Alitalia potrebbe ordinare nuovi aerei EMB-190, spera Embraer ‎


Sarebbe interessante vedere quali vettori operano i voli di linea più lunghi con gli E-190/195.
 
per loro evidentemente..

operando entrambe le macchine e avendo un network vario con rotte tra i 45 minuti e le 6 ore, hanno avuto certamente modo di analizzare gli economics di entrambe le macchine.

Tra l'altro mentre i loro 190 sono a 100Y, i 320 sono configurati a soli 150Y, il che li rende rispetto a quelli di AZ (165) meno competitivi nella sfida con il 190.
 
Il 190 non se la cava mica male con i bagagli: quelli davvero negati sono gli aerei candadesi il CR9 ed il Q400.

Si ma vorrei vederlo il brasiliano fare una di quelle rotte a pieno carico e con baggage allowance etniche (che se non ricordo male dovrebbero essere fino a 40 kg a testa).
Non parlarmi dei canadesi, a parità di costo e/o orario evito sempre di volare con loro. Qualche anno fa, quando studiavo, ho fatto per qualche mese tutti i weekend SFO-LAX e sul volo delle 18 beccavo (quasi) sempre il CRJ. E tutte le volte dovevo fare il delivery sottobordo, odioso.
Beh chiaro non le rotte "grosse", Mosca - Tel Aviv - Cairo.....spesso sono piccoli anche i 321.
Mercati più di nicchia, l'altra volta avevo buttato lì Larnaca e Marrakech. O anche Bengasi (visto che pare sia nei piani della compagnia) o Alessandria, e rimanendo in Europa capitali scandinave, Dublino...

Si, concordo in pieno.
Ma io lo metterei su rotte ancora più di nicchia tipo Donetsk o posti simili legati al business minerario (in UE) oppure petrolifero nell'area Mena. In pratica delle cash cow con investimenti minimi e rendimenti assicurati. Bengasi ma anche qualcosa di più "ardito" come Riyadh, Jedda oppure il doppio daily su Beirut (anche se, a dire il vero, quest'ultima cash cow non sarebbe - al massimo si potrebbe qualificare come star se non addirittura come question mark) o qualche città "secondaria" della Russia.
Oltre alle già citate Minsk, Sarajevo e direi anche le altre capitali balcaniche
 
Si, concordo in pieno.
Ma io lo metterei su rotte ancora più di nicchia tipo Donetsk o posti simili legati al business minerario (in UE) oppure petrolifero nell'area Mena. In pratica delle cash cow con investimenti minimi e rendimenti assicurati. Bengasi ma anche qualcosa di più "ardito" come Riyadh, Jedda oppure il doppio daily su Beirut (anche se, a dire il vero, quest'ultima cash cow non sarebbe - al massimo si potrebbe qualificare come star se non addirittura come question mark) o qualche città "secondaria" della Russia.
Oltre alle già citate Minsk, Sarajevo e direi anche le altre capitali balcaniche
Tutti mercati interessanti, anche l'Arabia Saudita che ha caratteristiche molto biz e pressoché nulla turistiche.

Qui ho trovato una discussione, risale a più di un anno fa.
Comunque emerge che l'E190 vola su rotte belle lunghe, soprattutto le compagnie americane e canadesi lo usano su rotte tranquillamente di 3.000 km e oltre.
http://www.airliners.net/aviation-forums/aviation_polls/read.main/181568/
 
Ma non esiste anche una versione "ER" del 190?

Wiki, che credo si basi sui dati del costruttore, riporta 3 versioni per il 190

STD 3,334 km
LR 4,260 km
AR 4,448 km


I -195 hanno meno range invece, tra i 400 e i 900 km in meno del -190 a seconda delle versioni (STD, LR, AR).




