La nuova Continuità Territoriale della Sardegna


In taxi. Pazzi! Costano più della crociera. Una mia amica ha pagato venti euro per andare dall'hotel jazz all'aeroporto. Aveva grossi bagagli. Poche centinaia di metri.

Non mi stupisce che dal Jazz abbia pagato così...la strada di accesso al Costa Smeralda è come il ponte della libertà per Venezia "tariffa fissa" e i Taxisti spremono alla follia, come quando chiedono 200 - 250 € per fare Aeroporto - Porto Cervo (circa 25 - 30 km...)
Per i croceristi che chiedono di andare in spiaggia in taxi, probabilmente sono abituati alle Baleari o alle Canarie dove tali costi sono umani!
 
In taxi. Pazzi! Costano più della crociera. Una mia amica ha pagato venti euro per andare dall'hotel jazz all'aeroporto. Aveva grossi bagagli. Poche centinaia di metri.

90 euro (se non ho perso il conto) per andare dallo IUB (l'ho sentito dire dal sociologo de rita... pronuncia di HUB... IUB) di malpensa al centro città...

ti lamenti?

passami la battuta, ma per favore, prendila come scherzo, metti da parte la permalosità sarda: vorresti sovvenzioni anche per i taxi? una regolamentazione centralizzata e imposta anche per loro? (quelli che proprio con la regolamentazione fanno saltar fuori sti prezzi...)
 
90 euro (se non ho perso il conto) per andare dallo IUB (l'ho sentito dire dal sociologo de rita... pronuncia di HUB... IUB) di malpensa al centro città...

ti lamenti?

passami la battuta, ma per favore, prendila come scherzo, metti da parte la permalosità sarda: vorresti sovvenzioni anche per i taxi? una regolamentazione centralizzata e imposta anche per loro? (quelli che proprio con la regolamentazione fanno saltar fuori sti prezzi...)
Be da MXP al centro di Milano sono oltre 45 km a 90 €..... dal Costa Smeralda alla Costa Smeralda sono sui 30 km a 200-250 € quindi più che sovvenzioni servirebbero controlli....
 
guarda nessuno ha mai capito esattamente sulla base di quale calcoli alle 12.05 ci deve essere un volo con 180 posti e alle 20.52 un altro con 145 a 22 euro e cinque centesimi! i "disciplinari" sulla continuità sono sempre stati scritti sulla base di calcoli fatti "alla carlona" (a milano) alla "cazzo" (a roma)... costruiti sulla base di negoziazioni infinite tra vettori (che spendono), stato (che caccia soldi) e politici sardi (che badano più ai loro interessi che a quelli del mercato sardo)...

Bene, abbiamo capito che non sei comunista.. :)

Comunque, nessuno parla di 12.05 ma l'importanza di un volo che parta entro le 9 del mattino e dei rientri che partano dopo le 19.00 è ESSENZIALE. Se non sei un frequent flyer sardo non puoi comprendere, senza offesa, l'importanza del valore aggiunto di un orario, di una frequenza e di una regola tariffaria. Non è un solo problema di denaro.

Comunque siamo su due piattaforme diverse, è difficile se non impossibile trovare un punto d'incontro delle nostre tesi. Buona domenica a tutti!
 
Bene, abbiamo capito che non sei comunista.. :)

Comunque, nessuno parla di 12.05 ma l'importanza di un volo che parta entro le 9 del mattino e dei rientri che partano dopo le 19.00 è ESSENZIALE. Se non sei un frequent flyer sardo non puoi comprendere, senza offesa, l'importanza del valore aggiunto di un orario, di una frequenza e di una regola tariffaria. Non è un solo problema di denaro.

Comunque siamo su due piattaforme diverse, è difficile se non impossibile trovare un punto d'incontro delle nostre tesi. Buona domenica a tutti!

e per avere quel volo serve imporlo con oneri di servizio pubblico? il FF partirebbe da oristano e quindi con necessità di voli imposti? no... il FF partirebbe da cagliari o da olbia... e quei due scali si reggono da sè... senza oneri

punto d'incontro? è cinque anni che la CT gira in un modo, sperimentiamola in un altro modo (liberalizzandola)... basta avere coraggio e non paure!
 
Come non darti ragione, il problema è che c'è una lobby troppo potente difficile da sconfiggere

ecco il nocciolo! il problema italiano! è questo che andrebbe smontato a suon di martellate (fin anche con l'uso dell'esercito eheheh)


ps: non darmi però dell' augusto josé ramón pinochet ugarte :)
 
Tornando a questioni di voli, più tardi avrò modo di sperimentare il nuovo volo invernale di IG per Torino, non è una tratta sottoposta ad oneri di servizio, però prenotando per tempo e con un codice promo sono riuscito a comprarlo per 16 €. Domani non essendo operativo il volo diretto, mi tocca la stessa tratta via cagliari però, costo 96 €. Sono curioso di vedere il riempimento in una spenta domenica di gennaio!
 
