Ricorso di Ryanair alla decisione del Tribunale spagnolo


Parlo per me: avendo io sempre seguito le istruzioni con tutte le compagnie aeree, non ho mai avuto problemi se non con alitalia. Volo Valencia-Roma (ormai 7 anni fa)

hem sai che la compagnia a cui te ti riferisci non esiste più? infatti la ALITALIA LAI (linee aeree italiane) è fallita, defunta; quella nuova è l'alitalia CAI (compagnia aerea italiana), quindi non trovo il perchè dello specificare visto che non esiste più quella suddetta compagnia.. :diavoletto:
 
ma secondo voi non sarebbe sufficiente differenziare determinate tariffe (quelle a pochi euro) con certi obblighi e certe penali (tra cui pagare i 40 euro per la riemissione della boarding pass) da quelle superiori (per dire mettiamo un limite a 100 euro) nelle quali puo essere compreso il bagaglio e il checkin normale? cioe distinguere proprio i tipi di viaggiatori..o è proprio una ca****ata?
 
un kiosk (prezzo 2006) era circa 1.000 euro al pezzo. (non cito la nota marca per ovvi motivi).

Aggiungi la brandizzazione, il software e licenze, manutenzione hardware e fisica del kiosk, collegamenti di rete e ricarichi carta/inchiostro. Diciamo che non è proprio economico.

E aggiungici la locazione dello spazio fisico dove posizionarla e tutta l'energia elettrica che si ciuccia...
 
E aggiungici la locazione dello spazio fisico dove posizionarla e tutta l'energia elettrica che si ciuccia...
Giusto. Senza contare il fatto che se il costo del check-in al banco fosse molto basso, è presumibile che aumenterebbero i pax che ne fanno uso e a quel punto probabilmente un desk non basterebbe e ce ne vorrebbero 2, con i relativi costi.
Non ho problemi a credere che in caso di non accettazione del ricorso FR renderà indisponibile il check-in al banco.
 
Giusto. Senza contare il fatto che se il costo del check-in al banco fosse molto basso, è presumibile che aumenterebbero i pax che ne fanno uso e a quel punto probabilmente un desk non basterebbe e ce ne vorrebbero 2, con i relativi costi.
Non ho problemi a credere che in caso di non accettazione del ricorso FR renderà indisponibile il check-in al banco.

Tra l'altro il check-in ai chioschi secondo me è già superato. Chi è abbastanza evoluto da evitare il check-in al banco (e questo è per tutte le compagnie) utilizza già direttamente il web o il mobile. Il chiosco è a mio avviso già superato.

A proposito: perchè FR non permette ai suoi passeggeri di effettuare il check-in mobile o di farsi recapitare via mail la stampa della carta d'imbarco in modo da evitarsi di portarsi appresso sempre uno stramaledetto pezzo di carta?
 
...
I ragionevoli termini contrattuali è la migliore mai sentita dopo utilizzatore finale.
Un ultimo appunto: se più del 99% dei pax ha con sé la propria carta d'imbarco, qual è il problema di poterla ristampare a un costo ragionevole? Evidentemente è una palla bella e buona, i distratti sono decisamente di più e il margine di guadagno è nettamente superiore.
...
40 € non sono una cifra ragionevole.
5 €, 10 € e al massimo lo potrebbero essere. Alle macchinette automatiche potrebbe costare anche di meno, il modulo in se credo costi sui 15 cent !!!
 
40 € non sono una cifra ragionevole.
5 €, 10 € e al massimo lo potrebbero essere. Alle macchinette automatiche potrebbe costare anche di meno, il modulo in se credo costi sui 15 cent !!!

La cifra ragionevole per questo servizio (che servizio non è, trattandosi di uno step necessario nella procedura di partenza) è zero centesimi
 
Lo so che l'Alitalia di oggi è diversa dall'Alitalia di 7 anni fa, ma con alcuni miei colleghi stiamo avendo tanti problemi per un volo mxp-cta-mxp per marzo: ogni 2 giorni mi arrivano mail che dicono che il volo è cancellato, poi ritrattano, poi mi dicono che devo comprare un altro volo perchè quello comprato non è valido, poi telefono al call-center e mi dicono di non considerare quelle mail perchè è tutto a posto, ... decidetevi! c'è o non c'è sto volo? ad una mia collega al call-center è stato detto anche che il volo esiste ma passa da air one ad alitalia, quindi viene cancelato quello air one e il passeggero deve fare richiesta per passare su quello alitalia... e questa è l'alitalia di oggi!
 
Sono più che accettabili

Io invece penso che 40 euro siano pochi. Potrebbero andare bene anche 50 o 60.Con Ryanair tutte le operazioni manuali evitabili sono state eliminate. Questa è le filosofia di base che permette prezzi bassi. Se uno ha fatto su computer l'analisi dei voli possibili, poi la prenotazione, è naturale che si faccia anche il check-in con relativa stampa. Ci sono 15 giorni di tempo. Infatti quasi tutti lo fanno senza problemi. Se uno non lo fa ringrazi che all'aeroporto c'è ancora qualcuno che lo aiuta.
 
Facciamo direttamente...
ing_cane-vi.jpg
 
L'epilogo della vicenda a favore o a sfavore di Ryanair dipenderà solo da quanto riusciranno ad imporsi le autorità spagnole nei suoi confronti: se avranno la stessa forza che ha avuto l'ENAC nel far valere la patente sui voli nazionali operati da FR, l'irlandese può dormire sogni tranquilli
 
Io invece penso che 40 euro siano pochi. Potrebbero andare bene anche 50 o 60.Con Ryanair tutte le operazioni manuali evitabili sono state eliminate. Questa è le filosofia di base che permette prezzi bassi. Se uno ha fatto su computer l'analisi dei voli possibili, poi la prenotazione, è naturale che si faccia anche il check-in con relativa stampa. Ci sono 15 giorni di tempo. Infatti quasi tutti lo fanno senza problemi. Se uno non lo fa ringrazi che all'aeroporto c'è ancora qualcuno che lo aiuta.

di manuale c'è solo l'inserimento del PRN nel sistema da parte dell'operatore e il digitare il tasto stampa. Se ci fosse un kiosk sarebbe pure tutto automatizzato.
 
di manuale c'è solo l'inserimento del PRN nel sistema da parte dell'operatore e il digitare il tasto stampa. Se ci fosse un kiosk sarebbe pure tutto automatizzato.

Dato che è così semplice, e lo è in effetti, perchè uno si presenta senza averlo fatto ?
In Italia è spesso così. Le cose sone sempre semplici " quando vengono demandate ad altri !"
 
Dato che è così semplice, e lo è in effetti, perchè uno si presenta senza averlo fatto ?
In Italia è spesso così. Le cose sone sempre semplici " quando vengono demandate ad altri !"

ci sono mille ragioni, tipo stampante rotta o problemi alla connessione internet a casa, foglio smarrito o dimenticato, ecc.
Criminalizzare il cliente non è certo un bel modo di agire.