Pisa e le nicchie di mercato: possiamo parlare di allergia?


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Durante lo scorso autunno ho avuto modo di visitare Chisinau, di avventurarmi fino a Tiraspol e di giocare con la 'DAI' sulle strade ucraine.
(Naturalmente io non sono un turista da Sharm o da Marsa Alam e volando sulla PSA-CLJ, tra mille burocrazie, ho noleggiato un auto a Cluj per varcare il confine dell'UE verso l'Ucraina, poi ho attraversato il confine tra l'Ucraina e la Moldavia per rientrare in UE da quella terra).

Si può immaginare un mercato 'Toscana-Ucraina' (magari limitatamente ad alcuni segmenti di traffico) e una piccola nicchia 'Toscana-Chisinau' ?
Con l'avvento di AP smart carrier a PSA, naturalmente in c/s con AZ, l'attuale regolamentazione dei bilaterali consentirebbe di aprire dei voli, anche bisettimanali, sulla PSA-KBP e sulla PSA-KIV ?


Non mi dispiacerebbe immaginare una cosetta del genere, da settembre, quandro le rotte tipicamente estive non avrano più ragione di esistere.

PSA-KBP p. 11:00 a. 14:30 ---4--7
KBP-PSA p. 15:00 a. 16:30 ---4--7
PSA-KIV p. 11:00 a. 14:15 1---5--
KIV-PSA p. 14:45 a. 16:00 1---5--

Personalmente credo che un posizionamento di AP Smart carrier su piccole nicchie di mercato, da turismo specifico, da etnico, da biz legato a mercati emergenti possa essere un'ancora di approdo per un vettore come AirOne che va ad inserirsi in un mercato altamente competitivo come quello del PtP da/per PSA. La promozione che l'Ucraina potrà farsi per gli europei di calcio 2012 potrebbe essere un'altra piccola leva.
Un mercato extra-UE non potrebbe vedere, almeno per un pò, una competizione selvaggia sul prezzo delle note FR e U2 e allo stesso modo consegnerebbe un nuovo mercato (appetibile ?) alla Toscana.
 
Sono sicuro che per l'inverno AP dovrà trovare rotte di nicchia come ad esempio KIV per ottenere buoni risultati, in quanto sulla maggior parte delle direttrici principali ci sono già uno o più vettori.
 
Sono sicuro che per l'inverno AP dovrà trovare rotte di nicchia come ad esempio KIV per ottenere buoni risultati, in quanto sulla maggior parte delle direttrici principali ci sono già uno o più vettori.

Concordo. Ma sapevo che idiritti di traffico erano in mano a Meridiana

Tiz
 
Concordo. Ma sapevo che idiritti di traffico erano in mano a Meridiana

Tiz

Meridiana opera su KIV come segue:
- da Milano MXP, -2--5-7 con A320 da 110 € a tratta*
- da Roma FCO, 1--4-6- con A320 da 142 € a tratta*
- da Verona VRN, 1-345-7 con A320 da 129 € a tratta*
____________
*bagaglio escluso (in vendita separatamente a 10 €/tratta)

Non sono propriamente tariffe low cost per un volo di ca 2 ore.
 
Non si parlava della politica tariffaria applicata da Meridiana, ma se questi voli possano essere operati o meno per via dei bilaterali.

CIAO
_goa

Ho sollevato il 'problema' bilaterali fin dal primo post :D.
Ho fatto notare, con il riferimento alla politica tariffaria di IG, quanto KIV sia venduta a tariffe di lancio molto lontane da quello che si può erroneamente immaginare. Tariffe di lancio molto lontane anche da quelle che possiamo trovare su mercati più affollati.

Magari skysurfer potrà, se lo vorrà, condividere con noi qualche dato sul LF e sulla tipologia di passeggeri che usa questi prodotti.
 
Alitalia/Air One o chi per loro, non possono operare alcun volo tra Italia e Moldova, se non su base charter spot (es. trasferte sportive). Se non vado errato, non possono nemmeno imbarcare cittadini moldavi, pena multa.

Gli unici vettori autorizzati sono Air Moldova, lato moldavo e Meridianafly (precedentemente detenuti da Club Air), lato italiano.

Per un certo periodo, fino a qualche anno fa, era autorizzata anche Moldavian Airlines, ad operare charter etnici in alcuni periodi di picco.

IG è inoltre vincolata da 9U per le frequenze che può operare.
 
Piú che allergia, vogliamo dire che i numeri magari non stanno in piedi?
Solo perché FR riesce a mettere insieme un 3x per Ryzzywkrtz o similaria, sicuramente perché largamente foraggiata dall'aeroporto/ente di turno, non significa che si possano creare rotte p2p da ovunque a ovunque con un 737. Questo sarebbe bene si riuscisse a toglierlo dalla testa del pubblico viaggiante.
 
Personalmente credo che un posizionamento di AP Smart carrier su piccole nicchie di mercato, da turismo specifico, da etnico, da biz legato a mercati emergenti possa essere un'ancora di approdo per un vettore come AirOne che va ad inserirsi in un mercato altamente competitivo come quello del PtP da/per PSA. La promozione che l'Ucraina potrà farsi per gli europei di calcio 2012 potrebbe essere un'altra piccola leva.
Un mercato extra-UE non potrebbe vedere, almeno per un pò, una competizione selvaggia sul prezzo delle note FR e U2 e allo stesso modo consegnerebbe un nuovo mercato (appetibile ?) alla Toscana.

Solo se hai numeri importanti in loco relativi alle presenze di queste comunità, puoi pensare di sostenere dei voli verso queste destinazioni.
Scordati il turismo di nicchia o le nicchie di mercato. Non ci mangi proprio con quelle, su queste destinazioni.

I numeri (di immigrati) per Ucraina e Moldova, dalla Toscana sono bassini per giustificare tali collegamenti.
 
Alitalia/Air One o chi per loro, non possono operare alcun volo tra Italia e Moldova, se non su base charter spot (es. trasferte sportive). Se non vado errato, non possono nemmeno imbarcare cittadini moldavi, pena multa.

Gli unici vettori autorizzati sono Air Moldova, lato moldavo e Meridianafly (precedentemente detenuti da Club Air), lato italiano.

Per un certo periodo, fino a qualche anno fa, era autorizzata anche Moldavian Airlines, ad operare charter etnici in alcuni periodi di picco.

IG è inoltre vincolata da 9U per le frequenze che può operare.

come mai i diritti son stati dati a IG (lato italiano) e non alla compagnia di bandiera, come sul versante opposto?