Aeroporto Lamezia, il 2010 si chiude con traffico in aumento
"La Regione ha messo a disposizione i fondi Por per iniziare i lavori dell'aerostazione, che potra' essere realizzata senza aspettare i fondi Fas che dovevano essere utilizzati e che invece non ci sono piu'". Lo ha annunciato il presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti nel corso della conferenza stampa che si e' svolta negli uffici della Sacal a Lamezia Terme convocata per presentare il bilancio dell'attivita' svolta dall'aeroporto internazionale lametino nel 2010. Scopelliti ha sottolineato l'importanza dello scalo lametino, punto di riferimento regionale, e ha parlto di rete aeroportuale calabrese, con una collaborazione tra gli scali di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone. "Unendo le forze - ha detto Scopelliti - si possono ottenere migliori risultati, soprattutto per quanto riguarda gli accordi con le compagnie aeree, e di conseguenza anche un ritorno turistico".
Sull'importanza dell'unitarieta' degli scali calabresi ha parlato anche il presidente del Consiglio regionale Franco Talarico che ha sottolineato come l'istituzione di nuove tratte possa portare gli aeroporti calabresi piazzarsi su un grosso mercato internazionlae grazie all'istituzione di voli strategici, come per Trapani e Bergamo. Il presidente della Sacal Vincenzo Speziali ha tracciato invece il bilancio dell'attivita' svolta dalla societa' aeroportuale nel 2010.
Il traffico del 2010 registra un +16,22%
"I dati di traffico consolidati al 30 novembre 2010 - ha detto Speziali - hanno registrato un aumento del 16,22% e un numero di passeggeri pari a 1.774.196 contro i 1.526.577 dello scorso anno, confermando il trend positivo di crescita. Tale risultato e' di sicura soddisfazione, soprattutto in considerazione che la crescita media nazionale del settore si e' attestata intorno al 6% circa. Il numero di voli e' stato pari a 14.332 con un significativo incremento del 3,6%. L'indice di riempimento medio degli aeromobili e' stato del 74%, mentre il totale dei passeggeri trasportati dai vettori di linea e' stato di 1.515.654 con un incremento del 15,97 % rispetto al 2009. Al 31 dicembre abbiamo registrato la presenza di oltre 1.900.000 passeggeri. Inoltre, e' stato portato a termine l'iter decennale di ottenimento della gestione totale che ha coronato sul piano amministrativo, il rinnovo della Certificazione di qualita' dell'aeroporto, il rinnovo della Certificazione di Operatore di servizi a terra (handler), il rinnovo della Certificazione di Qualita' e l'ottenimento della certificazione di gestore aeroportuale".
L'obiettivo per il futuro: nuove direttrici e 700.000 passeggeri in più
"La Compagnia Ryanair, da sempre attenta allo scalo lamentino, - ha detto ancora Speziali - ha avanzato una significativa proposta che farebbe dell'aeroporto di Lamezia Terme un polo aeroportuale strategico, fortemente inserito in un network di rotte capillare e costante nel tempo e tale pertanto da consentire alla Calabria di giocare un ruolo di fondamentale importanza nella costruzione di reti, materiali e immateriali, che favoriscano l'integrazione economica e sociale del Sud d'Italia e della Calabria in particolare. Tale proposta prevede non solo l'implementazione delle rotte gia' servite da Ryanair, ma l'inserimento di nuove direttrici sia nazionali che europee che dovrebbero far transitare sull'aeroporto di Lamezia Terme circa 700.000 passeggeri. Il vettore andrebbe infatti ad operare sullo scalo con circa 39 voli/settimana durante la stagione invernale rispetto alle attuali 22 frequenze/settimana e 46 voli/settimana durante la stagione estiva rispetto alle attuali 30 frequenze/settimana". Trattative sono anche in corso con altri importanti vettori tra cui: Alitalia che ha proposto di implementare l'attuale operativo, con ulteriori destinazioni nazionali e internazionali; Easyjet che, la prossima stagione Winter 2011, vorrebbe operare sullo scalo anche con direttrici internazionali; Blu-Express, che ha gia' manifestato la volonta', a partire da febbraio 2011, di raddoppiare l'operativo su Roma e aggiungere anche un volo giornaliero per Milano Linate.
"Per cio' che attiene i charters - ha aggiunto il presidente della Sacal - al momento risulta difficile fare una stima di quello che potrebbe essere il traffico sul nostro scalo nel corso della stagione estiva 2011. Molto dipendera' dalle azioni sinergiche di Regione Calabria, tour operators e attivita' ricettive. Le nostre aspettative sono comunque il consolidamento dell'operativo Air Berlin per la Germania, dei voli per Mosca e l'Europa dell'Est che possono definirsi mercati emergenti, sia in termini turistici che business. Gli incrementi previsti ci impongono di ripensare alle infrastrutture in termini anche piu' propriamente commerciali, prevedendo non solo la costruzione di un Terminal 2 da dedicare alle Low-cost ma anche all'ampliamento dei parcheggi, gia' insufficienti ad ospitare i gia' numerosi passeggeri, con la realizzazione di ulteriori 380 posti auto".
