Nuovi 777 per Alitalia?


Non mi fiderei affatto delle parole di Schisano. Anche se filtrate attraverso le mani di un giornalista.

Mi pare che non sia affatto nuovo a dei lapsus sul numero e tipo di aeromobili AZ.
Certo che il COO di una compagnia aerea che non ha ben chiaro il tipo e il numero di aeromobili in flotta non da proprio una bellissima impressione.

Fosse almeno American Airlines con un migliaio di macchine, Alitalia ha 20 WB..
 
Non nascondo però che sarebbe una scelta più che logica aumentare di qualche unità la flotta LR in questo momento di (seppur lenta) crescita del traffico aereo.

Billy, mai come in questo caso spererei di essermi sbagliato, però mi sa tanto interpretazione errata da parte del giornalista (magari a fronte di una esposizione imprecisa).
 
Tot : 26 macchine lungo raggio. Se rimangono anche i 2 ex-AP si sale a 28

...si?! Sarei curioso di sapere a chi li faranno pilotare sentita la notizia che CAI metterà in CIG altre 1.000 persone!? Tra cui sicuramente ci saranno anche una parte di piloti immagino...!
A meno che insieme agli aerei, arriveranno anche una buona dose di piloti transalpini...!?!
 
Bhe però per una gestione migliore di una flotta non sarebbe meglio avere un unica tipologia di macchina?
I costi si abbasserebbero notevolmente.

Basta vedere quanti B777 hanno AF-KL in flotta, tra qualche anno AZ sarà un tutt'uno con il gruppo franco-olandese per cui non vedo problemi di questo tipo. Inoltre AZ ha allo stato attuale già 3/4 della flotta di lungo raggio americana, e almeno i 777 non usciranno in un futuro prevedibile.


Secondo me comunque in futuro AZ dovrebbe avere tre tipologie di macchine l/r :

- i 332 che servono i mercati meno densi, sostitutiscono le rotte dei 767 (anche perchè in 3 classi i 332 hanno 224 posti mi pare, molto 'leggeri').
- 772 per le rotte un pò più lunghe e trafficate (riconfigurati a 3 classi potrebbero avere circa 270 posti).
- qualcosa di ancor più capiente (77W preferibilmente), in qualche unità senza eccedere, per le tratte davvero importanti, penso soprattutto a Asia o Sud America (potrebbero accogliere sui 330 posti credo, sempre in 3 classi di volo).


Quanto a Schisano, già un anno fa parlava di Rio come nuova rotta quando ai tempi non c'erano ancora ufficializzazioni della stessa (arrivate a settembre). Per cui non è detto che parli sempre a vanvera.

http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=105793
 
the airline will decide this year if it will replace its six 767-300ERs with 777s or Airbus A330s

Billy, mai come in questo caso spererei di essermi sbagliato, però mi sa tanto interpretazione errata da parte del giornalista (magari a fronte di una esposizione imprecisa).
Non mi pare che quella frase possa essere male interpretata.
Provate voi a immaginare che cosa avrebbe dovuto dire veramente Schisano per essere male interpretato in quel modo.
 
Tra l'altro si parla di 5 A319, pensavo fossero solo 2-3 quelli previsti da Tolosa/Amburgo.
 
Queste righe mi hanno sorpreso, Alitalia dovrebbe chiarire se si è trattato di un musunderstanding da parte della stampa.

Se invece fosse vero penso che sarebbe bene prendere in flotta dei 777-300 ER, per avere un potenziale di crescita sulle rotte più importanti e trafficate.
Nonostante la fonte autorevole l'articolo fa acqua da tutte le parti: se non sapessimo come stanno le cose sui regional, quel paragrafo si potrebbe interpretare in modo molto fantasioso.

Abbiamo chiare dichiarazioni di Sabelli, cosa serve di più ?

...
Quanto a Schisano, già un anno fa parlava di Rio come nuova rotta quando ai tempi non c'erano ancora ufficializzazioni della stessa (arrivate a settembre). Per cui non è detto che parli sempre a vanvera.
GIG, PEK, ICN e Hanoi sono state nei piani fin dal primo giorno. Nessuna sorpresa.
 
GIG, PEK, ICN e Hanoi sono state nei piani fin dal primo giorno. Nessuna sorpresa.

