Sabelli: "nel 2013 fusione con Air France"


Perché crei maggiori sinergìe che ti riducono ulteriormente i costi. E' la globalizzazione che lo "impone". Si stanno fondendo tutti. In Europa si ha ancora paura a perdere i marchi ma negli Stati Uniti invece fanno presto.

United-Continental = United con logo Continental
Delta-Northwest = Delta
AA-TWA = AA
Air Tran-Southwest = Southwest
US Airways-America West = US Airways
Gli Stati Uniti sono una nazione unica, l'Europa no ed i marchi aeronautici sono marchi nazionali con cui le persone si identificano grazie proprio alle loro origini.
C'è una bella differenza ...

Vedrai che Air Canada non abbandonerà tanto facilmente il proprio nome ed il proprio logo.
 
Gli Stati Uniti sono una nazione unica, l'Europa no ed i marchi aeronautici sono marchi nazionali con cui le persone si identificano grazie proprio alle loro origini.
C'è una bella differenza ...

Vedrai che Air Canada non abbandonerà tanto facilmente il proprio nome ed il proprio logo.
Secondo me hai centrato in pieno il punto.
 
Bè... AF se non sbaglio è già il socio di maggioranza e volendo, le sinergie potrebbero (se già non lo sono), essere implementate. Giusto?
Sbagliato, ci sono ad esempio un buon numero di posizioni nel management che si sovrappongono e potrebbero essere razionalizzate in caso di fusione. Per non parlare dei vantaggi relativi alla gestione finanziaria, della flotta e del personale.

E perchè, se è la globalizzazione che lo impone, si sono risentiti un po' tutti , incluso il premier, dopo le dichiarazioni di Sabelli?
Perché l'uomo della strada e il politico medio non capisce nulla di aviazione e di economia ed ognuno guarda ai propri interessi. Non si è mai visto un politico fare propaganda dichiarando che la ex compagnia di bandiera sarà gestita dai cugini mangiarane.

Per quel che riguarda la fusione, non vedo i motivi per cui AZ dovrebbe perdere il brand tanto che in tutti gli altri settori il made in italy tira a bestia e i giudizi sulla nuova magnifica non fanno che confermare l'importanza di una diversificazione sfruttando fattori come questo.
 
(AGI) - Parigi, 4 nov. - Ulteriori legami tra Alitalia e Air France "in prospettiva sono sempre possibili, ma non all'ordine del giorno". Lo ha detto, secondo quanto confermano fonti della compagnia aerea francese, il ceo di Air France , Pierre-Henri Gourgeon, secondo il quale la fusione evocata dall'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli "corrisponde allo spirito degli accordi con Alitalia". .
 
Te lo consiglio: http://books.google.it/books?id=EBC...rategic+alliances&hl=en&source=gbs_navlinks_s
Edit: quasi dimenticavo!
IMG_1147.JPG
 
airone chi la salvava?e tutti i suoi debiti con banca intesa chi li pagava,tu?
Non devi dirlo a me ma a quelli che ancora pensano che i sindacati fecero saltare l'accordo con AF.

certo che furono altre. anpac in ogni caso ha fatto solo errori in tutta la vertenza.
ANPAC, vista la malaparata o su suggerimento di qualcuno, s'è messa d'accordo. Il suo ex presidente lavora caldo caldo (su 777) ed i suoi colonnelli, molti dei quali pensionabili, pure.
 
Non devi dirlo a me ma a quelli che ancora pensano che i sindacati fecero saltare l'accordo con AF.


ANPAC, vista la malaparata, s'è messa d'accordo. Il suo ex presidente lavora caldo caldo (su 777) ed i suoi colonnelli, molti dei quali pensionabili, pure.

era per dire,air surfer lo so che la situazione la conosci molto bene da come parli....
chi è ben informato sa benissimo quali accordi tra finanza e politica ci sono dietro alla mega porcata cai.

i sindacati filo governo hanno spianato la strada,e gli altri non hanno fatto di meglio. anpac in testa. una vergogna.
lasciamo stare...pensiamo al futuro,sperando che airfrance faccia con az come con klm,cioè consentendole di consolidarsi ed espandersi.
non ci dimentichiamo che c'è tanta gente SACRIFICATA in nome dell'italianità e che deve tornare a lavorare.
 
lasciamo stare...pensiamo al futuro,sperando che airfrance faccia con az come con klm,cioè consentendole di consolidarsi ed espandersi.

