Flyonair contro la nuova gestione SAGA


Bender

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
86
Pescara
Aeroporto a un passo dai 500 mila passeggeri
Il dato complessivo del 2010 registra un più 15%
fino a novembre con più di 435mila viaggiatori


Saga rafforza la partnership con Ryanair, ma scoppia il giallo del contratto con Flyonair

Più collegamenti affidati alla compagnia irlandese
Per Parigi potrebbe nascere una “guerra dei cieli”


Il traguardo del mezzo milione di passeggeri è ad un passo - il dato complessivo del 2010 fino a novembre parla di 435mila con un incremento del 15% - e diventa perciò obiettivo obbligato del 2011 per la Saga all’Aeroporto d’Abruzzo. Il nuovo direttore Piero Righi s’è messo subito al lavoro per programmare una stagione ricca di ambizioni, ma non priva di nuvole minacciose. A dirla tutta, si profila una vera e propria “guerra dei cieli” e a litigare, benché non direttamente, sono Flyonair e Ryanair. Le rotte per Bruxelles e per Parigi sono il pomo della discordia: fino al 2010 erano appannaggio della prima e ora sono passate alla seconda. Così è da quando la Saga ha deciso, di recente, di consolidare la partnership con la compagnia aerea irlandese confermandole ovvero ripristinando i voli già autorizzati nel 2010 (con destinazione Francoforte, Londra, Barcellona, Eindhoven, Oslo, Cagliari e Bergamo) e affidandole appunto nuove rotte: oltre a Bruxelles e Parigi da fine marzo è sul timetable anche Trapani.
Accordo che sembrerebbe determinare il ripiegamento di Flyonair, nient’affatto disposta però a subire, anzi, è già passata al contrattacco: i vertici della società hanno bussato alla Saga invocando il rispetto di un contratto che sarebbe stato sottoscritto dall’ex presidente della Saga, Vittorio Di Carlo, «ma che stranamente - replicano dalla società di gestione aeroportuale - non porta nessuna data e non risulta sia stato deliberato dal consiglio di amministrazione». Insomma, un vero giallo agita il cielo sopra Pescara e la conferma arriva dal presidente della Saga, Carla Mannetti: «Per ora con Flyonair siamo allo scambio di corrispondenza» dice, ma è chiaro che un contenzioso è già messo nel conto. A sorpresa era stato il presidente della Regione, Gianni Chiodi, a rivelare questo scenario quando prima di Natale dichiarò in pubblico che «la Saga ha rescisso il contratto con Flyonair». Di lì a pochi giorni Flyonair avrebbe portato passeggeri a Parigi e a Praga per Capodanno, anticipando con l’amministratore unico Gianni Golini «un 2011 ricco di novità».
Carla Mannetti non chiude le porte ma precisa: «Se Flyonair vorrà continuare ad operare nell’aeroporto d’Abruzzo ne saremo lieti, ma senza contare sui contributi fin qui ottenuti». Contributi a sei zeri se nel 2009 la società, che risulta operare come tour operator, ha avuto due milioni di euro e ben più di un milione nel 2010. «Cifre che mal si conciliano con la nuova politica della Saga e che risultano oltremodo sbilanciati nel confronto tra costi e passeggeri trasportati, non più di 50-60mila» ha spiegato la Mannetti, sottolineando il rapporto ben più proficuo con Ryanair che ha fatto volare da e per Pescara circa 350mila passeggeri. Da qui la scelta di puntare sugli irlandesi, benché non in esclusiva: «A Pescara abbiamo anche riportato la compagnia Belleair (da e per Tirana); abbiamo contatti per attivare un collegamento con Torino a fine gennaio, abbiamo ancora il volo Alitalia per Milano ed è confermato per l’estate quello per il Canada». Per questo 2011 la presidente della Saga confida in un sostegno un po’ più solido dalla Regione. Intanto il direttore Piero Righi è alle prese con questioni legate al personale Saga e ai contratti. Tra le altre cose sta studiando i siti web delle compagnie aeree per meglio pubblicizzare l’Abruzzo. Sempre in tema di promozione, giusto tra una settimana l’assessore regionale Mauro Di Dalmazio volerà ad Oslo per partecipare alla fiera del turismo.
Ancora in alto mare, invece, l’appalto per la sicurezza aeroportuale. Sono state ripescate alcune ditte inizialmente escluse; prima dell’apertura delle offerte si attende un parere dell’Enac. «Ci vorranno altri due mesi - conclude Mannetti -. Intanto abbiamo ripreso la gestione del parcheggio dell’aeroporto, con notevole risparmio».

