Cancellazioni Lufthansa Italia a Malpensa


Comunque giusto per informazione la Milano - CDG ha registrato nel 2010 un calo di circa l'8% da MXP a fronte di una crescita del 18% da LIN.

Perfino la Milano - Francoforte ha avuto nel 2010 un calo del 2% da MXP e un incremento del 11% da LIN e per la prima volta da 12 anni la LIN-FRA ha fatto più passeggeri della MXP-FRA.
 
Sulla MXP-CDG vola anche EZY, sarebbe interessante sapere chi ha ceduto maggiormente.

AirFrance ha ridotto le frequenze sulla MXP-CDG da 6 a 4 daily e in contemporanea ha aumentato di 2 daily quelle da LIN. Direi che i cambiamenti sulla statistiche pax della rotta sono da attribuire a questo movimento.
 
Comunque giusto per informazione la Milano - CDG ha registrato nel 2010 un calo di circa l'8% da MXP a fronte di una crescita del 18% da LIN.

Perfino la Milano - Francoforte ha avuto nel 2010 un calo del 2% da MXP e un incremento del 11% da LIN e per la prima volta da 12 anni la LIN-FRA ha fatto più passeggeri della MXP-FRA.

E' quello che le sacre menti di Palazzo Marino vogliono.
 
Tutte le compagnie stanno tagliando voli in questo periodo per LF bassi.
condivido, stesso ragionamento anche su alcuni LR, per es. alcune cancellazioni gen-feb di AZ sulla FCO-LAX, che non attestano la funzionalità o meno del volo, come subito alcuni frettolosamente dichiarano, ma solo l'attenzione alla gestione in economia che in stagioni come questa ci può stare (specie per un volo per la prima volta operativo nella winter), certo, poi bisogna vedere se si tratta di cancellazioni che si estendono nel tempo e a a pioggia..
 
condivido, stesso ragionamento anche su alcuni LR, per es. alcune cancellazioni gen-feb di AZ sulla FCO-LAX, che non attestano la funzionalità o meno del volo, come subito alcuni frettolosamente dichiarano, ma solo l'attenzione alla gestione in economia che in stagioni come questa ci può stare (specie per un volo per la prima volta operativo nella winter), certo, poi bisogna vedere se si tratta di cancellazioni che si estendono nel tempo e a a pioggia..

questi tagli sono concentrati in questo periodo fino a fine mese, anche a febbraio ci sono un po' di buchi, ma meno di gennaio.
 
La teoria delle cancellazioni "programmate" mi sembra un po' troppo "assolutoria" nei confronti delle compagnie.
Gennaio è gennaio tutti gli anni, non è che sia un periodo morto a partire dal 2011.
Se le compagnie hanno programmato un determinato schedulato a gennaio, significa che lo ritenevano adeguato al traffico del periodo.
Le cancellazioni a raffica, a parte alcuni casi, sono dovute alla scelta precisa da parte delle aziende di non operare quei voli.
E non vedo nessuna motivazione possibile se non un riempimento molto al di sotto delle attese, al punto da rendere preferibile la perdita di immagine che ne deriva, rispetto a quella monetaria, che, immagino, non dovrebbe essere trascurabile.
 
Anche oggi, LHI opera un numero magro di voli...

Nella giornata odierna non si vola a Praga, Bari, Lisbona e Parigi (sciopero personale di terra LH a CDG).

5 LHR
2 BCN
2 NAP
1 WAW
1 BUD
1 ARN
1 PMO
1 MAD

Totale : 14 voli
 
Domani, Mercoledi 19 Gennaio, penso che LHI abbia il record negativo di voli nazionali : ne opereranno solo uno (su 5 da schedule)... ed è il NAP delle 17.35.

Cancellato in extremis anche il BCN del mattino.

In pratica, domattina nella fascia oraria 06-10 decollerà solo un volo per WAW.

Domani sono dunque previsti :

4 LHR (anzichè 5)
3 CDG (anzichè 4)
1 BCN (anzichè 3)
1 PRG
1 LIS
1 WAW (anzichè 2)
1 NAP (anzichè 3)
1 ARN
1 BUD (anzichè 2)
1 MAD (anzichè 2)

Totale : 15 voli

Domani non si volerà a Bari e Palermo.
 
9 voli cancellati su 24. Direi che qualsiasi giustificazione sarebbe ridicola...:sconfortato: