Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
yes....speriamo bene...ci rimane solo quella Coppa ormai :D

Alitalia potrebbe mettere a disposizione un 328 Air Alps al ritorno, in caso di esito non positivo.
31 posti dovrebbero essere sufficienti, e qualche scalo tecnico lungo il percorso non fa male a nessuno. :-)
 
ROMA, 7 dicembre (Reuters) - E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 283 in data 3 dicembre il decreto per i titoli di stato da assegnare agli aderenti allo swap con titoli Alitalia. Ne dà notizia una nota del Tesoro.

A metà settembre il Tesoro ha detto che hanno aderito a questa offerta di scambio oltre 100 mila soggetti che rappresentanto la quasi totalità dei detentori di titoli (azioni e obbligazioni) Alitalia all'epoca trattate sul mercato.

L'operazione di scambio è stata prevista dal decreto legge per la privatizzazione della compagnia aerea (operazione prevista dall'articolo 7 octies del decreto legge 5/2009).

I titoli offerti in concambio sono stati di nuova emissione con scadenza il 31 dicembre 2012 e senza cedola.
 
Quindi aumenta il costo dell'operazione alitalia aumenta per i contribuenti oltre ad aumentare il debito pubblico!
 
Quindi aumenta il costo dell'operazione alitalia aumenta per i contribuenti oltre ad aumentare il debito pubblico!

Sono contribuenti anche i cittadini che hanno titoli AZ che adesso valgono carta straccia perché avevano fiducia nello Stato.

Prima ci si lamenta che chi aveva azioni e obbligazioni AZ rimaneva senza soldi; ora che forse vanno a recuperare qualcosa, non va bene lo stesso.

AZ era a partecipazione statale 51%, in sostanza lo Stato era il garante di AZ, che i debiti li ha sempre avuti, con la differenza che nel 2008 questi debiti sono passati all'incasso definitivamente.
 
Azioni e obbligazioni sono investimenti che comportano un rischio. La proprietà può far si che questo rischio sia maggiore o minore, ma nulla più. Il fatto che il 51% delle azioni di AZ LAI fosse in mano allo stato, non garantiva in alcun modo che l' azienda non sarebbe fallita. Tanto più se parliamo di una delle aziende che nei decenni ha prodotto più debiti. E' ora che la gente si dia una svegliata quando deve investire. Io quando ho investito male, ho perso soldi, non vedo nessuna ragione per la quale ora io debba pagare per gli investimenti sbagliati di altri.
 
Vero, ma se ciò che lo Stato garantisce non viene onorato, qualche problema potrebbe pure esserci, in senso generale. Comprare BOT è un rischio anch'esso, ma se ti va male vuol dire che è lo Stato ad essere fallito. Per questo credo che lo Stato abbia il massimo interesse ad onorare i propri impegni.
Tante banche emettono obbligazioni a tassi vicini ai BOT, ma davvero si può pensare che una banca che fallisce o non onori i debiti sia la stessa cosa che per lo Stato ? Eppure, i medesimi tassi di interesse implicherebbero che il rischio sia lo stesso.

Investire in partecipazioni statali è più o meno investire nella credibilità della collettività, cioè lo Stato. Se l'investimento fallisce, è la collettività stessa che fallisce. Per questo è diverso investire in BOT al 2% o in obbligazioni bancarie o di industrie private, allo stesso tasso.
 
in teoria avrei ragione io, ma purtroppo in pratica hai ragione tu. Quando governi (e banche) fanno cazzate, si mette tutto sul groppone dei contribuenti, proprio perchè governi (e banche) non possono fallire. A giudicare gli ultimi mesi, questa teoria inizia a scricchiolare, insieme a tutte e sottolineo tutte le certezze che abbiamo avuto nell' ultimo mezzo secolo. Non si potrà ignorare la realtà in eterno solo perchè è troppo brutta per essere guardata in faccia...
 
Comunque sia i bond Alitalia avevano un tasso di interesse commisurato al rischio su quel tipo di investimento!

Il pastrocchio è di altro tipo.. siccome c'era chi li avrebbe pagati quei bond, TUTTI e per INTERO (Air France) .. il governo ha "l'obbligo morale" di ripagare chi ha perso tutti quei soldi per la sua scelta "insensata" visto che ci avrebbe anche lui guadagnaato.. in quanto AF avrebbe ripagato anche gli azionisti.

Comunque sia è un capitolo chiuso ormai... fa ridere vedere però che ogni tanto lo stato continua a elargire soldi ad Alitalia...
 
Comunque sia i bond Alitalia avevano un tasso di interesse commisurato al rischio su quel tipo di investimento!

Il pastrocchio è di altro tipo.. siccome c'era chi li avrebbe pagati quei bond, TUTTI e per INTERO (Air France) .. il governo ha "l'obbligo morale" di ripagare chi ha perso tutti quei soldi per la sua scelta "insensata" visto che ci avrebbe anche lui guadagnaato.. in quanto AF avrebbe ripagato anche gli azionisti.

Comunque sia è un capitolo chiuso ormai... fa ridere vedere però che ogni tanto lo stato continua a elargire soldi ad Alitalia...

... non è affatto un capitolo chiuso ... sarà chiuso per chi non ha interesse al prosieguo della vicenda ... ma non per chi ha concrete speranze che si riapra la fase del conguaglio almeno fino a 93 centesimi ad azione o fino al concambio 1:1 az-cai ...

___

07.12.10 18:47 - ROMA (MF-DJ)--"Continuare a dire che in Alitalia va tutto bene serve a poco quando poi sono i numeri che smentiscono le chiacchiere". Lo dichiara Matteo Mauri, responsabile Trasporti e Infrastrutture del Partito Democratico. L'esponente del Pd critica "il silenzio assordante del Governo che ha fortemente voluto questa privatizzazione, scaricando sui cittadini miliardi di euro di debiti e producendo migliaia di licenziamenti e cassa integrazione. Una privatizzazione che, per di piu', ha lasciato carta straccia nelle mani dei piccoli azionisti, oggi risarciti tardi e male con i titoli di Stato. Il Governo deve rispondere davanti agli italiani di questo ennesimo disastro". "Questi risultati - conclude Mauri - sono il frutto di politiche sbagliate del Governo e continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto non fa che peggiorare la situazione. Dov'e' il ministro dei Trasporti? Dov'e' il ministro dello Sviluppo? Altro che il 14 dicembre, la fiducia degli italiani questo Governo l'ha persa da un bel pezzo e l'ha persa alla prova dei fatti.
 
Ultima modifica:
... non è affatto un capitolo chiuso ... sarà chiuso per chi non ha interesse al prosieguo della vicenda ... ma non per chi ha concrete speranze che si riapra la fase del conguaglio almeno fino a 93 centesimi ad azione o fino al concambio 1:1 az-cai ...

___

07.12.10 18:47 - ROMA (MF-DJ)--"Continuare a dire che in Alitalia va tutto bene serve a poco quando poi sono i numeri che smentiscono le chiacchiere". Lo dichiara Matteo Mauri, responsabile Trasporti e Infrastrutture del Partito Democratico. L'esponente del Pd critica "il silenzio assordante del Governo che ha fortemente voluto questa privatizzazione, scaricando sui cittadini miliardi di euro di debiti e producendo migliaia di licenziamenti e cassa integrazione. Una privatizzazione che, per di piu', ha lasciato carta straccia nelle mani dei piccoli azionisti, oggi risarciti tardi e male con i titoli di Stato. Il Governo deve rispondere davanti agli italiani di questo ennesimo disastro". "Questi risultati - conclude Mauri - sono il frutto di politiche sbagliate del Governo e continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto non fa che peggiorare la situazione. Dov'e' il ministro dei Trasporti? Dov'e' il ministro dello Sviluppo? Altro che il 14 dicembre, la fiducia degli italiani questo Governo l'ha persa da un bel pezzo e l'ha persa alla prova dei fatti.
ma che fai propaganda?
 
... non è affatto un capitolo chiuso ... sarà chiuso per chi non ha interesse al prosieguo della vicenda ... ma non per chi ha concrete speranze che si riapra la fase del conguaglio almeno fino a 93 centesimi ad azione o fino al concambio 1:1 az-cai ...