www.catanzaroinforma.it
CIAO
_goa
"La Regione ha messo a disposizione i fondi Por per iniziare i lavori dell'aerostazione, che potra' essere realizzata senza aspettare i fondi Fas che dovevano essere utilizzati e che invece non ci sono piu'". Lo ha annunciato il presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti nel corso della conferenza stampa che si e' svolta negli uffici della Sacal a Lamezia Terme convocata per presentare il bilancio dell'attivita' svolta dall'aeroporto internazionale lametino nel 2010. Scopelliti ha sottolineato l'importanza dello scalo lametino, punto di riferimento regionale, e ha parlto di rete aeroportuale calabrese, con una collaborazione tra gli scali di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone. "Unendo le forze - ha detto Scopelliti - si possono ottenere migliori risultati, soprattutto per quanto riguarda gli accordi con le compagnie aeree, e di conseguenza anche un ritorno turistico".
Sull'importanza dell'unitarieta' degli scali calabresi ha parlato anche il presidente del Consiglio regionale Franco Talarico che ha sottolineato come l'istituzione di nuove tratte possa portare gli aeroporti calabresi piazzarsi su un grosso mercato internazionlae grazie all'istituzione di voli strategici, come per Trapani e Bergamo. Il presidente della Sacal Vincenzo Speziali ha tracciato invece il bilancio dell'attivita' svolta dalla societa' aeroportuale nel 2010.
Il traffico del 2010 registra un +16,22%
"I dati di traffico consolidati al 30 novembre 2010 - ha detto Speziali - hanno registrato un aumento del 16,22% e un numero di passeggeri pari a 1.774.196 contro i 1.526.577 dello scorso anno, confermando il trend positivo di crescita. Tale risultato e' di sicura soddisfazione, soprattutto in considerazione che la crescita media nazionale del settore si e' attestata intorno al 6% circa. Il numero di voli e' stato pari a 14.332 con un significativo incremento del 3,6%. L'indice di riempimento medio degli aeromobili e' stato del 74%, mentre il totale dei passeggeri trasportati dai vettori di linea e' stato di 1.515.654 con un incremento del 15,97 % rispetto al 2009. Al 31 dicembre abbiamo registrato la presenza di oltre 1.900.000 passeggeri. Inoltre, e' stato portato a termine l'iter decennale di ottenimento della gestione totale che ha coronato sul piano amministrativo, il rinnovo della Certificazione di qualita' dell'aeroporto, il rinnovo della Certificazione di Operatore di servizi a terra (handler), il rinnovo della Certificazione di Qualita' e l'ottenimento della certificazione di gestore aeroportuale".
L'obiettivo per il futuro: nuove direttrici e 700.000 passeggeri in più
"La Compagnia Ryanair, da sempre attenta allo scalo lamentino, - ha detto ancora Speziali - ha avanzato una significativa proposta che farebbe dell'aeroporto di Lamezia Terme un polo aeroportuale strategico, fortemente inserito in un network di rotte capillare e costante nel tempo e tale pertanto da consentire alla Calabria di giocare un ruolo di fondamentale importanza nella costruzione di reti, materiali e immateriali, che favoriscano l'integrazione economica e sociale del Sud d'Italia e della Calabria in particolare. Tale proposta prevede non solo l'implementazione delle rotte gia' servite da Ryanair, ma l'inserimento di nuove direttrici sia nazionali che europee che dovrebbero far transitare sull'aeroporto di Lamezia Terme circa 700.000 passeggeri. Il vettore andrebbe infatti ad operare sullo scalo con circa 39 voli/settimana durante la stagione invernale rispetto alle attuali 22 frequenze/settimana e 46 voli/settimana durante la stagione estiva rispetto alle attuali 30 frequenze/settimana". Trattative sono anche in corso con altri importanti vettori tra cui: Alitalia che ha proposto di implementare l'attuale operativo, con ulteriori destinazioni nazionali e internazionali; Easyjet che, la prossima stagione Winter 2011, vorrebbe operare sullo scalo anche con direttrici internazionali; Blu-Express, che ha gia' manifestato la volonta', a partire da febbraio 2011, di raddoppiare l'operativo su Roma e aggiungere anche un volo giornaliero per Milano Linate.
"Per cio' che attiene i charters - ha aggiunto il presidente della Sacal - al momento risulta difficile fare una stima di quello che potrebbe essere il traffico sul nostro scalo nel corso della stagione estiva 2011. Molto dipendera' dalle azioni sinergiche di Regione Calabria, tour operators e attivita' ricettive. Le nostre aspettative sono comunque il consolidamento dell'operativo Air Berlin per la Germania, dei voli per Mosca e l'Europa dell'Est che possono definirsi mercati emergenti, sia in termini turistici che business. Gli incrementi previsti ci impongono di ripensare alle infrastrutture in termini anche piu' propriamente commerciali, prevedendo non solo la costruzione di un Terminal 2 da dedicare alle Low-cost ma anche all'ampliamento dei parcheggi, gia' insufficienti ad ospitare i gia' numerosi passeggeri, con la realizzazione di ulteriori 380 posti auto".
www.catanzaroinforma.it
CIAO
_goa