Fusione tra gli aeroporti di Forlì e Rimini


Evidentemente anche a Pesaro hanno capito qual' è l' aeroporto che uscirà vincente dal trio FRL, RMI, AOI. Perchè RMI è l' unico che è in posizione ottimale per portare i turisti nel tratto di riviera che va da Ravenna ad Ancona.

Sono d'accordo con Teosky_90.
Secondo me è solo una questione di distanze. Effettivamente da Pesaro è più vicino Rimini che non Ancona. 30 Km circa contro 60 circa. Da Fano, la terza città delle Marche, invece, i due aeroporti sono equidistanti (48 km).
E' lo stesso motivo per cui ad un mantovano conviene programmare un volo da Verona che non da Bergamo o Milano. E' molto più vicino, anche se in un'altra regione.

In ogni caso non si parla di una cessione di quote dall'aeroporto marchigiano a favore di quello romagnolo, ma di una compartecipazione con entrambi. E se è vero che Rimini serve meglio la riviera da Ravenna fino ad Ancona (quindi si presuppone un discorso relativo al turismo balneare), secondo me Ancona serve molto meglio per tutto l'anno la zona che va da Bologna a Pescara, per una questione di posizione baricentrica. E' tutto relativo. Per un cesenate è comunque comodo partire da Forlì, o in alternativa, Bologna (se non ci fosse Rimini). Per un maceratese è molto meno comodo invece dover arrivare a Rimini o a Pescara (se non ci fosse Ancona). Ma queste sono solo supposizioni che lasciano il tempo che trovano.
Poi certo credo che sono i voli che fanno la differenza, la posizione geografica in confronto è un aspetto secondario.

Scusami se mi permetto, ma attento all'apostrofo...giusto perchè è un errore ricorrente :)
 
Quale apostrofo?

"Qual'è"....si scrive senza apostrofo...:D

non voglio sembrare un purista della lingua italiana, perchè non saprei esserlo, e poi capisco che questo è un forum e gli strafalcioni sono sempre dietro l'angolo...io sono il primo a farne...
però in generale questo è un errore ricorrente...
 
Al massimo ci potranno stare un irlandese, un ungherese ed un italiano...
Io invece non la conosco. Perchè non me la racconti?:)

si per essere precisi è così, ma fa più ridere come l'ho scritta io.

comunque il succo è che tra air vallee e IV a rmi ne dovranno trovare di dindini per tenere aperto il carrozzone!

si stanno portando a casa gli affaroni migliori (ma per chi?:D:D:D)
 
Non lo sapevo, grazie per la dritta! :)

Ma prego !!! :D


piccolo aggiornamento, sempre dal "Corriere adriatico":

Aeroporto, Uiltrasporti contro Pesaro
“Il non senso di Rimini”
"Pesaro La Provincia di Pesaro entra nell’aeroporto di Rimini investendo nella società di gestione Aeradria? “Strano di questi tempi” secondo Giorgio Andreani, segretario della Uiltrasporti Marche. Spiega perché: “Va contro ogni logica, poiché l’Aeroporto delle Marche è parte integrante della piattaforma logistica, Porto-Aeroporto-Interporto, in una posizione strategica nei confronti dei mercati nazionali e di oltre adriatico”. Inoltre, continua, “attraverso il cosiddetto federalismo aeroportuale, non sarà più lo Stato, ma saranno le Regioni a dover sostenere tutte le spese di gestione tranne il caso di aeroporti strategici, come Fiumicino”. Ciò significa, per Andreani, “che se al federalismo aeroportuale sommiamo i minori trasferimenti da parte dello Stato, una regione come l’Emilia Romagna potrà permettersi di mantenere gli attuali cinque scali? Rimini e Forlì che fine faranno?”.

Secondo me l'interessamento di Pesaro nei confronti di Rimini ci può stare, è lecito, vista la vicinanza e visto che le due città fanno parte di un unico sistema turistico costiero allargato. Però è un discorso che vedo bene per l'estate, d'inverno nemmeno i voli feeder da Rimini sono una garanzia, avendo fortune alterne (penso ad alitalia e airdolomiti).

Secondo voi qual è (senza apostrofo :D) il quinto aeroporto della regione? Reggio Emilia?
 
