A319 Windjet a Palermo: lite tra piloti?


Quando ha messo giù il carrello sulla pista, a che punto era di questa?
Potrebbe il rateo basso di discesa averli fatti arrivare lunghi?

O viceversa, potrebbe un rateo di discesa eccessivo averli fatti arrivare troppo veloci?


Parlo da non esperto, ovviamente :) grazie a chi risponderà.
 
Quando ha messo giù il carrello sulla pista, a che punto era di questa?
Potrebbe il rateo basso di discesa averli fatti arrivare lunghi?O viceversa, potrebbe un rateo di discesa eccessivo averli fatti arrivare troppo veloci?


Parlo da non esperto, ovviamente :) grazie a chi risponderà.

Sono atterrati PRIMA della soglia pista.
 
Dall'articolo si capisce solo che il copilota era il PF e che il comandante potrebbe averlo ripreso per una manovra non corretta. Parlare di "lite fra piloti" - quasi fosse questa la causa dell'incidente - è un po' fuorviante.
 
vabbè: adesso sono uscite mezze frasi...aspettiamo almeno i parametri...

@admins&mods: non è che si può accorpare con l'altro 3d?
 
Quoto...... Non vorrei che suonasse tanto come "Sbatti il mostro in prima pagina".......

certo che no, ma analizzando le evidenze:

1) Aeromobile in vor-dme approach
2) aeromobile atterrato prima della testata pista
3) sos partito prima della linea di costa (lo si evince dai soccorsi partiti prima verso il mare)
4) presenza di wind shear prediction system a bordo dell'aeromobile

questi sono tutti indizi che di certo non fanno scartare a priori l'ipotesi di un avvicinamento sotto il sentiero e conseguente atterraggio "corto", più che ad un windshear.
 
Ciao forse parli di me,
ebbene riconfermo quanto scritto nell'altro thread. Il comandante è un amico oltre che un bravo pilota, peraltro molto esperto.
ma questo che significa?
forse gli amici non possono sbagliare?
in ogni caso oggi, per gli elementi in ns. possesso, non si puo parlare di lite e/o errori.
Ho volato diverse volte in flight deck ed è successo diverse volte che il CPT riprendesse il F/O per una manovra errata o magari piu semplicemente per una sciocchezza e aggiungo che la frase riportata " che cxxo fai" letta cosi sembrerebbe un riprovero, potrebbe anche essere un linguaggio molto colorito in uso tra due colleghi che si conoscono.

eviterei di saltare a conclusioni affrettate, quanto meno c'è un'inchiesta aperta e portata avanti da tecnici molto preparati e saranno loro, dati alla mano, a dirci di chi sia la colpa.

Ricordo alcuni commenti nel thread precedente del tipo: "conosco il pilota, è troppo bravo, non può essere colpa sua"...
 
ma se fosse sotto il sentiero, il controllore di volo non dovrebbe "vederlo"?

Premessa: tranne nel caso di vettoramento, la separazione dagli ostacoli non rientra tra i compiti di un CTA. Un eventuale vettoramento ha termine quando il pilota riporta di essere completamente stabile sull'ILS.
Ciò non di meno, un CTA deve continuare a monitorare aeromobii stabili sull'ILS per informare di eventuali deviazioni dals entiero nominale di discesa.
Se però deviazioni sul piano orizzontale sono immediatamente riscontrabili, sul piano verticale è più difficile.
Quindi a meno di deviazioni macroscopiche (500 ft al di sotto, ad es.) è difficile informare un pilota.
In questo caso, visto che è atterrato poche decine di metri prima della soglia direi che non fosse sceso più di 200 ft sotto al sentiero (e magari proprio in corto finale, a causa dello shear): impossibile intervenire.