Thread Linate & Malpensa dall' 8 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre più trasparenti insomma...

il servizio lo avevano introdotto dopo le ceneri vulcaniche, ora lo hanno tolto...deve eruttare un altro vulcano in europa per farlo rimettere?

comunque anche ATM non scherza...ha tolto praticamente ovunque gli orari di transito mettendo delle frequenze alla cavolo, con la scusa di adeguarsi all'europa....
 
Pessimo peggiormamento del sito web SEA.
Non è più possibile vedere l'orario stimato dei voli in partenza e in arrivo se non cliccando su ogni singolo volo.
Motivo?

EDIT per capirci: praticamente è sparita la colonna dello "stimato"

LLLPPP.jpg
Che tristezza...

il servizio lo avevano introdotto dopo le ceneri vulcaniche, ora lo hanno tolto...deve eruttare un altro vulcano in europa per farlo rimettere?
Sicuro? A me sembrava che ci fosse già anche prima...

in teoria anche qui, ma solo su alcune fermate (poche) funziona davvero
Un pò per disattenzione del gestore un pò per i vandali.
 
Io non ci vedo complotti e non voglio malpensare.
Mi chiedo solo una cosa: questo cambiamento è utile all'utente medio del sito Sea?
Aspetto una risposta.
Bhe dipende,... prima vedevi nell'immediato il tempo previsto di arrivo del volo, senza cliccare sul numero. Io lo uso per organizzarmi sull'ora in cui partire e andare a recuperare parenti, amici e padre a MXP.
 
Comunicato stampa ENAC

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC APPROVA I PRINCÌPI PER LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI PROGRAMMA CON LA SEA –AEROPORTI DI MILANO

Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC ha approvato, nella seduta del 15 novembre u.s., i princìpi che, una volta condivisi dalle amministrazioni vigilanti, consentiranno la definizione del contratto di programma con la SEA, società di gestione degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.

Il contratto di programma, da stipularsi in deroga alla normativa vigente in materia di regolazione tariffaria, come previsto dalla legge n. 102 del 3 agosto 2009 e successive modificazioni, per i sistemi aeroportuali di rilevanza nazionale con traffico superiore a 8 milioni di passeggeri, assicurerà alla società milanese di avere certezza delle entrate necessarie a sviluppare un importante programma di realizzazioni infrastrutturali che garantiranno il soddisfacimento della futura domanda del trasporto aereo sugli scali gestiti.

Nei prossimi Consigli di Amministrazione dell’ENAC verranno valutati tutti gli altri aspetti del contratto, come, ad esempio, la dinamica tariffaria, il piano di investimenti che il gestore è tenuto a realizzare in autofinanziamento, il miglioramento della qualità dei servizi, l’efficientamento organizzativo e le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi previsti nel contratto stesso.

Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio nell’esprimere soddisfazione evidenzia che “La delibera rappresenta un risultato significativo che, all’esito di un impegnativo confronto, consente di dare concreta attuazione ad una norma diretta a incentivare gli investimenti nei più importanti aeroporti nazionali. La stipula finale del contratto di programma, inoltre, consentirà all’ENAC di poter operare con maggiore incisività il proprio ruolo di vigilanza e controllo sui gestori aeroportuali”.

“Sea ha continuato nella sua politica di investimenti – dichiara Giuseppe Bonomi, Presidente di Sea - nonostante le difficoltà che la società ha dovuto attraversare in questi ultimi anni, quali il de-hubbing e la crisi economica. Per i prossimi anni il piano di investimenti prevede 1.4 milioni di euro e il contratto di programma è uno strumento strategico per sostenere gli importanti sviluppi futuri. Per tale ragione siamo soddisfatti per il traguardo raggiunto, ma auspichiamo una pronta risposta da parte dei Ministeri dei Trasporti e dell’Economia per accelerare l’iter che porterà alla definitiva efficacia del contratto”.

Roma, 17-11-2010
 
Lunedì 22 Novembre 2010 06:14

Metropolitana M4 approvata, realizzazione Linate – Lorenteggio al via

Approvata dalla Giunta la quota di fondi spettante al Comune, circa 400 milioni di euro, per finanziare il tragitto della nuova metropolitana. L’investimento complessivo è di 1.699 milioni: 786 milioni a carico dello Stato e 513 di privati

La Giunta comunale ha approvato la quota di fondi spettante al Comune di Milano, pari a circa 400 milioni di euro, per finanziare l’intero tragitto della nuova linea metropolitana 4, da Linate a Lorenteggio.

Con la nuova linea metropolitana M4 il Comune prosegue nei grandi investimenti infrastrutturali per la mobilità sostenibile in previsione dell’Expo. L’opera, qualificata come infrastruttura strategica di preminente interesse nazionale, risulta infatti inserita tra le opere infrastrutturali “connesse” alla realizzazione di Expo 2015.

L’opera garantirà inoltre una nuova connessione diretta tra la zona ovest di Milano (Lorenteggio-Foppa), il centro (Sforza Policlinico-San Babila) e la zona est della città, collegandosi poi all’aeroporto di Linate.