Io dico che costui è solo un incompetente che non sa nemmeno di cosa parla. Sta solo rosicando perchè una provincia che ritiene di "sua" spettanza, si sta alleando con l'aeroporto di un'altra regione.
 
scusate se continuo l'OT, ma la questione ancona-pesaro-rimini è in aggiornamento...

"ANCONA - Frizioni tra i vertici di Aerdorica e la Provincia di Pesaro nella conferenza stampa di fine anno. Il direttore generale Marco Morriale e il presidente Cleto Sagripanti hanno criticato l’intenzione dell’ente pesarese di investire sull’aeroporto di Rimini a scapito del Sanzio. «Non capiamo come mai una provincia marchigiana - hanno detto - decida di rilevare le azioni dell’aeroporto romagnolo, anziché contribuire al rilancio di quello marchigiano». Immediata la replica a distanza del presidente della Provincia di Pesaro Matteo Ricci: «Prima di fare polemica - afferma - i dirigenti di Aerdorica s’informino. Noi restiamo nello scalo regionale, con una quota seppur minima, collaborando al massimo per contribuire al suo sviluppo. Ci piacerebbe, però, anche entrare a far parte del Cda del Fellini di Rimini, visto che si trova a 30 chilometri di distanza da Pesaro». Pesaro e lo scalo romagnolo sono ancora in trattative, ma un eventuale ingresso dell’ente marchigiano sarebbe a costo zero. «Abbiamo proposto una permuta» spiega Ricci: «Una quota azionaria simbolica dello scalo in cambio di una delle due proprietà che ci sono rimaste in Valmarecchia, ovvero il lago d’Andreuccio e la Rocca del Maioletto”. Ma come mai questo interesse per il Fellini? «Molti turisti e imprenditori che vengono nelle Marche - aggiunge il presidente - passano per Rimini. La nostra presenza ai tavoli dello scalo servirebbe a catturare visitatori per la provincia pesarese con beneficio per l’intero indotto regionale». Intanto il Sanzio pensa a nuovi voli. Confermato il collegamento Ancona - Bergamo Orio Al Serio, che sarebbe dovuto partire a settembre. «La Belle Air Europe - spiega Morriale - compagnia a cui è stata affidata la rotta, ha ritardato. Già attiva nello scalo con i voli per Pristina e Tirana, dovrebbe assicurare il collegamento per febbraio». In previsione, poi, un nuovo volo di linea ad uso turisti per Mosca e uno per Parigi. «Stiamo dialogando con varie compagnie - annuncia il direttore generale - tra cui Air France. Contiamo di riuscire a chiudere un accordo entro il 2011». Un bilancio tutto sommato positivo, quello delineato ieri. Nel 2010 sono cresciuti del 20% i passeggeri (520mila), mentre i cargo sono aumentati del 23% (7 milioni di kg di merce). «Merito soprattutto - hanno sostenuto Morriale e Sagripanti - del nuovo volo Ryanair per Madrid, assieme ai buoni risultati raggiunti dagli altri collegamenti, dal raddoppio dei voli per Tirana, Bruxelles e Dusseldorf e dai voli estivi su Londra». Aerdorica chiude l’anno con un utile di bilancio di 250 mila euro e un margine operativo lordo di 2 milioni di euro. E guarda al 2011 con la prospettiva di raggiungere i 620mila passeggeri e 10 milioni di kg di merce. Sulla società, però, pesano ancora i 15 milioni di debito consolidato, ereditato dalla precedente gestione. «In ogni caso i risultati raggiunti - ha dichiarato Sagripanti - ci spingono a programmare nuovi investimenti». Il primo in elenco è quello di un nuovo spazio per la società di spedizione Ups, il cui costo si aggira sul milione e mezzo di euro (800mila provenienti da fondi Fas), mentre per destinare il padiglione centrale della struttura ai prodotti made in Marche serviranno altri 4 milioni, metà dei quali dovrebbe essere coperta dal nuovo socio privato che Aerdorica sta cercando da tempo. In lizza per entrare nella gestione del Sanzio la Save, spa che gestisce l’aeroporto di Venezia, insieme ad altri tre gruppi."

Il Messaggero
 
Evidentemente anche a Pesaro hanno capito qual' è l' aeroporto che uscirà vincente dal trio FRL, RMI, AOI. Perchè RMI è l' unico che è in posizione ottimale per portare i turisti nel tratto di riviera che va da Ravenna ad Ancona.
Avrebbe molto senso chiudere FRL e AOI e lanciare il metrò di costa.
 
chiudere questo, chiudere quello, scusate la mia ignoranza... ma che vordì???

