Alitalia, da dicembre al via i voli da Salerno per Malpensa e Roma


Estratto dal Corriere del Mezzogiorno, dichirazioni del sindaco di Salerno sulla vicenda aeroporto

Rebus aeroporto «C’è un grosso problema nazionale — incalza il primo cittadino — il ministro dei Trasporti Matteoli vuole chiudere l’aeroporto di Salerno, infatti ha inserito il nostro scalo nella lista degli aeroporti italiani da eliminare. Intanto però noi continuiamo a non fare la gara pubblica per affidare la gestione dello scalo ad un privato. Dopo cinque inaugurazioni, a cui non ho mai partecipato, -è una vera cialtronata aver affidato ad Alitalia un servizio che durerà solo dieci mesi, quando poi l’aeroporto dovrà essere chiuso per consentire i lavori di allungamento della pista» . battaglia dei manifesti Vincenzo De Luca lancia pesanti accuse contro Palazzo Sant’Agostino. E pur senza nominarlo, il principale obiettivo è il presidente della Provincia Edmondo Cirielli.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...ca-pdl-dilettanti-sbaraglio-18170002598.shtml
 
Aeroporto double face: un flop i voli per Roma, boom per Milano Malpensa
La sorpresa: dal capoluogo meneghino era atteso
un traffico business e invece arrivano turisti
Il dornier di linea da 30 posti utilizzato per i collegamenti

Il dornier di linea da 30 posti utilizzato per i collegamenti

SALERNO — Nel piano di sviluppo dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il collegamento con Roma Fiumicino doveva essere il volano che avrebbe introdotto lo scalo di Pontecagnano nella rete dei voli internazionali. Invece, dopo appena un mese dalla ripresa dei voli, la tratta con la capitale si è rivelata un flop. E le aspettative degli addetti ai lavori che si aspettavano un incremento del turismo internazionale in provincia sono state disattese. Il dornier di AirAlps da trenta posti si riempito solo per un terzo, mantenendo una media costante di appena dieci passeggeri a tratta. Colpa, rivelano indiscrezioni, anche di un piano pubblicitario (affidato da contratto ad Alitalia) non adeguatamente spinto. Per porre rimedio, da lunedì, la compagnia di bandiera ha anche cambiato l'orario dei collegamenti, mantenendo il volo d'andata alle 11.45, ma anticipando di quattro ore il ritorno a Salerno da Fiumicino. Fissato quindi alle 14.45 anziché alle 16.45. L'obiettivo, adesso, è intercettare un altro tipo di utenza: quella business invece che turistica.

Promette, invece, bene il collegamento con Milano Malpensa. Durante il primo mese di attività il bimotore è partito ed è tornato a Salerno sempre pieno. Tanto che, nelle ultime settimane, si era pensato anche ad un cambio di aeromobile. L'Alitalia, però, ha risposto picche, perchè costretta da contratto a rispettare le condizioni stipulate con la compagnia regionale AirAlps. La compagnia di bandiera è infatti vincolata con la controllata ad utilizzare, per almeno i primi sei mesi, il dornier da 30 posti. L'impegno fu sottoscritto quando alla guida dello scalo salernitano c'era l'ex manager Michele Amendola. Nell'offerta originaria, l'Alitalia aveva proposto di volare con un Saab 2000 da 50 posti.

L'ex ceo, però, pressato dalla politica ad anticipare i collegamenti e, dunque, la ripresa dei voli, chiese alla compagnia di bandiera di arrivare a Salerno a giugno, invece che a novembre scorso, come stabilito in precedenza. Alitalia non aveva mezzi adatti e dovette così tamponare scegliendo la soluzione AirAlps con il bimotore da 30 posti. Anche il collegamento con Milano consegna un risultato diverso dalle aspettative. Il piano di sviluppo dello scalo salernitano contava di intercettare un'utenza business. Invece, a sorpresa, da Milano sono arrivati solo turisti. Ma i numeri, che sono dalla parte della tratta, non fanno pesare l'errore di previsione e soprattutto non gravano sull'attività dell'aeroporto. Come, invece, fa il collegamento con Roma-Fiumicino.

Angela Cappetta
Corriere del Mezzogiorno


CIAO
_goa
 
Il QSR-FCO è un mero tappabuchi. Dovrebbero trovare qualcosa di più interessante da metterci in mezzo.
 
Non doveva essere mirato alle connessioni internazionali di AZ?
o forse conviene cambiare compagnia a MXP...