Hanoi non mi risulta in nessun piano, se non nelle chiacchiere di Colaninno che in qualche dichiarazione asseriva di una collaborazione futura allo studio con Vietnam Airlines, per vedere se fosse possibile attivare un collegamento diretto tra i due paesi (con l'uno o l'altro vettore). Al momento non mi pare ci siano notizie né di un volo AZ né di VN.
Piuttosto, sì...io nelle cartine iniziali ricordo Seoul non il Vietnam.

D'ogni modo, non sto dicendo che Schisano abbia fatto l'indovino, però certo si era sbilanciato a gennaio 2010 parlando, relativamente a un piano di crescita del network prossimo a venire, di una destinazione non ancora ufficializzata ... al contrario delle altre citate già confermate. Quanto alla Cina, invece, fino a 2-3 mesi fa si era ancora in bilico sulla scelta tra PVG e PEK, almeno quale fosse prioritaria in questo momento.
 
Non credo che abbia un senso per AZ avere in flotta dei 773. I 772 saranno più che sufficienti, e magari dovessero davvero arrivarne dei nuovi di questi.
Considerate che quando Az sarà di proprieta completamente di AF a mio avviso i francesi avranno interesse che gli italiani paratano da Roma per preservare il mercato, ma conteranno comunque che una parte dei clienti continui a rivolgersi all'hub parigino. non avrebbe quindi senso un a/m con una grossa capacità piazzato in hub italiano...
 
Non credo che abbia un senso per AZ avere in flotta dei 773. I 772 saranno più che sufficienti, e magari dovessero davvero arrivarne dei nuovi di questi.
Considerate che quando Az sarà di proprieta completamente di AF a mio avviso i francesi avranno interesse che gli italiani paratano da Roma per preservare il mercato, ma conteranno comunque che una parte dei clienti continui a rivolgersi all'hub parigino. non avrebbe quindi senso un a/m con una grossa capacità piazzato in hub italiano...


Non sono d'accordo, KLM ad esempio sta continuando a investire in macchine molto grandi (773)
 
Secondo me c'è stato un errore di comunicazione.
Tuttavia se AZ dovesse integrare sarebbe ottimo il 777-300ER per le tratte come NRT, EZE, JFK, GOA.
 
Secondo me sarebbe meglio prendere tutti Airbus.
Il 777 potrebbe essere sostituito da A333 o meglio da A346

C'è da dire che su tutti gli errori di AZ, di sicuro non ce ne sono stati di recente nella scelta dei modelli di lungo raggio: 777-200ER e 330-200.

Il 340-600 è quadrimotore, ha un cargo hold minore di quello di un 777-200 ed è motorizzato solo RR, cross-section insufficiente per una macchina di quelle dimensioni. Dio ce ne scampi da quell'aeroplano.

Sarebbe naturale integrare con i 777-300ER, ma non so se AZ è in grado di fare un tale investimento.
 
ma visti e considerati i tempi di decisione-ordinazione-consegna, non è realistico pensare a un mantentimento dello status quo nel LR e attendere gli a350 a tempo debito? credete possibile l'acquisto di altri aerei più capienti in tempi rapidi?
 
C'è da dire che su tutti gli errori di AZ, di sicuro non ce ne sono stati di recente nella scelta dei modelli di lungo raggio: 777-200ER e 330-200.

Il 340-600 è quadrimotore, ha un cargo hold minore di quello di un 777-200 ed è motorizzato solo RR, cross-section insufficiente per una macchina di quelle dimensioni. Dio ce ne scampi da quell'aeroplano.

Sarebbe naturale integrare con i 777-300ER, ma non so se AZ è in grado di fare un tale investimento.


Beh che c'entra motorizzato RR? Il Trent 500 è un ottimo motore
 
Certo che ridursi a fare la manutenzione dei 777 tra Il Cairo, Singapore e Tel Aviv... a questo punto terrei i 767 e farei manutenzione degli aerei a Roma o Milano!

In termini di capability AZ aveva la capability per la heavy maintenance sia sui 767-200/767-300 che sui 777-200ER.

Dal 2009 tutte le hevay maintenance AZ vanno in esterna per scelte fatte dal nuovo azionista e non per mancanza di capability sul 777.