Decimo 333 per Swiss


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
Swiss International Air Lines took delivery of its 10th A330-300 on Jan. 21, and will take delivery of five more from 2012 onwards.
LX operates 10 A330-300s, 15 A340-300s and two A330-200s, which will leave the fleet by mid-2011.

ATWOnline
 
ehm, in swiss i soldi li caccia LH al bisogno,in AZ non li caccia nessuno,deve crescere a piccoli passi
 
Beh il primo nuovo A333 è arrivato ad Aprile 2009. Considerando che Swiss è nata nel 2002, anche Alitalia ha 7 anni a disposizione per mettersi in pari come numero di wb :)
Però entro maggio 2004 in LX erano già arrivati 9 343 nuovi di zecca.
Noi dopo 2 anni dalla partenza siamo a quota 2 332...
 
Però entro maggio 2004 in LX erano già arrivati 9 343 nuovi di zecca.
Noi dopo 2 anni dalla partenza siamo a quota 2 332...

Senza dubbio è così. Certo non si può fare un paragone con una compagnia che opera in un mercato come quello svizzero (geograficamente molto limitato, collegamenti interni su rotaia funzionanti, concorrenza interna trascurabile).

Resta comunque un bel colpo per Swiss a cui vanno i miei complimenti.
 
La Svizzera ha alto reddito pro capite e un numero di multinazionali ben più alto dell' Italia, ma in fin dei conti ha meno abitanti della sola Lombardia.
La flotta WB di Swiss sarà a breve una volta e mezzo quella di Alitalia e per giunta con l' aereo base più grande.

Mi chiedo
  1. se AZ non farebbe bene a prendere qualche 333 e
  2. se l' Italia debba andare soddisfatta del piano, presumibilmente concordato con i Francesi, per cui la compagnia di bandiera di un Paese di 60 milioni di abitanti arriverà ad avere ben 20 WB, mentre quella di un Paese di 8 milioni di abitanti ne avrà 30.
Non raccontiamoci frottole, gli Svizzeri hanno ceduto il vettore alla Germania, ottenendo in cambio una buona dose di voli intercontinentali, noi invece ci coccoliamo con venti aerei e cediamo passeggeri, lavoro e profitti a Francia e Paesi Bassi.

Meno male che Silvio c' è e che c' era pure Romano.
 
Secondo me è stato un grave errore ereditare senza modifiche la lista della spesa di Toto. Pare che arriverà qualche 319 al posto dei 320, ma ci vorrebbe anche qualche 333 al posto dei soli 332, per non sprecare uno dei maggiori vantaggi degli Airbus.
 
Mi chiedo
  1. se AZ non farebbe bene a prendere qualche 333 e
  2. se l' Italia debba andare soddisfatta del piano, presumibilmente concordato con i Francesi, per cui la compagnia di bandiera di un Paese di 60 milioni di abitanti arriverà ad avere ben 20 WB, mentre quella di un Paese di 8 milioni di abitanti ne avrà 30.
Non raccontiamoci frottole, gli Svizzeri hanno ceduto il vettore alla Germania, ottenendo in cambio una buona dose di voli intercontinentali, noi invece ci coccoliamo con venti aerei e cediamo passeggeri, lavoro e profitti a Francia e Paesi Bassi.
Meno male che Silvio c' è e che c' era pure Romano.

Quasi sempre poche nude cifre parlano più di mille parole... 60 mios x 20 WB vs. 8 mios x 30 WB.... ma se ci pensi bene questo è un altro piccolo mattoncino che va a comporre lo scenario attuale, che molti connazionali ostinatamente si rifiutano di ammettere (sindrome della pecora unita alla sindrome dello struzzo), ossia che l'italia sta andando a gambe all'aria
 
Secondo me è stato un grave errore ereditare senza modifiche la lista della spesa di Toto. Pare che arriverà qualche 319 al posto dei 320, ma ci vorrebbe anche qualche 333 al posto dei soli 332, per non sprecare uno dei maggiori vantaggi degli Airbus.

Al momento va bene così. Il mercato non ha ancora dato segni di ripresa realmente incoraggianti e sappiamo che finchè non sarà chiara la situazione di dipendenza o collaborazione con AF non si potrà vedere una espansione ulteriore sul segmento lungo raggio.

Tra l'altro Swiss era sì fallita, ma non aveva perso la credibilità e l'affetto da parte della clientela come invece è successo con AZ (causa ingerenze politiche e sindacali) e la concorrenza delle low-cost non era ancora così pressante come ora.

Insomma, due situazioni completamente diverse.
 
...
Tra l'altro Swiss era sì fallita, ma non aveva perso la credibilità e l'affetto da parte della clientela come invece è successo con AZ (causa ingerenze politiche e sindacali) e la concorrenza delle low-cost non era ancora così pressante come ora.
...
Mica vero, la Swiss "fase uno" non piaceva a nessuno e a momenti falliva anche lei (il bis dopo SR). C'è stata una netta ripresa di credibilità e un buon successo solo dopo l'acquisto da parte di LH.

