


Jet2 suspends Red Sea flights from March
Feb 07, 2011 18:35

Jet2 has suspended all flights and holidays to Sharm el Sheikh and Hurghada from March 1.

The airline is offering clients with bookings after that date a full refund and a 5% discount on a booking to another destination, or £125 off a booking with sister operator Jet2Holidays.

A statement said: “Due to the ongoing state of civil and political unrest in Egypt, Jet2.com and Jet2holidays have suspended flight services and holidays to Sharm el Sheikh and Hurghada from 1 March 2011.

“Whilst the Red Sea resorts are not currently affected, the safety and comfort of our customers is our number one priority, and as such we do not want them to face the stressful uncertainty of whether their holiday will go ahead as planned.”

The statement continued: “Jet2.com and Jet2holidays are contacting all affected passengers booked to travel to Egypt. Customers will automatically receive a full refund for the cost of their flights or holiday, plus a discount off a new booking.

“Jet2.com and Jet2holidays will replace the suspended Egypt programme with additional flights and holidays to Spain and Portugal, adding 70,000 seats across a number of its bases.”

Jet2 will continue to operate its current programme to the Red Sea resorts unless government advice changes. Current Foreign Office advice against all but essential travel to cities including Cairo and Luxor does not cover the Red Sea

(Travelweekly)
 
Jet2.com switches Egypt flights to Spain and Portugal
Feb 08, 2011 11:30

Jet2.com is replacing its suspended Egypt programme with flights to a raft of traditional family destinations in Spain and Portugal.

The leading leisure carrier confirmed it had added more than 70,000 seats - originally part of its Egypt programme - to Alicante, Ibiza, Malaga, Faro and Tenerife. The flights are for this summer.

Jet2.com chief executive Philip Meeson said: "We have always seen strong demand for Spain and Portugal."

Yesterday the company announced it was suspending all flights and holidays to Sharm el-Sheikh and Hurghada in Egypt from March 1 because of ongoing uncertainty in the destination following recent protests in Cairo. It is continuing its programme to Red Sea resorts.

The largest capacity increase will be on flights out of Manchester, Leeds, Newcastle and Glasgow, with seats going on sale immediately.

Out of Manchester there will be additional flights to Alicante and Majorca, making the flights double daily on Fridays and Saturdays. There will also be an extra Saturday flight to Tenerife on a Saturday, and more seats available for Ibiza and Malaga.

From Leeds Bradford, there is a new Thursday flight to Tenerife and an additional Sunday morning flight to Murcia.

Newcastle airport will see two new flights to Alicante on Thursdays and Sundays, a new Malaga flight on a Wednesday and more seats available to Faro.

An additional flight to Majorca will operate out of Glasgow on a Wednesday
 
L'hanno fatto con la Tunisia, logico che lo facessero anche con l'Egitto.
La compagnia ha una tolleranza per il rischio molto bassa, per cui la decisione ci sta.
 
L'hanno fatto con la Tunisia, logico che lo facessero anche con l'Egitto.
La compagnia ha una tolleranza per il rischio molto bassa, per cui la decisione ci sta.

Mi sarei però aspettato però un incremento verso l'Eastern Med...invece delle solite Alicante, Palma, Malaga, Faro...che noia!!
 
Mi sarei però aspettato però un incremento verso l'Eastern Med...invece delle solite Alicante, Palma, Malaga, Faro...che noia!!

That's where the money is. Se devi dirottare un operativo verso destinazioni alternative all'ultimo minuto (e dati i tempi delle prenotazioni per le vacanze in UK, si tratta di ultimo minuto) devi andare su ció che conosci bene e sai che puoi vendere come il pane. Senza contare che in Spagna, se non sbaglio, Jet2 é andata in self-handling in alcuni aeroporti, quindi possono sfruttare significative economie di scala.
 
C.V.D. possibile che l'Italia non riesca mai una volta a recuperare un po di quota di mercato, invece di soccombere sempre sulla Spagna!?

Una larga fetta di vacanzieri inglesi è estremamente abitudinaria nella scelta dei luoghi di vacanza o comunque del concetto di destinazione scelta, che in Italia non esiste praticamente.
 
Una larga fetta di vacanzieri inglesi è estremamente abitudinaria nella scelta dei luoghi di vacanza o comunque del concetto di destinazione scelta, che in Italia non esiste praticamente.