___

07.12.10 18:47 - ROMA (MF-DJ)--"Continuare a dire che in Alitalia va tutto bene serve a poco quando poi sono i numeri che smentiscono le chiacchiere". Lo dichiara Matteo Mauri, responsabile Trasporti e Infrastrutture del Partito Democratico. L'esponente del Pd critica "il silenzio assordante del Governo che ha fortemente voluto questa privatizzazione, scaricando sui cittadini miliardi di euro di debiti e producendo migliaia di licenziamenti e cassa integrazione. Una privatizzazione che, per di piu', ha lasciato carta straccia nelle mani dei piccoli azionisti, oggi risarciti tardi e male con i titoli di Stato. Il Governo deve rispondere davanti agli italiani di questo ennesimo disastro". "Questi risultati - conclude Mauri - sono il frutto di politiche sbagliate del Governo e continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto non fa che peggiorare la situazione. Dov'e' il ministro dei Trasporti? Dov'e' il ministro dello Sviluppo? Altro che il 14 dicembre, la fiducia degli italiani questo Governo l'ha persa da un bel pezzo e l'ha persa alla prova dei fatti.

Sei per caso un piccolo azionista di AZ LAI avvelenato?

Ecco: hai sbagliato forum allora.

Qui si parla di Aviazione.
 
ritorno in topic: ci sono novità sulle rotte AZ?
sul Medio raggio (ne parliamo di meno rispetto al LR): è previsto solo il 2xd su ZRH, qualche volo su TLS e BEN?
i nuovi regioanle verranno utilizzati solo sulla MI-RO o anche per qualche nuova rotta di nicchia? Grazie:)
 
Qualche news sulle nuove rotte Airone da MXP? Ormai ho perso la speranza, conoscendo i precedenti della compagnia le annunceranno se va bene un mese prima...
 
Notizia di servizio. Dal 7 dicembre Alitalia si è spostata al Terminal D a Sheremetyevo (Mosca), per intenderci lo stesso dove vola Aeroflot. Immagino così saranno più agevoli le prosecuzioni tra i voli delle due compagnie per altre mete.

Alitalia to open regualr flights from Terminal D

8.12.2010
Alitalia to open regualr flights from Terminal D

From December, 7 all the Italian airlines Alitalia flights including joint flights with Aeroflot are served in the Terminal D in Sheremetevo.
Alitalia will have three regular flights from the Terminal D according to the winter shedule two flights Moscow-Rome-Moscow and one flight Moscow-Milan-Moscow. Moreover, on Mondays, Wednesdays and Saturdays Alitalia continues to keep three regular flights Moscow-Turin-Moscow.
Flights transfer to the Terminal D will improve the quality of passenger service at the departure and arrival.

aviationtoday.ru
 
Vorrei dire la mia, sperando di non annoiare. Scrivo in genere pochissimo sul forum e solo se ho qualcosa di serio da dire. Per chi non ricordasse la mia presentazione, sono un frequent flyer AZ e LH e sul forum mi interessa parlare e leggere di servizio, rotte, ecc...
E quindi in linea di principio sono d'accordo con quanti hanno detto che i commenti di ex dipendenti e azionisti sono piuttosto fuori luogo. Ma...... c'è un limite a tutto. Anche io, viaggiatore rompipalle generalmente interessato solo ai privilegi della senator o cfp, non posso chiudere gli occhi davanti a due cose che sono state scritte.
1) come si può tacere davanti alla notizia che AZ sta cercando sul mercato nuove risorse umane, a fronte di centinaia di persone lasciate a casa e pagate dai contribuenti per stare purtroppo a braccia conserte?
2) come si fa tacere davanti a chi dice che lo stato non dovrebbe rimborsare gli azionisti che si sono trovati con un pugno di mosche in mano? ma che ci vogliono far credere, che è stato il mercato a dettare il fallimento di AZ e che il Governo ha fatto il semplice spettatore???
Scusato lo sfogo, ma anche noi che viviamo di piccole futilità legate al contenuto della trousse di viaggio, alla qualità del piumone di magnifica, al colore dei divani della lounge, alla conta dei sorrisi degli AV, al piacere nel passare davanti agli altri negli imbarchi preferenziali (e sono il primo a immedesimarmi e un po' a vergognarmi) non possiamo chiudere la bocca davanti a certe affermazioni.
Bene... e ora riprendiamo a parlare dei prossimi pasti di AZ in eurobusiness.. sono molto interessato e curioso... :D
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.