Data: 09/01/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
 
Ma quale guerra dei cieli?!:D FlyOnAir non aprirà mai un collegamento aereo per Parigi ora che c'è Ryanair. Non riuscirebbe a trovare nemmeno 10 passeggeri!:D

Non ci sarà, a quanto pare, nemmeno una guerra in tribunale dato che, stando a quanto riferisce SAGA, il contratto sottoscritto da Di Carlo non ha valore ...

Felicissimo di leggere queste notizie!!! A leggere le polemiche e gli strascichi di vicende generate dal pessimo operato degli ormai ex protagonisti come Di Carlo, FlyOnair, Stromei ecc mi fanno essere positivi sul futuro dell'aeroporto. Sembra, ripeto, sembra che in aeroporto non si decida piu' in base ai legami e ai favori tra gli amici ...
 
Ultima modifica:
Finalmente hanno mandato a quel paese FlyOnAir! Quel milione di euro lo diano a LH per un PSR-MUC!

Per il PSR-TRN mi va bene qualsiasi compagnia ma spero Alitalia o Air Italy in code-share con AZ per sfruttare anche quelle (poche) connessioni :)
 
Potrebbe essere l'inizio di un pò di trasparenza?

Aeroporto a un passo dai 500 mila passeggeri
Il dato complessivo del 2010 registra un più 15%
fino a novembre con più di 435mila viaggiatori


Saga rafforza la partnership con Ryanair, ma scoppia il giallo del contratto con Flyonair

Più collegamenti affidati alla compagnia irlandese
Per Parigi potrebbe nascere una “guerra dei cieli”


Il traguardo del mezzo milione di passeggeri è ad un passo - il dato complessivo del 2010 fino a novembre parla di 435mila con un incremento del 15% - e diventa perciò obiettivo obbligato del 2011 per la Saga all’Aeroporto d’Abruzzo. Il nuovo direttore Piero Righi s’è messo subito al lavoro per programmare una stagione ricca di ambizioni, ma non priva di nuvole minacciose. A dirla tutta, si profila una vera e propria “guerra dei cieli” e a litigare, benché non direttamente, sono Flyonair e Ryanair. Le rotte per Bruxelles e per Parigi sono il pomo della discordia: fino al 2010 erano appannaggio della prima e ora sono passate alla seconda. Così è da quando la Saga ha deciso, di recente, di consolidare la partnership con la compagnia aerea irlandese confermandole ovvero ripristinando i voli già autorizzati nel 2010 (con destinazione Francoforte, Londra, Barcellona, Eindhoven, Oslo, Cagliari e Bergamo) e affidandole appunto nuove rotte: oltre a Bruxelles e Parigi da fine marzo è sul timetable anche Trapani.
Accordo che sembrerebbe determinare il ripiegamento di Flyonair, nient’affatto disposta però a subire, anzi, è già passata al contrattacco: i vertici della società hanno bussato alla Saga invocando il rispetto di un contratto che sarebbe stato sottoscritto dall’ex presidente della Saga, Vittorio Di Carlo, «ma che stranamente - replicano dalla società di gestione aeroportuale - non porta nessuna data e non risulta sia stato deliberato dal consiglio di amministrazione». Insomma, un vero giallo agita il cielo sopra Pescara e la conferma arriva dal presidente della Saga, Carla Mannetti: «Per ora con Flyonair siamo allo scambio di corrispondenza» dice, ma è chiaro che un contenzioso è già messo nel conto. A sorpresa era stato il presidente della Regione, Gianni Chiodi, a rivelare questo scenario quando prima di Natale dichiarò in pubblico che «la Saga ha rescisso il contratto con Flyonair». Di lì a pochi giorni Flyonair avrebbe portato passeggeri a Parigi e a Praga per Capodanno, anticipando con l’amministratore unico Gianni Golini «un 2011 ricco di novità».
Carla Mannetti non chiude le porte ma precisa: «Se Flyonair vorrà continuare ad operare nell’aeroporto d’Abruzzo ne saremo lieti, ma senza contare sui contributi fin qui ottenuti». Contributi a sei zeri se nel 2009 la società, che risulta operare come tour operator, ha avuto due milioni di euro e ben più di un milione nel 2010. «Cifre che mal si conciliano con la nuova politica della Saga e che risultano oltremodo sbilanciati nel confronto tra costi e passeggeri trasportati, non più di 50-60mila» ha spiegato la Mannetti, sottolineando il rapporto ben più proficuo con Ryanair che ha fatto volare da e per Pescara circa 350mila passeggeri. Da qui la scelta di puntare sugli irlandesi, benché non in esclusiva: «A Pescara abbiamo anche riportato la compagnia Belleair (da e per Tirana); abbiamo contatti per attivare un collegamento con Torino a fine gennaio, abbiamo ancora il volo Alitalia per Milano ed è confermato per l’estate quello per il Canada». Per questo 2011 la presidente della Saga confida in un sostegno un po’ più solido dalla Regione. Intanto il direttore Piero Righi è alle prese con questioni legate al personale Saga e ai contratti. Tra le altre cose sta studiando i siti web delle compagnie aeree per meglio pubblicizzare l’Abruzzo. Sempre in tema di promozione, giusto tra una settimana l’assessore regionale Mauro Di Dalmazio volerà ad Oslo per partecipare alla fiera del turismo.
Ancora in alto mare, invece, l’appalto per la sicurezza aeroportuale. Sono state ripescate alcune ditte inizialmente escluse; prima dell’apertura delle offerte si attende un parere dell’Enac. «Ci vorranno altri due mesi - conclude Mannetti -. Intanto abbiamo ripreso la gestione del parcheggio dell’aeroporto, con notevole risparmio».

