Piano Industriale MeridianaFly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
magari la stessa cosa possono scriverla altri.....
fuori dai denti, per quanto sappiamo tutti che la tua autostima sia a livelli patologici, credo che chiunque di noi scriva qualcosa quì la scriva perchè la sa a meno che non metta un punto di domanda alla fine........

ma veramente sei così "de coccio"?
 
Ma veramente pensi che io scriva qui che conosco petrus da anni, se non è vero?
E' talmente ignoto che, incontrata per caso l' altroieri la mia girlfriend in aeroporto, hanno chiacchierato tutto il viaggio fino a Milano.

e gl'ho pure presentato un pezzo da 100 dello scalo alitalia... e settimana prossima (meridiana permettendo) dobbiamo uscire a cena...
 
Chi mi spiega per bene le ricadute della continuità territoriale sul fatturato di Meridiana?

E, se possibile:
quanto è il costo per miglio del personale

Grazie delle eventuali risposte

proviamo e rientrare in tema: per meridianafly portare a casa forme di sua tutela nel mercato non sarebbe male... più ci sono meglio sarebbe... viceversa più si ritrova a competere peggio è per lei (in particolare) ma anche per gl'altri (gioco al massacro)... del resto l'ultimo splendore di meridiana risale al tempo di una buona dose di protezione "continuentale". quello che mi lascia con dei dubbi è quanto effettivamente questa sia un vantaggio (profittabilità) e non solo desiderata politici che possono non essere benefici per il vettore.
 
proviamo e rientrare in tema: per meridianafly portare a casa forme di sua tutela nel mercato non sarebbe male... più ci sono meglio sarebbe... viceversa più si ritrova a competere peggio è per lei (in particolare) ma anche per gl'altri (gioco al massacro)... del resto l'ultimo splendore di meridiana risale al tempo di una buona dose di protezione "continuentale".

Dipende:
Unificare le tariffe significherebbe che IG si porta a casa sì la copertura della rotta, ma l'esser costretta a vendere 180 posti a 60€. Con un guadagno a volo di 11 mila euro circa..
Sicura perdita...
 
Su TRN hanno un LF del 50% se non meno... Su FCO ormai pesa troppo AZ. Su BLQ vediamo come andrà con il volo di Parma di FR, su NAP no comment (potrebbe arrivare anche AZ) su PMO è un ATR in leasing che vuoi che ci guadagni e su LIN come per FCO.

Il dato sulla TRN è ufficiale oppure è solo una tua impressione?
Sei un accanito sostenitore della cuncurrenza sui cieli sardi...più di così.
 
Dipende:
Unificare le tariffe significherebbe che IG si porta a casa sì la copertura della rotta, ma l'esser costretta a vendere 180 posti a 60€. Con un guadagno a volo di 11 mila euro circa..
Sicura perdita...

infatti non so quanto questa cosa della continuità sia il frutto di "intrippi" politici piuttosto che di patti tra il vettore e la regione... per quanto ne so non escludo che la stessa meridiana a conti fatti ritenga migliore altre soluzioni anzichè accettare questa continuità. già ai tempi di sebastiani storcevano il naso per come era costruita.
 
infatti non so quanto questa cosa della continuità sia il frutto di "intrippi" politici piuttosto che di patti tra il vettore e la regione... per quanto ne so non escludo che la stessa meridiana a conti fatti ritenga migliore altre soluzioni anzichè accettare questa continuità. già ai tempi di sebastiani storcevano il naso per come era costruita.

Difatti io son dell'Idea che la CT con tariffa unica non possa esser nemmeno accettata dalla UE. Oltre che mi auguro dalle compagnie aeree..
Già son "costrette" ad oneri e doveri, in piu' si farebbero mettere le mani dentro al portafogli da una regione.
In ogni caso son cose che ho già scritto sul blog, e ribadisco il concetto.. La Sardegna riesce a fare il doppio in proporzione dei passeggeri della Sicilia, vorrei tanto vedere i cieli liberi.. Potrebbe essere una manna anche per Meridiana.
 
Difatti io son dell'Idea che la CT con tariffa unica non possa esser nemmeno accettata dalla UE. Oltre che mi auguro dalle compagnie aeree..
Già son "costrette" ad oneri e doveri, in piu' si farebbero mettere le mani dentro al portafogli da una regione.
In ogni caso son cose che ho già scritto sul blog, e ribadisco il concetto.. La Sardegna riesce a fare il doppio in proporzione dei passeggeri della Sicilia, vorrei tanto vedere i cieli liberi.. Potrebbe essere una manna anche per Meridiana.

ti voto! eheheh
 
proviamo e rientrare in tema: per meridianafly portare a casa forme di sua tutela nel mercato non sarebbe male... più ci sono meglio sarebbe... viceversa più si ritrova a competere peggio è per lei (in particolare) ma anche per gl'altri (gioco al massacro)... del resto l'ultimo splendore di meridiana risale al tempo di una buona dose di protezione "continuentale". quello che mi lascia con dei dubbi è quanto effettivamente questa sia un vantaggio (profittabilità) e non solo desiderata politici che possono non essere benefici per il vettore.

:D

Capito, ringrazio anche per i messaggi che seguivano

;)
 
Difatti io son dell'Idea che la CT con tariffa unica non possa esser nemmeno accettata dalla UE. Oltre che mi auguro dalle compagnie aeree..
Già son "costrette" ad oneri e doveri, in piu' si farebbero mettere le mani dentro al portafogli da una regione.
In ogni caso son cose che ho già scritto sul blog, e ribadisco il concetto.. La Sardegna riesce a fare il doppio in proporzione dei passeggeri della Sicilia, vorrei tanto vedere i cieli liberi.. Potrebbe essere una manna anche per Meridiana.

Il problema è che i cieli liberi vanno bene, solo dove un sistema è regolato....Sennò significa che qualcuno viene solo quando c'è la polpa e lascia i pax a terra quando c'è carestia.....e siccome la CT si basa sull'assunto che l'insularità sia uno svantaggio........
 
Il problema è che i cieli liberi vanno bene, solo dove un sistema è regolato....Sennò significa che qualcuno viene solo quando c'è la polpa e lascia i pax a terra quando c'è carestia.....e siccome la CT si basa sull'assunto che l'insularità sia uno svantaggio........

è un ossimoro dire "cieli liberi" e "con sistema regolato"...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.