Tornando a questioni di voli, più tardi avrò modo di sperimentare il nuovo volo invernale di IG per Torino, non è una tratta sottoposta ad oneri di servizio, però prenotando per tempo e con un codice promo sono riuscito a comprarlo per 16 €. Domani non essendo operativo il volo diretto, mi tocca la stessa tratta via cagliari però, costo 96 €. Sono curioso di vedere il riempimento in una spenta domenica di gennaio!

Assolutamnete nullo :D
 
Il presidente Cappellacci e l’assessore ai Trasporti Carta hanno chiesto un confronto immediato sui contenuti del Decreto»
Continuità Territoriale: Interviene la Regione
CAGLIARI - «Abbiamo chiesto un incontro immediato con il ministro Matteoli sulla continuità territoriale e una sospensione del decreto, affinché sia possibile esaminare dettagliatamente il contenuto e proporre eventuali modifiche». Lo hanno dichiarato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Carta.

«Vogliamo un sistema di collegamenti – hanno aggiunto - che, in coerenza con gli indirizzi indicati dalla Regione e del Parlamento, rappresenti un superamento del divario con le altre regioni italiane ed europee e crei una condizione reale di pari opportunità di circolazione per i sardi e per chi intende venire nella nostra Isola per ragioni lavorative o turistiche. Ove queste condizioni non dovessero essere pienamente rispettate – hanno concluso Cappellacci e Carta - si renderà necessario rivedere il Decreto».


http://notizie.alguer.it/n?id=38370
 
Ha ragione Cappellacci.
In regione si sono accorti che le rotte AHO-SUF, OLB-TPS e CAG-FOG, sono state VERGOGNOSAMENTE lasciate fuori dalla CT e hanno pensato che fosse senz'altro il caso di provvedere alle opportune correzioni del decreto.:D:D
 
@india come è la CT delle Baleari?

Si tratta di una sovvenzione che lo Stato Spagnolo concede a tutte le compagnie aeree che effettuano servizi di linea regolare da/per le isole Baleari, Canarie e le città di Ceuta e Melilla, e che emettano biglietti a passeggeri che accreditino la residenza in tali località.

Viene applicato uno sconto del 50% della tariffa selezionata ai cittadini spagnoli e comunitari che risultino essere residenti nelle località sopra indicate e che volano da e per le stesse.

Sono considerati residenti:
• coloro che sono registrati presso uno dei comuni delle località sopra indicate (il cosiddetto "empadronamiento")
• chi presta servizio militare, è deputato o senatore del collegio di tali località

La quantità scontata si applica al momento della prenotazione ed è del 50% della tariffa.
Rimane fuori dallo sconto le tasse aeroportuali, la YQ e ogni altra fee accessoria.

Pertanto lo sconto NON è del 50% dell'importo finale.

Legge in Gazzetta Ufficiale: http://www.boe.es/boe/dias/2007/10/16/pdfs/A41973-41984.pdf
 
Si tratta di una sovvenzione che lo Stato Spagnolo concede a tutte le compagnie aeree che effettuano servizi di linea regolare da/per le isole Baleari, Canarie e le città di Ceuta e Melilla, e che emettano biglietti a passeggeri che accreditino la residenza in tali località.

Viene applicato uno sconto del 50% della tariffa selezionata ai cittadini spagnoli e comunitari che risultino essere residenti nelle località sopra indicate e che volano da e per le stesse.

Sono considerati residenti:
• coloro che sono registrati presso uno dei comuni delle località sopra indicate (il cosiddetto "empadronamiento")
• chi presta servizio militare, è deputato o senatore del collegio di tali località

La quantità scontata si applica al momento della prenotazione ed è del 50% della tariffa.
Rimane fuori dallo sconto le tasse aeroportuali, la YQ e ogni altra fee accessoria.

Pertanto lo sconto NON è del 50% dell'importo finale.

Legge in Gazzetta Ufficiale: http://www.boe.es/boe/dias/2007/10/16/pdfs/A41973-41984.pdf
Una continuità territoriale migliore di quella sarda!
 
Si tratta di una sovvenzione che lo Stato Spagnolo concede a tutte le compagnie aeree che effettuano servizi di linea regolare da/per le isole Baleari, Canarie e le città di Ceuta e Melilla, e che emettano biglietti a passeggeri che accreditino la residenza in tali località.

Viene applicato uno sconto del 50% della tariffa selezionata ai cittadini spagnoli e comunitari che risultino essere residenti nelle località sopra indicate e che volano da e per le stesse.

Sono considerati residenti:
• coloro che sono registrati presso uno dei comuni delle località sopra indicate (il cosiddetto "empadronamiento")
• chi presta servizio militare, è deputato o senatore del collegio di tali località

La quantità scontata si applica al momento della prenotazione ed è del 50% della tariffa.
Rimane fuori dallo sconto le tasse aeroportuali, la YQ e ogni altra fee accessoria.

Pertanto lo sconto NON è del 50% dell'importo finale.

Legge in Gazzetta Ufficiale: http://www.boe.es/boe/dias/2007/10/16/pdfs/A41973-41984.pdf

libero accesso alle low cost?si potrebbe applicare in Sardegna?