Ho già scritto più volte che CAI è in una fase che assomiglia molto a quella della Swiss dei primi tempi. Forse la differenza più evidente è la stabilità del management AZ, ma i risultati nei due casi sono simili.
 
io non credo ci si possa lamentare di AZ dal momento che chi l'ha presa in carico (gratuitamente o meno poco conta,aziende in difficoltà di dimensioni come alitalia sono una grana mostruosa) non era del settore e quindi è ovvio che abbia (abbiano) passato i primi mesi a capire come muoversi. Ora qualcosa fanno, ovvio, senza soldi si fa, ma a piccoli passi. Swiss ha alle spalle IL colosso europeo (che io considero LH e solo LH, AF è una azienda pompata dal governo, come tutta la Francia) che può sovvenzionare, garantire e guidare, quindi chi denigra AZ al momento sarebbe bene a guardare al proprio piccolo orticello.
Detto ciò, mi auguro che AZ rimanga a maggioranza dei "capitani coraggiosi" e non passi ad AF, se non come azionista di rilievo. Il motivo è semplice: l'Italia ha le capacità per essere un'economia florida, ma gli servono politici che guadino meno ai propri conti e più a quelli di uno stato che al momento li butta dalla finestra (perchè vi faccio presente che se tutte le schifezze che mette in evidenza la sola Striscia non ci fossero, ogni anno rimarrebbero a disposizione molti soldi, figurarsi tutto il resto). Essendo l'Italia una possibile grossa economia, con un potenziale flusso turistico da paura, un vettore che porta passeggeri è indispensabile. Voi potreste ribattere che anche AF li può portare,ma vi ricordo che i francesi ci odiano profondamente e prima di portare vantaggio alle coste,alle alpi, ai formaggi, ai vini italiani, ci pensano due volte e dirottano i passeggeri a Parigi.
E' naturale che un passeggero di un qualsiasi paese extra UE che deve andare a Milano per lavoro, se gli propongono uno scalo a CDG possa fare uno stop over e visitare la città. Se lo stop over lo fa a FCO, visiterà Roma. E di questi casi ce ne sono a valanghe anche e soprattutto tra turisti. Quando vado in vacanza in Indonesia volo con TK,MH,QR,EK mi fermo regolarmente a Istanbul, Kuala Lumpur, Doha, Dubai.
E la stessa cosa la vedo fare da molti turisti.
 
Andrà bene a te, al Governo, a Colaninno e soci cui si chiede uno sforzo economico limitato. Che vada bene, che faccia bene al Paese è altro discorso.

....aggiungo, ma l'ho già detto tante volte, che ai soci di Colaninno è già andata più che bene (e non è escluso che altro grasso colerà nel loro portafoglio, anche se ufficialmente i favori sono stati tutti resi).

ovviamente nel silenzio dell'informazione di destra, di sinistra, di centro, di sotto e di sopra...... al posto di parlare di ruby perchè nessuno racconta che la quota dei benetton in cai l'abbiamo pagata noi utenti delle autostrade con i pedaggi "adeguati"?!?
 
La Svizzera ha alto reddito pro capite e un numero di multinazionali ben più alto dell' Italia, ma in fin dei conti ha meno abitanti della sola Lombardia.
La flotta WB di Swiss sarà a breve una volta e mezzo quella di Alitalia e per giunta con l' aereo base più grande.

Mi chiedo
  1. se AZ non farebbe bene a prendere qualche 333 e
  2. se l' Italia debba andare soddisfatta del piano, presumibilmente concordato con i Francesi, per cui la compagnia di bandiera di un Paese di 60 milioni di abitanti arriverà ad avere ben 20 WB, mentre quella di un Paese di 8 milioni di abitanti ne avrà 30.
Non raccontiamoci frottole, gli Svizzeri hanno ceduto il vettore alla Germania, ottenendo in cambio una buona dose di voli intercontinentali, noi invece ci coccoliamo con venti aerei e cediamo passeggeri, lavoro e profitti a Francia e Paesi Bassi.

Meno male che Silvio c' è e che c' era pure Romano.

Concordo pienamente anche se non vorrei sbagliarmi ma Prodi (non ho fatto parte del suo elettorato) era abbastanza convinto a vendere ai francesi (non so a quali condizioni ovviamente).Se sbaglio mi corrigerete:)


(perchè vi faccio presente che se tutte le schifezze che mette in evidenza la sola Striscia non ci fossero, ogni anno rimarrebbero a disposizione molti soldi, figurarsi tutto il resto). .

Cioè fammi capire:a tuo parere l'unica trasmissione che racconta come gira in Italia è striscia????
 
Al momento va bene così. Il mercato non ha ancora dato segni di ripresa realmente incoraggianti e sappiamo che finchè non sarà chiara la situazione di dipendenza o collaborazione con AF non si potrà vedere una espansione ulteriore sul segmento lungo raggio.

Tra l'altro Swiss era sì fallita, ma non aveva perso la credibilità e l'affetto da parte della clientela come invece è successo con AZ (causa ingerenze politiche e sindacali) e la concorrenza delle low-cost non era ancora così pressante come ora.

Insomma, due situazioni completamente diverse.

No...SWISS (cioè Crossair con il nome cambiato) non è mai fallita!...Semmai si sono evitate difficoltà già evidenti e, la soluzione scelta, Holding Lufthansa, ha già dato, sta dando risultati eccezionali.
 
Quanto agli Airbus A330-343E. Ne restano da consegnare altri cinque: uno per EDELWEISS (HB-JHQ) probabilmente già in questo mese e, a media scadenza, altri quattro per SWISS (HB-JHK/L/M/N) .