Data: 09/01/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
Ora alcuni nodi vengono al pettine, dopo le ultime buone nuove spero che si dipani la matassa e ci possano essere altre buone nuove!
Al di là del contenzioso spero che flyonair abbia capito che dopo i programmi non completati di voli per le destinazioni citate non potevano continuare così.Inoltre i viaggiatori vogliono voli regolari e di linea!
 
Finalmente si inizia a ragionare!Speriamo che alle parole seguano i fatti!
FlyOnair farebbe bene a programmare qualcosa di buono per la prossima stagione estiva, come un volo per Sharm.
 
quel "pezzo di carta" squalifica "totalmente" l'operato di di carlo evidenziando la positiva azione dell'attuale management (un pò di rammarico per i fondi cipe però rimane) , ovviamente un pò di cenere sul capo meritata a chi come me a suo tempo ha voluto vedere almeno qualcosa di positivo nell'opera del precedente presidente.... :-(
 
Chissà quando leggeremo notizie relative alla passata gestione di M.Bruno ...

Nell'ultima conferenza stampa non era presente ... è ancora vice direttore?
 
Quindi sembra che un po' di miglioramenti ci siano con questa nuova gestione...

In questo forum, noi utenti pescaresi, abbiamo sempre denunciato il favoritismo che c'era nei confronti di FlyOnAir per l'affidamento di alcune rotte.

Nell'articolo sopra postato, è chiara la posizione della nuova gestione e sono chiare le cifre e il traffico generato da questa pseudo compagnia. Inutili ulteriori commenti!

E' quindi chiaro che almeno sotto questo aspetto il miglioramento nella gestione c'è stato!
 
Ho letto bene?:D

"A Pescara abbiamo anche riportato la compagnia Belleair (da e per Tirana); abbiamo contatti per attivare un collegamento con Torino a fine gennaio, abbiamo ancora il volo Alitalia per Milano ed è confermato per l’estate quello per il Canada».

Ma parlando di FR oppure altra compagnia?
 
Ma parlando di FR oppure altra compagnia?