Ok, ma le abitudini si possono creare, se si crea il prodotto. Il problema principale rimane che questo non è "adatto" alle tasche degli imprenditori italiani ;)
 
Ok, ma le abitudini si possono creare, se si crea il prodotto. Il problema principale rimane che questo non è "adatto" alle tasche degli imprenditori italiani ;)

E' anche l'Italia al momento a non essere adatta alle tasche dei vacanzieri inglesi. Siamo piuttosto cari, e con una patina di snobismo che magari aiuta a tenere alla larga il ciarpame e coltivare un turismo high-end, ma che sicuramente non aiuta i numeri.
 
Ok, ma le abitudini si possono creare, se si crea il prodotto. Il problema principale rimane che questo non è "adatto" alle tasche degli imprenditori italiani ;)

Trovami in Sardegna un posto dove si vende alcool a buon mercato, con ristoranti che ti fanno ovunque l'English Breakfast, discoteche cheap, negozi di pessimo gusto e con un fast food dietro l'altro :D Magari con una polizia locale che chiude non un occhio, ma due.

Meno male che non esiste.

La differenza è che la Sardegna attrae si parecchi turisti britannici, ma molto più selezionati e di nicchia. Non potrà mai avere numeri di massa, perchè non è in grado - per fortuna - di accogliere il pubblico di bassa lega, che è una componente elevata su parecchie rotte di tutti i vettori UK verso determinate destinazioni.
 
Trovami in Sardegna un posto dove si vende alcool a buon mercato, con ristoranti che ti fanno ovunque l'English Breakfast, discoteche cheap, negozi di pessimo gusto e con un fast food dietro l'altro :D Magari con una polizia locale che chiude non un occhio, ma due.

Meno male che non esiste.

La differenza è che la Sardegna attrae si parecchi turisti britannici, ma molto più selezionati e di nicchia. Non potrà mai avere numeri di massa, perchè non è in grado - per fortuna - di accogliere il pubblico di bassa lega, che è una componente elevata su parecchie rotte di tutti i vettori UK verso determinate destinazioni.

Chiedo scusa in anticipo per lo snobismo, ma sono d'accordo che certa gente in Sardegna non ci debba andare...
Peró in Italia non c'é solo la Sardegna. Per esempio, la riviera romagnola andrebbe benissimo :)
 
Per esempio, la riviera romagnola andrebbe benissimo :)

Non ci sono British-ghettos nella Riviera Romagnola. :D

In Italia esistono si borghi e paesi dove ci sono molti inglesi che vi hanno acquistato/affittato casa, ma sono presenze dalle caratteristiche diametralmente diverse rispetto a quelle che trovi a Malia, Kardamena, Benidorm, Magalluf, San Antonio, Marmaris, Laganas e chi più ne ha, più ne metta.
Questi posti in Italia, semplicemente non esistono. Sono creati principalmente, quasi in modalità fotocopia, ad uso e consumo per il pubblico di massa britannico ed irlandese. É molto difficile che trovi persone della upper o upper middle class. Facile che magari ci trovi solo i loro figli adolescenti o in giovanissima età.
In molti di questi posti, i turisti di altre nazionalità sono in netta minoranza e spesso non ne traggono il medesimo beneficio, perchè semplicemente hanno gusti diversi.
 
...ma sono presenze dalle caratteristiche diametralmente diverse rispetto a quelle che trovi a Malia, Kardamena, Benidorm, Magalluf, San Antonio, Marmaris, Laganas e chi più ne ha, più ne metta.

Beh, ne conosci parecchi di questi posti, non c'é che dire.
E' vero, in Italia non abbiamo nulla di simile, qualcuno direbbe "per fortuna", qualcun altro magari dice "non ne abbiamo bisogno". Spero abbiano ragione entrambe.
 
Beh, ne conosci parecchi di questi posti, non c'é che dire.

:D

Ecco, cosi li eviti :D

E' vero, in Italia non abbiamo nulla di simile, qualcuno direbbe "per fortuna", qualcun altro magari dice "non ne abbiamo bisogno". Spero abbiano ragione entrambe.

Direi che non ne abbiamo proprio bisogno.

Tuttavia, c'è sempre l'altra faccia della medaglia, lato vettori, per rimanere in tema : le vendite di bordo su queste rotte sono spesso le migliori su tutto il network ed è anche facile capire perchè :D