2010: record di passeggeri per il "Cristoforo Colombo", inizio gennaio 2011 a +31%


goafan

Utente Registrato
2010: record di passeggeri per il "Cristoforo Colombo", inizio gennaio 2011 a +31%

BILANCIO 2010
IL CRISTOFORO COLOMBO REGISTRA IL RECORD DI PASSEGGERI
E IL 2011 INIZIA ANCORA SOTTO IL SEGNO DELLA CRESCITA


Con 1.287.524 passeggeri in arrivo e in partenza, il 2010 si è confermato l'anno record dell'aeroporto di Genova, con una crescita del 13,26% rispetto al 2009. In aumento anche i movimenti degli aeromobili, in particolare quelli dei voli di linea che hanno registrato un incremento del 7,9%.
«Si tratta di dati molto positivi che ci confermano il successo delle iniziative portate avanti al Colombo negli ultimi anni», commenta Paolo Sirigu, direttore generale dello scalo. Il 2010 ha registrato numerose novità in termini di offerta, con i nuovi collegamenti Ryanair per Bari e Trapani, il volo estivo di Air Malta per Reggio Calabria e La Valletta, il collegamento diretto di Air Italy con Palermo, i voli estivi per Cagliari e Olbia. «Se non ci fosse stata la chiusura imposta dalla nube di cenere vulcanica, lo scorso aprile, avremmo probabilmente superato la quota simbolica del 1.300.000 passeggeri», commenta Sirigu, che analizza nel dettaglio i dati 2010: «Nel complesso l'aeroporto è cresciuto, aumentando l'offerta ai suoi utenti; va sottolineato, però, come l'incremento del numero di passeggeri abbia seguito quello dei voli: in pratica il traffico in più è stato generato dai nuovi collegamenti, ma il riempimento di quelli già esistenti (il rapporto tra posti venduti e posti disponibili) resta più o meno costante, e non sempre soddisfacente». L'obiettivo del 2011, insomma, sarà quello di consolidare l'offerta, garantendo i voli già esistenti e migliorandone il riempimento: «E' importante che i voli già esistenti aumentino il loro appeal nei confronti degli utenti, in modo da fidelizzare i vettori aerei e invogliarli a investire sul nostro territorio», dice Sirigu. Non mancheranno tuttavia le novità: nelle scorse settimane sono già stati annunciati i nuovi voli di Lufthansa per Francoforte (dal 27 marzo) e di Transavia per Amsterdam (dal 24 aprile); si tratta dei primi obiettivi raggiunti dopo l'annuncio del piano di sviluppo voluto dalla Regione, che punta all'introduzione di almeno altri (a questo punto direi) 8 collegamenti low-cost entro i prossimi 3 anni.

Intanto il 2011 si apre ancora all'insegna della crescita: i primi 15 giorni di gennaio hanno fatto registrare +31% nel traffico passeggeri e +33% nel traffico merce rispetto allo stesso periodo del 2010.

Ufficio Stampa Aeroporto di Genova
Nur El Gawohary


CIAO
_goa
 
Non mancheranno tuttavia le novità: nelle scorse settimane sono già stati annunciati i nuovi voli di Lufthansa per Francoforte (dal 27 marzo) e di Transavia per Amsterdam (dal 24 aprile); si tratta dei primi obiettivi raggiunti dopo l'annuncio del piano di sviluppo voluto dalla Regione, che punta all'introduzione di almeno altri (a questo punto direi) 8 collegamenti low-cost entro i prossimi 3 anni.
Sono due fattori importanti ma mi sembra assurdo conteggiarli nel piano dei 10 collegamenti lowcost entro 3 anni:
-Amsterdam non è altro che il volo su Rotterdam dell'anno scorso semplicemente spostato, non si avranno quindi pax in più rispetto all'anno scorso. Peraltro parlare di lowcost vedendo le tariffe applicate ai pochi posti resi disponibili...
-Francoforte ottimo volo, peccato che Lufthansa con i lowcost non abbia nulla a che fare e che la tariffa promo di €99a/r pubblicizzata nel comunicato stampa del vettore non si sia ancora vista... al momento il collegamento costa ben oltre i €400 a/r...

Detto questo... forza GOA! :)

CIAO
_goa
 
Sono due fattori importanti ma mi sembra assurdo conteggiarli nel piano dei 10 collegamenti lowcost entro 3 anni:
-Amsterdam non è altro che il volo su Rotterdam dell'anno scorso semplicemente spostato, non si avranno quindi pax in più rispetto all'anno scorso. Peraltro parlare di lowcost vedendo le tariffe applicate ai pochi posti resi disponibili...
-Francoforte ottimo volo, peccato che Lufthansa con i lowcost non abbia nulla a che fare e che la tariffa promo di €99a/r pubblicizzata nel comunicato stampa del vettore non si sia ancora vista... al momento il collegamento costa ben oltre i €400 a/r...

Detto questo... forza GOA! :)

CIAO
_goa

Sia l'Amsterdam sia il Francoforte sono voli di linea solo di nome: di fatto sono dei charter incoming. A livello comunicativo l'aeroporto attribuisce alla Regione i meriti dei due collegamenti, che sarebbero stati introdotti comunque, per ragioni diplomatiche. Obiettivo principale: ricordare alla Regione (e alla stampa) che ci sono quei 7,5 milioni in ballo da qui al 2012, dei quali al momento non credo si sia visto il becco d'un quattrino. I commenti sui nuovi voli e sul piano di sviluppo sono quindi correttissimi, ma non tengono conto del messaggio che passa "tra le linee".

Detto questo.... forza GOA! :)
 
Buon risultato,un trampolino di lancio per il futuro ,quoto riguardo ai precedenti commenti,il FRA e' volo effettuato da una mayor e,certamente,al momento destinato a lavorare con il mercato incoming legato alle crociere;l'AMS lo spostamento del volo gia' esistente su RTM.
Otto voli low cost entro tre anni...mumble mumble...IST,BCN,RAK o CAS tra i piu papabili...
 
Aeroporti: Genova; 2010 record, passeggeri +13,26%

(ANSA) - GENOVA, 9 FEB - Con quasi 1,3 milioni di passeggeri, il 2010 e' stato l'anno record del Cristoforo Colombo, con una crescita netta del 13,26%, a fronte del 7% nazionale.

A gennaio del 2011, rispetto allo stesso mese del 2010, l'aumento e' stato del 24% e a febbraio (il dato e' ancora di previsione) l'aumento e' del 16%. Questi i dati presentati in Regione dall'assessore al Turismo, Angelo Berlangieri, e dal presidente dell'aeroporto Colombo, Marco Arato, che per l'occasione hanno presentato un nuovo piano di investimenti da 7,5 milioni di euro per lanciare un'iniziativa di marketing territoriale volta a promuovere la Liguria all'estero quale destinazione turistica e non solo scalo di transito. (ANSA).

CIAO
_goa
 
Buon risultato, sperando che la crescita continui a ritmi sostenuti. Comunque ancora traffico limitato per una città con le potenzialità di Genova.