Sulla TRN-PSR è esclusa Ryanair. Se attiveranno davvero il volo si tratterà di qualche altra compagnia. Difficile comunque la riapertura di questo collegamento già da fine gennaio. Per quella data credo che già sia troppo anche solo l'annuncio :D
 
Sulla TRN-PSR è esclusa Ryanair. Se attiveranno davvero il volo si tratterà di qualche altra compagnia. Difficile comunque la riapertura di questo collegamento già da fine gennaio. Per quella data credo che già sia troppo anche solo l'annuncio :D

Fa quasi tenerezza il disperato tentativo di SAGA di riattivate il volo per TRN, mentre dall'altra parte quei caproni di SAGAT se ne sbattono allegramente.
 
Ho letto bene?:D

"A Pescara abbiamo anche riportato la compagnia Belleair (da e per Tirana); abbiamo contatti per attivare un collegamento con Torino a fine gennaio, abbiamo ancora il volo Alitalia per Milano ed è confermato per l’estate quello per il Canada».

Ma parlando di FR oppure altra compagnia?

Mhhhhh mi sa che vedremo ogni tanto spuntare qualche nuovo volo,sempre meglio che tutti insieme.

Penso proprio divno,se fosse stato con Ryanair 'lavrebbero annunciato prima......visto il proclamo molto in sottofondo credo non sarà una grande compagnia tipo AZ o AF ....forse LH.....ma credo più in un vecchio ritorno.
 
Una delle adatte potrebbe essere Air Dolomiti... Ma sta dimettendo gli aerei più piccoli e le rotte nazionali... Però sarebbe bello per le connessioni Star Alliance :D
 
Le cose stanno migliorando per fortuna... la partenza del collegamento a fine Gennaio la vedo difficile anche io, e l'affermazione della Mannetti: "Se Flyonair vorrà continuare ad operare nell’aeroporto d’Abruzzo ne saremo lieti" lascia pensare sul futuro di FlyOnAir a Pescara, ma nonostante ciò Golini: "un 2011 ricco di novità".

Speriamo che queste novità allora ci siano e concrete. Che portino beneficio all'aeroporto, che fino ad ora hanno solo spillato soldi con voli vuoti a quanto pare.
 
Flyonair, «contratto fino al 2014»

Di Carlo conferma d’aver firmato l’atto e dice: non sono previste penali


«Il contratto della Saga con Flyonair non ha segreti così come delibere e documenti correlati al contratto sono facilmente riscontrabili, basta solo cercarli nei cassetti». Il tono è pacato ma il contenuto è pesante. Vittorio Di Carlo, ex presidente della Saga, ci teneva eccome a far sentire la sua voce dopo aver letto sul Messaggero di ieri del “giallo” del contratto tra Saga e Flyonair: contratto che Di Carlo ricorda non solo di aver firmato ovvero prorogato nel 2009 - «i primi contratti tra le parti risalgono alla presidenza di Paolo Primavera prima e di Marcello Celi poi» - ma ricorda anche di aver analizzato «in un confronto approfondito e a più voci, avviato sin dal 2008 e andato avanti per settimane all’interno della Saga». Strano dunque che si fatichi a trovare traccia di delibere, sostiene l’ex presidente in risposta a Carla Mannetti oggi alla guida della società di gestione aeroportuale. «Anche perché, a dirla tutta, il direttore amministrativo della Saga oggi è lo stesso di allora, Fabrizio Ocone» aggiunge Vittorio Di Carlo.
La questione, centrale e spinosa, e nasce dal fatto che la Saga ha deciso a fine 2010 di consolidare la sua partnership con Ryanair, assegnando alla compagnia aerea irlandese nuovi collegamenti: rientrano tra questi i voli per Bruxelles e Parigi che fino a ieri erano gestiti da Flyonair, non una vera e propria compagnia aerea ma un’azienda che noleggia vettori, guidata da Gianni Golini nella veste di amministratore unico. «Flyonair è una società pescarese che, a differenza ad esempio di Ryanair che sfrutta esclusivamente il web, ha contribuito a dare lavoro alle agenzie e agli operatori turistici locali» aggiunge Di Carlo, apposta per motivare il contratto che lui ricorda bene di aver sottoscritto. «Nel 2009 la proroga fu concessa per cinque anni sia a Ryanair che a Flyonair in cambio di un maggiore impegno, leggi di un incremento di collegamenti che Flyonair assicurò con l’impiego di un Atr42». E nel 2009 - la conferenza stampa si tenne poco dopo il terremoto dell’Aquila - le rotte di Flyonair da Pescara aumentarono fino al numero di tredici.
Con il recente cambio al vertice della Saga, la politica di gestione aeroportuale è mutata e di conseguenza stanno cambiando le scelte, ora valutate anche dal nuovo direttore Piero Righi. A quanto pare, Saga non sarebbe più disposta a riconoscere a Flyonair gli stessi incentivi concessi in questi anni (fino all80% del riempimento dell’aereo). «Se vuol restare in regime di libero mercato ne saremo lieti» ha detto la presidente Mannetti. Di Carlo offre un’alternativa via d’uscita: «Il contratto di Flyonair rinnovato fino al 2014 non prevede penali, a parte un preavviso una stagione per l’altra». Insomma, per scongiurare una “guerra dei cieli” basta mettersi d’accordo.

