Airbus: listino prezzi

  • Autore Discussione Autore Discussione rex
  • Data d'inizio Data d'inizio

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
0
Su alcuni quotidiani svizzeri è apparsa una notizia d'agenzia, negli scorsi giorni, riguardante il costo degli apparecchi del consorzio europeo aggiornati al 1° gennaio 2011. L'aumento dei prezzi è, mediamente, del 4,4%. Ecco la lista con i prezzi in USD (più o meno anche CHF, EUR... fate voi).

A318 65,2 mio
A319 77,7 mio
A320 85,0 mio
A321 99,7 mio
A330-200 200,8 mio
A330 F 203,6 mio
A340-300 238,0 mio
A340-600 275,4 mio
A350-1000 299,7 mio
A380-800 375,3 mio

Il piccolo A318 (107 posti) costa dunque poco più di 65 mio, chi ne compra un paio di dozzine (cito) può avere un ribasso... fino al 40% del listino.
 
Considerato il livello dell'inflazione in Svizzera, a tuo avviso l'aumento dei prezzi è congruo rispetto allo scorso anno?
 
Su alcuni quotidiani svizzeri è apparsa una notizia d'agenzia, negli scorsi giorni, riguardante il costo degli apparecchi del consorzio europeo aggiornati al 1° gennaio 2011. L'aumento dei prezzi è, mediamente, del 4,4%. Ecco la lista con i prezzi in USD (più o meno anche CHF, EUR... fate voi).

L'A380 a circa 275 euro mios..... sembra un bell'affare, considerando che un A330-200 lo vendono a circa 150 euro mios. Naturalmente senza calcolare gli sconti che, immagino, spesso abbatteranno il prezzo finale.

Grazie dell'informazione Rex, i prezzi riportati sono comprensivi delle imposte?
 
L'A380 a circa 275 euro mios..... sembra un bell'affare, considerando che un A330-200 lo vendono a circa 150 euro mios. Naturalmente senza calcolare gli sconti che, immagino, spesso abbatteranno il prezzo finale.

Grazie dell'informazione Rex, i prezzi riportati sono comprensivi delle imposte?

Mah... se li compri in Svizzera le imposte sono bassissime, e mi sembra che nel Canton Ticino in particolare siano praticamente irrisorie
 
Ultima modifica:
Considerato il livello dell'inflazione in Svizzera, a tuo avviso l'aumento dei prezzi è congruo rispetto allo scorso anno?

L'inflazione, in Svizzera, è bassa, l'Euro è "crollato" rispetto al CHF del 30% in un paio di anni. Mi parrebbe che, se i prezzi fossero in EUR, il risparmio nella Confederazione dovrebbe essere consistente. Francamente, però, non sono in grado di dare una valutazione seria. Certo che le cifre sono colossali e un risparmio unitario, seppur "minimo" è ...grande.
 
L'inflazione, in Svizzera, è bassa, l'Euro è "crollato" rispetto al CHF del 30% in un paio di anni. Mi parrebbe che, se i prezzi fossero in EUR, il risparmio nella Confederazione dovrebbe essere consistente. Francamente, però, non sono in grado di dare una valutazione seria. Certo che le cifre sono colossali e un risparmio unitario, seppur "minimo" è ...grande.

Considerati i successi sul mercato valutario, che ancora una volta dimostrano che grande Paese sia la Svizzera, mi sorprende che non ci sia un gran numero di società costituite allo scopo di immatricolare gli aeromobili "CH", come avvenne in Irlanda, per rendere l'idea.
 
Considerati i successi sul mercato valutario, che ancora una volta dimostrano che grande Paese sia la Svizzera, mi sorprende che non ci sia un gran numero di società costituite allo scopo di immatricolare gli aeromobili "CH", come avvenne in Irlanda, per rendere l'idea.

Già me lo sono chiesto anch'io........:dubbio::dubbio::dubbio: