B737 Wilco e l'Approach ...sempre l'Approach.. :-(((


flysnoopy

Utente Registrato
18 Settembre 2007
112
0
0
.
Buongiorno a tutti e Buon Anno!

Importante premessa: prima di scrivere questo post sono andato a "spulciarmi" tutti quelli al riguardo presenti in questa sezione....

Nonostante abbia letto e riletto il tutorial della Wilco e, appunto, tutti i post al riguardo sul questo Forum, non c'è verso per me di eseguire correttamente le ultime fasi di volo con il B737 della Wilco.

Provo a spiegarmi meglio: all'approssimarsi del TOD imposto la quota finale alla quale dovrei agganciare l'ILS (2500 ft ad esempio) e inizio la discesa premendo il tasto LVL CNG: sull'FMC, nella pagina DES, seleziono la landing conf (flap 30 ad esempio) e mi annoto la relativa Vref.

I miei problemi iniziano con la gestione delle velocità e, di conseguenza, con il settaggio/selezione dei diversi steps del flap fino ad arrivare a flaps 30 appunto. Spesso mi capita di iniziare a sporcare l'ala (flaps 1, 5, ecc.) ma parte un allarme sonoro (velocità troppo elevata, vero?).

Come deve essere gestita la velocità in questa fase?

Premesso che mi è abbastanza chiara la parte di configurazione per la cattura dell'ILS (frequenze corrette su NAV 1 e 2, Course, tasto LOC e APPR, ecc.) vorrei capire qual'è la modalità corretta per arrivare ad intercettare l'ILS con la configurazione giusta....

Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?

So che si tratta probabilmente di un argomento trito e ritrito, soprattutto per chi ha già molta dimestichezza con questo aereo...portate pazienza...

Grazie per gli eventuali aiuti/suggerimenti!!!

Simon
 
Il 737CL (che dovrebbe essere quello della Wilco) dovrebbe mantenere durante la discesa iniziale (fino a FL240) 0.74 mach, in dicesa fino a FL100 270 KIAS, in avvicinamento sotto 10'000ft 230 KIAS.

Inoltre l'ICAO suggerisce di mantenere una velocità che permetta la manovra dell'aeromobili in configurazione pulita fino ad una distanza circa di 12nm dal punto di contatto. La velocità raccomandata è 210KT + 10KT o minima di manovra se più alta. L'intercettamento dell'ILS deve essere eseguito con la decellerazione dell'aeromobile e con la configurazione aerodinamica cambiata, in modo da ottenere la velocità e configurazione finale sul FAF, o sul punto equivalente.

I FLAP poi gli estendi in base alla velocità (trovate su internet):

flap 1 - 190KT
flap 5 - 180KT
flap 10- 170KT
flap 15 - 160KT
flap 25 - 140KT

Però devi far attenzione anche a restrizioni locali, come ad esempio nella TMA di Milano bisogna mantenere 250KT sotto FL100, 210KT virando per intercettare l'ILS, 180KT sull'ILS fino a 9nm dal touch down e 160KT fino alle 5nm.
 
Ciao Fabrix e grazie per la risposta!
Sono sicuramente informazioni molto utili ma volevo anche capire come "impostarle" sul pannello.
Io devo intercettare l'ILS con flap 30 e Vref (o Vref +10), ma come faccio a raggiungere questa velocità? immagino io debba impostarla manualmente (selezionando poi il tasto Speed?).
Un altro dubbio: flap 1 190KT: intendi che a questa velocità seleziono questa configurazione di flap, giusto?

Molto utili anche le informazioni sulla TMA di Milano (a proposito, dove posso trovarle?) ma, a questo punto mi sorge un dubbio: se devo intercettare l'ILS alla Vref (+10) come faccio a rispettare la restrizione di 180KT (velocità di solito più alta della Vref) sull'ILS fino a 9nm dal touch down?

Scusa per le 1000 domande...
 
Ciao Fabrix e grazie per la risposta!
Io devo intercettare l'ILS con flap 30 e Vref (o Vref +10), ma come faccio a raggiungere questa velocità? immagino io debba impostarla manualmente (selezionando poi il tasto Speed?).
Sinceramente dell'automatisto della Wilco non mi sono mai fidato molto, cmq personalmente durnate l'avvicinamento lascio perdere LVL CHG, VNAV e uso la V/S con la SPEED. Quindi inserisci la velocità che devi mantenere sull'AP (IAS/MACH) e attivi SPEED, poi magari in discesa anche un po' di aerofreni se non riesci a deccellerare...
Un altro dubbio: flap 1 190KT: intendi che a questa velocità seleziono questa configurazione di flap, giusto?
Da 190KT in giù poi mettere i FLAP a 1 (sopra 190KT con FLAP a 1 sentirai il mitico suono dell'OVERSPEED)
Molto utili anche le informazioni sulla TMA di Milano (a proposito, dove posso trovarle?)
Le puoi trovare in AIP Italia LIxx 1-1 tab. 22 para. 2.2 3) (Arrivi IFR-Controllo delle velocità), che nel caso degli aeroporti milanesi ti fa riferimento all'ENR 2.1.1.
ma, a questo punto mi sorge un dubbio: se devo intercettare l'ILS alla Vref (+10) come faccio a rispettare la restrizione di 180KT (velocità di solito più alta della Vref) sull'ILS fino a 9nm dal touch down?

In questo caso devi rispettare le restrizioni locali, quindi 180KT finendo la virata per intercettare o se straight-in fino alle 9nm. Dopo le 7nm non ci sono restrizioni quindi ridurrai alla Vref (o +10KT)
 
Ok Fabrix,
così direi che le nuvole (nella mia testa :-) ) iniziano a diradarsi.

Non mi ricordo se, nei miei vari tentativi, ho utilizzando l'impostazione automatica o manuale (velocità + tasto speed)... forse addirittura entrambi, nel disperato tentativo di venirne a capo..

Chiaramente la cosa migliore sarà provare, riprovare e riprovare di nuovo!

Grazie ancora per il prezioso aiuto!

Simon