-si vieta a tutti i traffici commerciali di atterrare su quell'aeroporto?

-si sbarrano i cancelli e tutti a casa?

non voglio difendere ne forli ne ancona, ma continuare a parlare di "chiusura" mi sembra stupido!

cambiamo verbo

parlerei di bei multoni agli amministratori che fanno male il loro lavoro, affidandosi a compagnie che non valgono un soldo di cacio!!!

responsabilizziamoli e controlliamoli meglio! basterebbe!!!
 
Dietro la querelle fra PS e AN ci sono due problematiche che dalle interviste faticano ad emergere, oltre ai motivi ufficiali.

Pesaro ha recentemente perso un pezzo di provincia, l'intera Valmarecchia, a favore di Rimini e si trova nella necessità di chiudere una bega infinita (siamo al paradosso che la provincia di Rimini si è sentita chiedere di acquistare un ospedale della Valmarecchia come se questo fosse stato costruito e mantenuto con soldi privati...). Per chiudere con questa storia si è giunti a meccanismi di scambio (io ti cedo gratis un lago e una rocca e tu mi fai entrare nel vicino aeroporto) in modo di non dover tirare fuori denari. Alla fine entrambi ci guadagnano.

Ancora piu' antica la diatriba fra la politica "di confine" pesarese (la provincia più "romagnola" delle marche, la piu' a Nord), e quella regionale di AN. Fatta di sgambetti continui all'interno della stessa maggioranza. Meglio non addentrarci.

In questo panorama si inserisce la storia.
 
Avrebbe molto senso chiudere FRL e AOI e lanciare il metrò di costa.
Nel giochetto di chiudere gli aeroporti, che rimane un giochetto come il monopoli, invece io chiuderei Forlì e Rimini...

per motivi di distanza dagli altri aeroporti (Bologna soprattutto: 100 km da Rimini, 200 da Ancona)
per motivi economici (Ancona serve una delle regioni più industrializzate d'Italia, nel suo piccolo)
per motivi etnici (nelle Marche vi sono alcune delle più nutrite comunità di abitanti dei Paesi dell'Est)
per motivi di valenza strategica (posizione baricentrica nelle Marche)
in parte per motivi turistici (in questo però ovvio non vi è concorrenza con Rimini nei mesi estivi)
per motivi di utilità per la comunità (i voli da Ancona, soprattutto quelli feeder, funzionano tutto l'anno. Da Rimini solo in estate)
per motivi finanziari (di questo non sono sicuro, ma forse i bilanci economici dell'aeroporto di Ancona sono migliori di quelli di Rimini)

...per motivi personali (Ancona mi sta più vicino...hahaha)...

Poi comprerei Viale dei Giardini e Parco della Vittoria...
 
Se a Rimini chiudi l'aeroporto ora, che vive di turismo estivo dall'est, semplicemente uccidi l'economia della città.

Il metrò di costa sarebbe una cosa così sensata.....(appoggio pienamente l'idea da sempre) che non si farà mai.
 
Se a Rimini chiudi l'aeroporto ora, che vive di turismo estivo dall'est, semplicemente uccidi l'economia della città.

Il metrò di costa sarebbe una cosa così sensata.....(appoggio pienamente l'idea da sempre) che non si farà mai.
Se chiudi Ancona invece?
Forse semplicemente uccidi, o diciamo "tramortisci", l'economia di una regione.

Ma sia ben chiaro, io non dico mica di chiudere Rimini.
Facevo un discorso completamente immaginario sulla base di commenti precedenti, nell'ipotesi di chiudere 2 aeroporti tra Forlì, Rimini e Ancona. Non voglio minimamente innescare una diatriba su quale aeroporto deve chiudere, tantò più, ripeto, perchè sarebbe surreale. cercavo solo di motivare la mia opinione.

Poi certo anche se chiudi Forlì provochi qualche malcontento e qualche disagio motivato, soprattutto economico.
Così come per qualsiasi altro aeroporto.

Il discorso che fai dell'importanza economica dell'aeroporto di Rimini nel periodo estivo mi trova pienamente d'accordo. Infatti ho fatto un po' di calcoli e viene fuori che nei soli mesi di giu-lug-ago e set Rimini quest'anno ha totalizzato oltre 300.000pax, nel restante periodo dell'anno (gen-feb-mar-apr-mag-ott) molto meno di 200.000. Approssimativamente, in 1/3 dell'anno fa quasi i 2/3 dei pax.

Forse non si può fare, ma non si potrebbe tenerlo aperto solo in estate?

Olbia, ad esempio, è aperto tutto l'anno?...non saprei...

domanda: cosa intendete per metrò di costa? da dove a dove dovrebbe arrivare? quali città collegare? l'idea può essere interessante indipendentemente dall'aeroporto...
 
Se chiudi Ancona invece?......
Forse non si può fare, ma non si potrebbe tenerlo aperto solo in estate?

Olbia, ad esempio, è aperto tutto l'anno?...non saprei...

domanda: cosa intendete per metrò di costa? da dove a dove dovrebbe arrivare? quali città collegare? l'idea può essere interessante indipendentemente dall'aeroporto...

Non ho mai detto di volere la chiusura di AN!
Olbia è aperto tutto l'anno.
Il metrò sarebbe utile indipendentemente dagli aeroporti e allenterebbe il traffico stradale e autostradale lungo la costa. Io lo vedo come un servizio di piccoli treni in binari separati dalle FS e senza orari, che fanno continuamente la spola fra Ravenna e Ancona, passando per stazioni, porti, centri e aeroporti.
 
Se chiudi Ancona invece?
Forse semplicemente uccidi, o diciamo "tramortisci", l'economia di una regione.

Ma sia ben chiaro, io non dico mica di chiudere Rimini.
Facevo un discorso completamente immaginario sulla base di commenti precedenti, nell'ipotesi di chiudere 2 aeroporti tra Forlì, Rimini e Ancona. Non voglio minimamente innescare una diatriba su quale aeroporto deve chiudere, tantò più, ripeto, perchè sarebbe surreale. cercavo solo di motivare la mia opinione.

Poi certo anche se chiudi Forlì provochi qualche malcontento e qualche disagio motivato, soprattutto economico.
Così come per qualsiasi altro aeroporto.

Il discorso che fai dell'importanza economica dell'aeroporto di Rimini nel periodo estivo mi trova pienamente d'accordo. Infatti ho fatto un po' di calcoli e viene fuori che nei soli mesi di giu-lug-ago e set Rimini quest'anno ha totalizzato oltre 300.000pax, nel restante periodo dell'anno (gen-feb-mar-apr-mag-ott) molto meno di 200.000. Approssimativamente, in 1/3 dell'anno fa quasi i 2/3 dei pax.

Forse non si può fare, ma non si potrebbe tenerlo aperto solo in estate?

Olbia, ad esempio, è aperto tutto l'anno?...non saprei...

domanda: cosa intendete per metrò di costa? da dove a dove dovrebbe arrivare? quali città collegare? l'idea può essere interessante indipendentemente dall'aeroporto...


Forse non lo sai ma a Rimini c'è movimento anche in inverno. E' presente una fiera molto importante e due palacongressi. C'è un piccolo stato estero confinante che è dentro la società aeroportuale. La provincia ha una densità di popolazione molto superiore ad Ancona. L'arrivo di windjet probabilmente aumenterà il traffico anche invernale. Quest'anno i pax dovrebbero attestarsi vicino ai 550000 vicino al record del lontano ..1973! Il prossimo anno ci si augura di superare il milione, come giusto che sia per una località turistica di primo livello internazionale. L'ipotesi di fare di Rimini uno scalo estivo è a dir poco ..surreale.
 
Forse non lo sai ma a Rimini c'è movimento anche in inverno. E' presente una fiera molto importante e due palacongressi. C'è un piccolo stato estero confinante che è dentro la società aeroportuale. La provincia ha una densità di popolazione molto superiore ad Ancona. L'arrivo di windjet probabilmente aumenterà il traffico anche invernale. Quest'anno i pax dovrebbero attestarsi vicino ai 550000 vicino al record del lontano ..1973! Il prossimo anno ci si augura di superare il milione, come giusto che sia per una località turistica di primo livello internazionale. L'ipotesi di fare di Rimini uno scalo estivo è a dir poco ..surreale.

Rimini è e rimane una località estiva, conosciuta esclusivamente per il mare e le discoteche (nel mondo).
Che poi in Italia la si conosca anche per fiere o congressi è un altro discorso.
E poi sono scettico sulla previsione del milione di passeggeri, però vedremo...