Il traffico da QSR è essenzialmente ptp in questo stadio e con una mono-frequenza giornaliera raccatti comunque pochi transiti.

AZ secondo me ha messo sul tavolo un'offerta voli, a mio modo di vedere, poco competitiva a lungo termine.

Era meglio un QSR-LIN-QSR-VRN (o altra del Centro-nord)-QSR-LIN-QSR.
 
Il volo su FCO deve maturare, Alitalia vuole fare feeder ma sbaglia la pubblicità.
Qui pubblicizza (per strada con cartelle 6x3 anche luminosi) con il messaggio "Roma e Milano, scegli dove vuoi andare" o qualcosa di simile. Su roma invece dovrebbe insistere molto sulle connessioni disponibili.
Il 23/12 sono sceso da FCO e non mi aspettavo 20 passeggeri, il 90% in transito (5 da New York, 1 da Bruxelles e altri da non so dove). Io dico che se su NAP ha 3 voli giornalieri allora da QSR può riempire tranquillamente un 30 posti, ma bisogna farlo intercettando la clientela e non dando un messaggio sbagliato.
Ancora oggi chi mi incontra mi chiede che senso ha il volo su FCO quando per andare a Roma c'è il treno più economico e che impiega lo stesso tempo per arrivare a centro città.

Detto questo , con il nuovo orario se ulteriormente limato potrebbe far uscire anche un'altra rotazione. Invece delle 14 lo faccia partire alle 12,40 da FCO e potrebbe fare una rotazione "corta" su PMO o CTA per esempio.

Per il resto io sono contento, il MXP si reggerebbe da solo anche con aereo più grande (che cmq auspico)
 
Il volo su FCO deve maturare, Alitalia vuole fare feeder ma sbaglia la pubblicità.
Qui pubblicizza (per strada con cartelle 6x3 anche luminosi) con il messaggio "Roma e Milano, scegli dove vuoi andare" o qualcosa di simile. Su roma invece dovrebbe insistere molto sulle connessioni disponibili.
Il 23/12 sono sceso da FCO e non mi aspettavo 20 passeggeri, il 90% in transito (5 da New York, 1 da Bruxelles e altri da non so dove). Io dico che se su NAP ha 3 voli giornalieri allora da QSR può riempire tranquillamente un 30 posti, ma bisogna farlo intercettando la clientela e non dando un messaggio sbagliato.
Ancora oggi chi mi incontra mi chiede che senso ha il volo su FCO quando per andare a Roma c'è il treno più economico e che impiega lo stesso tempo per arrivare a centro città.

Detto questo , con il nuovo orario se ulteriormente limato potrebbe far uscire anche un'altra rotazione. Invece delle 14 lo faccia partire alle 12,40 da FCO e potrebbe fare una rotazione "corta" su PMO o CTA per esempio.

Per il resto io sono contento, il MXP si reggerebbe da solo anche con aereo più grande (che cmq auspico)

io volo giovedì 13 su QSR per lavoro. Ma sono costretto a partire da MXP invece che perndere una connessione su Roma partendo da BLQ. Il volo di Roma ha un orario veramente scomodo. Nel mio caso, ad esempio, ho bisogno di dedicare una giornata intera a Salerno (qui impostata per il venerdì) e di perdere meno tempo possibile il giorno prima per arrivare. Partendo da bologna dovrei essere in aeroporto alle 10am per arrivare nel pomeriggio tardo di giovedì a QSR. Il problema è che non riuscirei nemmeno a sfruttare la giornata intera successiva dovendo essere in aeroporto intorno alle 13. Gli orari di MXP invece sono ovviamente migliori permettendomi di lavorare il giovedì fino alle 14,30 seppure io debba fare 3 h di spostamento in auto per arrivare in aeroporto.
Tutto questo per dire che finchè manterranno orari su FCO a metà giornata e con una sola rotazione sarà difficile fare decollare i voli pieni. Ovviamente MXP è invece decisamente avvanttaggiato.
 
io volo giovedì 13 su QSR per lavoro. Ma sono costretto a partire da MXP invece che perndere una connessione su Roma partendo da BLQ. Il volo di Roma ha un orario veramente scomodo. Nel mio caso, ad esempio, ho bisogno di dedicare una giornata intera a Salerno (qui impostata per il venerdì) e di perdere meno tempo possibile il giorno prima per arrivare. Partendo da bologna dovrei essere in aeroporto alle 10am per arrivare nel pomeriggio tardo di giovedì a QSR. Il problema è che non riuscirei nemmeno a sfruttare la giornata intera successiva dovendo essere in aeroporto intorno alle 13. Gli orari di MXP invece sono ovviamente migliori permettendomi di lavorare il giovedì fino alle 14,30 seppure io debba fare 3 h di spostamento in auto per arrivare in aeroporto.
Tutto questo per dire che finchè manterranno orari su FCO a metà giornata e con una sola rotazione sarà difficile fare decollare i voli pieni. Ovviamente MXP è invece decisamente avvanttaggiato.