Espandersi è l'unico modo. Cosi' com'è, IMHO, sul mercato non ci sta.
A proposito di espansione, un collega mi ha detto che state raccattando un paio di ottanta in piu' raschiando i piazzali di FCO, cosa c'è di vero?
 
Espandersi è l'unico modo. Cosi' com'è, IMHO, sul mercato non ci sta.
A proposito di espansione, un collega mi ha detto che state raccattando un paio di ottanta in piu' raschiando i piazzali di FCO, cosa c'è di vero?

può essere...visto il ph.out dei 737... in realtà dal settore ho sentito che next year ne mettono 1 a terra.(e il fatto che ai colleghi ctd non hanno rinnovato il contratto lo confermerebbe) se poi hanno cambiato idea last minute non so..
 
Si, bello pero' non mi hai risposto. Quali sono queste posizioni sovrapposte che con una fusione potrebbero essere razionalizzate? Ed in che modo si potrebbero avere benefici su gestione del personale, flotta e gestione finanziaria?

Ci sono libri interi che trattano la questione e vuoi davvero ridurre il tutto a tre semplici frasi in croce su un forum? Anche se non ti va di leggerti la dottrina economica ALMENO guardati intorno.

Mi fa ridere vedere che fai domande del genere, visto che stai ovviamente trollando, analizziamo comunque la cosa sotto una luce "evoluzionistica". Se le aereolinee (e non solo) si fondono è perché riescono ad aumentare l'efficienza e diminuire rischio d'impresa e costi. Alcune possibilità sono
  1. Razionalizzare il personale, tagliando le posizioni sovrapposte (e qui infilaci un po' di top management, una ristrutturazione nel marketing, dei sistemi informativi, strategic development, crm e tutte le altre aree comuni).
  2. Razionalizzazione della flotta. Dal momento che le imprese fanno parte dello stesso gruppo, la situazione nel lungo periodo è quella di considerare un'unica grande flotta, con una gestione degli ordini accentrata (ordini maggiori=sconti maggiori), con ricadute positive sulla manutenzione ecc. in buona parte grazie alle commonality e e in parte alle economie di scala.
  3. Gestione finanziaria accentrata. Più il gruppo è grande più è possibile fare ricorso all'uso del credito, più si attirano investitori, più si puo' consolidare la propria presenza nel mercato.

Se vuoi un po di case history guardati il caso continental-united, ti metto un po' di link a caso per aiutarti nel caso avessi problemi a usare Google.
http://www.ibtimes.com/articles/219...ntal-merger-to-create-synergies-cut-costs.htm
http://www.airlineindustryreview.com/continental-united-merger/
http://www.eturbonews.com/17457/continental-airlines-no-job-cuts-expected-until-march
http://www.cleveland.com/business/index.ssf/2010/07/continental_airlines_says_merg.html

Confido in te.
 
Ci sono libri interi che trattano la questione e vuoi davvero ridurre il tutto a tre semplici frasi in croce su un forum? Anche se non ti va di leggerti la dottrina economica ALMENO guardati intorno.

Guarda che io sono d'accordo con te. Volevo solo approfondire la questione.
Pero' se ti scoccia, fa nulla. Dormo sereno lo stesso.
 
Quale PRESUNTO interesse? Berlusconi ha promesso, in campagna elettorale, che al contrario di Prodi avrebbe mantenuto Alitalia italiana e non vuole essere sputtanato.

non credo che tra le preoccupazioni del mago di Arcore spicchi quella degli eventuali sputtanamenti. su qualsiasi fronte.

uno che dichiara un giorno si e uno pure di essere vittima degli attacchi di tutta la stampa e di tutti i media senza distinzioni, uno che sostiene a microfoni spiegati, che in italia il primo ministro e´quasi una categoria da proteggere, in quanto privo di ogni potere ... "ci fa". ben sapendo di "farci". e figuriamoci se chi lo ha votato e lo continuera´a votare ad infinitum, sta li a sottilizzare. la CAI l´ha salvata lui. altrimenti sarebbe finita tra ingorde mani straniere. l´Italia e´nello stato in cu e´perche´ in mano ai comunisti. Lui fa gli straordinari e le ore piccole per rimettere tutto a posto. ma non e´facile.

meno male che silvio c´e´.