Il progetto, che originariamente nasce diviso in due tratte (Linate – Sforza Policlinico e Sforza Policlinico – Lorenteggio), è stato oggi unificato in un’unica tratta per garantirne la realizzazione in tempi più brevi.

La nuova linea si sviluppa in sotterraneo quasi completamente all’interno del Comune di Milano; il tratto terminale lungo viale Forlanini interessa i Comuni di Peschiera Borromeo e Segrate.

Dal punto di vista tecnologico, la linea M4 è una metropolitana leggera sotterranea ad automatismo integrale (driverless), tali da consentire, rispetto a un sistema di metropolitana classica, significative economie di costruzione e di esercizio.

La linea metropolitana 4 da Linate a Lorenteggio si estenderà complessivamente per 15 km con 21 fermate e sarà in grado di trasportare un circa 86 milioni di passeggeri l’anno.

Le fermate previste sono le seguenti:
1.aereoporto Linate
2.quartiere Forlanini
3.stazione passante Forlanini
4.Argonne
5.Susa
6.Dateo
7.Tricolore
8.Visconti di Modrone (San Babila)
9.Sforza Policlinico
10.Santa Sofia
11.Vetra
12.De Amicis
13.S. Ambrogio
14.Parco Solari
15.Foppa
16.Washington Bolivar
17.Tolstoj
18.Frattini
19.Gelsomini
20.Segneri
21.S. Cristoforo FS

Interscambi fondamentali:
•S. Cristoforo con la linea ferroviaria Milano-Mortara e con le linee che transitano nel passante ferroviario;
•S. Ambrogio con la linea M2;
•Crocetta con la linea M3;
•S. Babila con la linea M1;
•Dateo col Passante Ferroviario;
•Forlanini FS con la cintura ferroviaria est e con le linee del passante.

Per la realizzazione e gestione dell’opera è prevista la costituzione di una Società mista pubblico-privata a maggioranza pubblica (2/3 pubblica e 1/3 privata).

Il Comune di Milano ha indetto una gara (attualmente in corso) per la realizzazione della linea M4 con una forma di Partenariato Pubblico-Privato, che da un lato prevede l’apporto di capitali privati, dall’altro consente, tramite la costituzione di una Società mista Comune/privati, un maggior controllo pubblico sull’operazione, sia in fase di costruzione, sia nel successivo periodo di gestione della linea.

Il 4 maggio scorso è stata inviata la lettera d’invito ai concorrenti e l’aggiudicazione della gara è prevista a breve.

Si ipotizza di poter dare avvio ai lavori nel primo trimestre del 2011 e, al fine di ottimizzare la tempistica di realizzazione, si partirà contemporaneamente sia da S. Cristoforo che da Linate.

“Ancora una volta confermiamo gli impegni presi con i cittadini milanesi”, dichiara l’assessore al Bilancio Giacomo Beretta. “Si tratta di un’infrastruttura fortemente voluta da questa Amministrazione e per la quale l’investimento complessivo ammonta a 1.699 milioni di euro, di cui 786 milioni stanziati dallo Stato, 400 milioni dal Comune e 513 milioni dai privati”.

“Grazie alla realizzazione della nuova linea metropolitana M4, avremo importanti e molteplici benefici sociali”, prosegue Beretta, che specifica: “Darà lavoro a più di 80mila persone e creerà 6mila nuovi posti. Vi saranno 14 milioni di spostamenti con mezzi privati in meno all’anno, in sintesi – conclude l’assessore Beretta – più posti di lavoro, meno auto, quindi meno traffico e meno smog, più trasporto pubblico e quindi un aumento significativo della qualità della vita di tutti i cittadini milanesi”.

“Questo provvedimento – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Bruno Simini – mette la parola fine ai dubbi di chi pensava avremmo realizzato solo un pezzo di questa grande infrastruttura. Il finanziamento di tutta la linea, da Linate a Lorenteggio, è infatti la garanzia che i lavori verranno eseguiti per l’intera tratta”.

“La realizzazione della M4 e della M5 cambieranno definitivamente lo stile di vita dei cittadini. I 170 milioni di persone che oggi si spostano anche su mezzo privato – conclude Simini – avranno, infatti, un’alternativa straordinaria”.

http://www.cronacamilano.it/cronaca...realizzazione-linate-lorenteggio-al-via-.html
 
Ottima novità per Milano, anche se mi chiedo quanto migliorare ulteriormente l'accessibilità a LIN faccia bene alla querelle con MXP.

P.S. i tassisti milanesi non proveranno ad osteggiare il progetto di collegamento metropolitano con LIN? Personalmente, quando in futuro mi capiterà di venire a LIN, col cavolo che prenderò il taxi per andare in centro! Da LIN a S.Babila in sole 8 fermate (20 minuti scarsi)... i taxi diventeranno assolutamente superati, sia per i tempi di percorrenza che, ovviamente, per il prezzo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.