Data: 10/01/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
 
Ennessima occasione persa per il sig. di Carlo per starsi zitto e non ricordare la dua pessima gestione. C'era proprio bisogno di ribadire che aveva proporogato il contratto verso una una pseudo compagnia aerea capace di sopravvivere solo grazie ai cospicui finanziamente regionali versati anche se l'aereo viaggiava senza passeggeri???

Che faccia tosta questi personaggi.
 
Leggendo questo articolo sembrerebbe che da un giorno all' altro in SAGA abbiano deciso di sbattere la porta in faccia a Kapo e company, quando è chiaro che le cose non stanno cosi.
 
Flyonair, «contratto fino al 2014»

Di Carlo conferma d’aver firmato l’atto e dice: non sono previste penali


. «Flyonair è una società pescarese che, a differenza ad esempio di Ryanair che sfrutta esclusivamente il web, ha contribuito a dare lavoro alle agenzie e agli operatori turistici locali» aggiunge Di Carlo, apposta per motivare il contratto che lui ricorda bene di aver sottoscritto.
Data: 10/01/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
Anche flyonair vende sul web, ognuno fa come può!
Dati alla mano posso dimostrare che agli inizi di dicembre un gruppo di miei amici si è rivolto ad una nota agenzia pescarese del centro acquistando un pacchetto voli + hotel x Parigi!
I voli erano A/R Ryan da Cia in + hanno dato lavoro anche al Prontobus x cia e al rit servendosi dell'autolinea Dicarlobus(imprese abruzzesi)
Dov'erano allora i voli flyonair?:diavoletto:
 
ma quale accordo .... quì le cose che emergono sono molto gravi :
1- cosa c'entra il lavoro delle agenzie di viaggio ? mica il compito di quei fondi è quello di far andare in vacanza gli abruzzesi tramite le agenzie locali .... ma di far venire in vacanza in abruzzo stranieri che di certo non usano agenzie abruzzesi ma dei loro posti !!!!!!!
2-che il contratto fosse "storico" ed ereditato non vuol dire nulla nel momento che sapeva bene di essere in trattative con ryanair per aprire una base (come risulta da una sua intervista sul numero di sett/ott 2008 della rivista abruzzo-economia) e quindi nel 2009 non rinnovarlo con la meno efficiente onair tanto più che le quote richieste sono state identiche ma con la garanzia trasportato/finanziato .
3- quindi onair non ha nulla a che vedere con la saga !!!!! non è una controllata !!! sarebbe curioso sapere perchè da anni questa agenzia di viaggi che abbiamo sempre creduto essere una costola di saga abbia potuto godere di questo canale privilegiato ...
4- le rotte di onair ...aumentate fino al numero di 13 !!!!!!!!! ...... ma se 1 sola(creta) ha rispettato il calendario programmato risultando le altre 12 chi un fallimento completo(durata intorno ad 1 mese) chi parziale con voli terminati anzi tempo pure su rotte facili come parigi e charleroi ...
5- francamente se ci fosse mai stato un mandato a firmare il contratto di proroga ad onair(sinclair srl) questa sembra ad evidenza aver disatteso sia nel 2009(come numero di voli realmente effettuati) che ancor più nel 2010 (sia come voli che come rotte) l'incremento pattuito anche rispetto al 2008.
 
Ultima modifica: