Una rondine non fa primavera.
Come già stato detto, una cosa un volo una tantum, un'altra cosa programmare quella macchina su un collegamento regolare tutto l'arco dell'anno. E in tal caso deve garantire una regolarità operativa.
Non sappiamo nemmeno se abbiano attuato restrizioni in un senso o nell'altro, sul n° pax, bagagli imbarcati o cargo.
Poi il 757 CO ha pure due posti in più rispetto al 762 abituale, sebbene più "leggero" in business.
Per cui non deve essere necessariamente visto come l'alternativa più piccola.
E' un'alternativa più "piccola" dal punto di vista (econimico) del vettore, dato che, a parità di passeggeri imbarcati e distanza percorsa, costa meno operare il 757 rispetto al 762.
Ricordo di aver volato solo una volta su un 757 di Delta tra San Diego e Atlanta per un po' meno di 5 ore di viaggio con aereo pieno.
Non me lo ricordo un granche' spazioso, configurazione 3-3 se non ricordo male.
Per cui l'idea di farci 9 ore per un MXP-EWR o giu' di la', proprio non ci impazzirei, anzi tutt'altro!
Comunque se vendono, vuol dire che la gente viaggia e gli va bene viaggiare cosi'..
Ricordo di aver volato solo una volta su un 757 di Delta tra San Diego e Atlanta per un po' meno di 5 ore di viaggio con aereo pieno.
Non me lo ricordo un granche' spazioso, configurazione 3-3 se non ricordo male.
Per cui l'idea di farci 9 ore per un MXP-EWR o giu' di la', proprio non ci impazzirei, anzi tutt'altro!
Comunque se vendono, vuol dire che la gente viaggia e gli va bene viaggiare cosi'..
Ricordo di aver volato solo una volta su un 757 di Delta tra San Diego e Atlanta per un po' meno di 5 ore di viaggio con aereo pieno.
Non me lo ricordo un granche' spazioso, configurazione 3-3 se non ricordo male.
Per cui l'idea di farci 9 ore per un MXP-EWR o giu' di la', proprio non ci impazzirei, anzi tutt'altro!
Comunque se vendono, vuol dire che la gente viaggia e gli va bene viaggiare cosi'..
Ricordo di aver volato solo una volta su un 757 di Delta tra San Diego e Atlanta per un po' meno di 5 ore di viaggio con aereo pieno.
Non me lo ricordo un granche' spazioso, configurazione 3-3 se non ricordo male.
Per cui l'idea di farci 9 ore per un MXP-EWR o giu' di la', proprio non ci impazzirei, anzi tutt'altro!
Comunque se vendono, vuol dire che la gente viaggia e gli va bene viaggiare cosi'..
hanno una configurazione speciale per i voli lungo raggio, la differenza maggiore è il corridoio centrale e gli spazi in cabina molto più piccoli, ma non i sedili.
Vi sono diverse rotte intercontinentali operate tra gli USA e l'Europa con 757, che sono dotati di una configurazione diversa ad hoc.
Certo, non sarà come volare su un A380, ma non credo che sia così peggio di un volo con il classico 762 delle compagnie americane.
I 757 "atlantici" sono configurati in maniera abbastanza leggera
AA : 16C166Y (182 posti)
CO : 16C159Y (175 posti)
US : 12C164Y (176 posti)
DL : 16C144Y (160 posti)
Non a caso poi quelli di DL a 160 posti, ereditati da NW, sono gli stessi che facevano anche le rotte più lunghe tipo Cincinnati-Amsterdam o Detroit-Dusselfdorf, Detroit-Brussels....e se non ricordo male per un breve periodo anche il secondo daily Detroit-Francoforte di NW (che credo sia tutt'ora la rotta più lunga mai operata di linea e in maniera regolare da un 757).
Comunque le winglets installate negli ultimi anni devono aver contribuito pure a incrementare in qualche punto percentuale il range delle macchine.
E' un'alternativa più "piccola" dal punto di vista (econimico) del vettore, dato che, a parità di passeggeri imbarcati e distanza percorsa, costa meno operare il 757 rispetto al 762.
Giusto, ma portano anche meno ricavi perché la stiva cargo è di dimensioni minori. Bisogna vedere se e quanta merce transita da/per EWR con CO.
DaV