Mettiamola così :
La continuità Territoriale, nasce così com'è in Sardegna nel momento in cui il mercato aereo in Italia era praticamente controllato se non del tutto da una compagnia aerea pubblica chiamatasi Alitalia. In quel periodo il mercato, non era ne saturo, ne creava le condizioni di un libero mercato e libera concorrenza. La situazione era appunto quella di due compagnie principali che al tempo erano Alitalia e Meridiana, e che si spartivano il mercato sardo, in continua ascesa lasciando poco margine di trattativa ai costi.
La cosa principale infatti era la mancanza di un margine fra domanda ed offerta, ed appunto il crearsi di situazioni come prezzi di biglietti a partire dalle allora 400/500 mila lire, che sono ad oggi, 400/500 euro, visto il cambio 1000 lire = 1 euro qua in Italia. Si è creata una bolla in cui la regione Sardegna è stata "Costretta" a creare o a chiedere una protezione per i residenti che desse la possibilità di creare un movimento proprio per quelle fasce più deboli che necessitavano di una maggiore mobilità rispetto al resto della popolazione.
Difatti la CT, nasce per lo più per quelle persone che hanno necessità di andare in continente spesso e cioè i malati e NON le persone che hanno un secondo lavoro o il lavoro stesso.
Il primo esperimento, del monopolio è andato male, il secondo si è creato una sorta di cartello, il terzo pure, il quarto è quello che verrà.
Ora, negli anni il mercato aereo italiano (che è quello che dobbiamo vedere), ha voltato pagina, Alitalia non è piu' una compagnia pubblica, Meridiana che dovrebbe essere la compagnia sarda si trova in cattive acque, e le low cost nostrane e/o straniere hanno preso piede in ogni scalo nazionale.
A vedere ora infatti si può dire che non vi è nessuna necessità per il residente di chiedere una tariffazione e/o dei vincoli a compagnie aeree, come appunto Meridiana di prendersi la responsabilità di assicurare dei voli per 3 anni in esclusiva. Questo è il punto.
Le rotte che non saranno assicurate perchè NON concorrenziali, perchè non hanno traffico ecc... Non vedo perchè allora ci dovrebbero essere.
Il mercato appunto,ha emesso le sue sentenze :
Cagliari - Cuneo va meglio della Cagliari - Torino i motivi sono la compagnia aerea e il fattore prezzi per chiunque, residenti e non. Di conseguenza chi dice che la Cagliari - Torino non ci sarebbe nessuno, sbaglia in malafede, perchè comunque ci sarebbe una compagnia che metterebbe immediatamente un Daily, che è Ryanair. Idem la Verona, la Bologna ecc.. Certamente non è una sicurezza d'avere prezzi ragionevoli in andata e ritorno, ma ricordiamo che la Continuità Territoriale è nata per i grandi centri non per i piccoli.
Per collegare appunto le regioni periferiche con difficoltà di mobilità a raggiungere i centri nevralgici del paese, e non certo per raggiungere qualsiasi scalo.
Negare appunto, che ci sarebbe un mercato Cagliari - Torino (sempre come esempio) significa proprio giustificare l'inutilità del monopolio nella tratta attraverso la Continuità Territoriale.
In conclusione, in Sardegna non servono monopoli o altro, serve semplicemente vedere come si comporterebbe il mercato aereo, di certo in molte tratte compagnie come Ryanair o Easyjet, prenderebbero le rotte senza alcuna sovvenzione, essendo rotte interessanti, assolutamente VERGINI in quanto sempre tenute sotto stretta protezione per i vettori nostrani, che hanno sempre e soltanto creato casini, fra ritardi, cancellazioni e altro.