Certo hai ragione.
Allora buon volo su QSR :)
 
Intercettare pax biz anticipando alle 14.45? come può un uomo d affari recarsi a Roma città, concludere e tornare in aeroporto? Mah secondo me era meglio l orario di prima.
 
Intercettare pax biz anticipando alle 14.45? come può un uomo d affari recarsi a Roma città, concludere e tornare in aeroporto? Mah secondo me era meglio l orario di prima.

Infatti secondo me andrebbe anticipato ulteriormente...

Comunque ci deve essere un qualche errore da qualche parte, perchè sul sitop alitalia, facendo delle simulazioni su febbraio, io trovo orari diversi...

Roma, Fiumicino Salerno
mercoledì, 2 febbraio
14:00 mercoledì, 2 febbraio
14:50


AZ 1219

Salerno Roma, Fiumicino
giovedì, 3 febbraio
11:15 giovedì, 3 febbraio
12:05

Già cominciamo ad andare meglio, anche se in questo caso l'ipotetico uomo d'affari che parte da QSR arriverebbe a Roma ancora tardi per poter pensare di rientrare in serata (a maggior ragione considerando che attualmente la sua unica soluzione è passare via MXP :astonished::astonished::astonished:)

Per ASESSA. Se lo consideri necessario il TR lo faccio, anche se ormai QSR è più recensita di un volo FCO - CDG!!!!:)
 
Da Bologna non è meglio il Frecciarossa?

Allora. in termini di tempo si equivalgono. in termini di sbattimento il frecciarossa probabilmente vince. In termini di prezzo vince il dornier (150 € nel mio caso contro 176 € in 2a classe del treno). Però se consideri che siamo malati di aviazione prima di tutto e che io non ho mai provato nè il DO328 nè QSR, il frecciarossa ne esce con le ossa rotta!:D
 
Intercettare pax biz anticipando alle 14.45? come può un uomo d affari recarsi a Roma città, concludere e tornare in aeroporto? Mah secondo me era meglio l orario di prima.

immagino intendesse dire le connessioni...chi va a roma città lo fa in treno
 
Infatti secondo me andrebbe anticipato ulteriormente...

Comunque ci deve essere un qualche errore da qualche parte, perchè sul sitop alitalia, facendo delle simulazioni su febbraio, io trovo orari diversi...

Roma, Fiumicino Salerno
mercoledì, 2 febbraio
14:00 mercoledì, 2 febbraio
14:50


AZ 1219

Salerno Roma, Fiumicino
giovedì, 3 febbraio
11:15 giovedì, 3 febbraio
12:05

Già cominciamo ad andare meglio, anche se in questo caso l'ipotetico uomo d'affari che parte da QSR arriverebbe a Roma ancora tardi per poter pensare di rientrare in serata (a maggior ragione considerando che attualmente la sua unica soluzione è passare via MXP :astonished::astonished::astonished:)

Per ASESSA. Se lo consideri necessario il TR lo faccio, anche se ormai QSR è più recensita di un volo FCO - CDG!!!!:)

L'orario è giusto cosi, dal 3 gennaio il volo è cosi
QSR-FCO 11.15-12.05
FCO-QSR 14.00-14.50

Se fossi in AZ farei ancora meglio
QSR-FCO 11.15-12.05
FCO-QSR 12.45-14.05
QSR-XXX 14.35-15.35
XXX-QSR 16.05-17.05

Metteteci voi l'XXX :)

Il pax biz che va a roma per lavoro prende il treno, da salerno città a roma città conviene.

Un TR fa sempre piacere, ovviamente se ti va
 
xxx= Reggio Calabria?
Sicuramente Alitalia potrebbe farsi una bella pubblicità "alla Ryanair" giocando sugli eterni cantieri in autostrada