Comunque su AC.com, si può trovare per esempio :

AC191
Toronto, Pearson Int'l (YYZ)
Terminal 1
Victoria, Victoria Int'l (YYJ)
Sun Dec-12 20:35 22:46
5hr 11
E90


AC190
Victoria, Victoria Int'l (YYJ)
Toronto, Pearson Int'l (YYZ)
Terminal 1
Mon Dec-13 06:00 13:25
0
4hr25
E90


Sono 3.380 km in rotta ideale, in pratica sarà pure qualcosa di più (forse sui 3.500).
Notare anche la sensibile discrepanza sui voli westbound e eastbound (4h25 min vs 5h10m), ma questo accade un pò su tutti i voli east-west nel N.Am.
 
E' quello che dicevo l'altra settimana.
E190/195 avranno forse anche costi operativi maggiori rispetto ai CRJ-900, però li puoi proporre tranquillamente su voli di 3h e più senza sfigurare.
Insomma pressapoco dove AZ vola con la famiglia A32S, potresti intercambiarli con gli Embraer in momenti meno trafficati o aprire mercati più di nicchia (interessanti, traffici discreti, ma non vicinissimi).
Con i CRJ900 invece, per quanto migliorati nella versione NG, la chiara sensazione di essere su un velivolo regionale rimane tale quando si è a bordo.

Però ovviamente poi dipende tutto da cosa vogliono fare in AZ, qual è la mission della loro flotta regionale. In base a questo ci si potrà indirizzare verso una o l'altra famiglia.
Anche perchè la famiglia E-Jet (e anche il SuperJet e il C-Series, citiamoli sennò poi qualcuno pensa che li odio per principio) ha abbandonato la configurazione classica di regional (ala bassa e motori in coda a T) per una più classica ala bassa con motori su piloni alari più tipica dei velivoli di medio/lungo raggio. questo dà già meno l'idea di un piccolo e angusto regional, che il CRJ è rimasto.
Poi per carità un piccolo regional se è fatto bene si può volare a lungo e con pari soddisfazione di un E-Jet e simili. E lo dico per l'esperienza già citata dell'ERJ-145XR in un lungo volo CO EWR-NAS.
 
Poi per carità un piccolo regional se è fatto bene si può volare a lungo e con pari soddisfazione di un E-Jet e simili. E lo dico per l'esperienza già citata dell'ERJ-145XR in un lungo volo CO EWR-NAS.
Anche gli E145 versione XR non scherzano, raggiungono ben 3,706 km
 
Ma non esiste anche una versione "ER" del 190?
Per gli E-Jet sono disponibili le versioni STD (standard), LR e AR.

Per gli ERJ-135/-140/-145 si sono sbizzarriti un pò di più: ER, LR per tutte le versioni e anche XR, STD, EP , EU, MK, LU per il solo -145.
 
Per gli ERJ-135/-140/-145 si sono sbizzarriti un pò di più: ER, LR per tutte le versioni e anche XR, STD, EP , EU, MK, LU per il solo -145.

Le varianti della famiglia ERJ135/140/145, uso civile (davvero tante!)


Embraer ERJ 135

* ERJ 135ER - versione standard accorciata del ERJ-145.
* ERJ 135LR - versione long range accorciata del ERJ-145.
* Legacy 600 - versione Business Jet derivato dal ERJ-135.

Embraer ERJ 140

* ERJ 140ER - versione standard del ERJ-145 con 6 posti in meno destinata principalmente al mercato americano.
* ERJ 140LR - versione long range del ERJ-145 con 6 posti in meno destinata principalmente al mercato americano.


Embraer ERJ 145

* ERJ 145STD - modello base.
* ERJ 145EU - modello per il mercato europeo.
* ERJ 145ER - Extended Range: aumentata la capacità di carburante, con conseguente aumento dell'autonomia.
* ERJ 145EP - come l' ERJ 145ER ma con MTOW incrementato.
* ERJ 145LR - Long Range: aumentata la capacità di carburante e la potenza dei motori.
* ERJ 145LU - come l' ERJ 145LR ma con MTOW incrementato.
* ERJ 145MK - come l' ERJ 145STD ma con MZFW cambiato.
* ERJ 145XR - Extra Long Range: diversi miglioramenti, inclusi l'adozione di winglet per migliorare il consumo di carburare, l'aggiunta di un serbatoio centrale, l'aumento della velocità massima e della potenza dei motori.




Tra l'altro sembra che non abbiano mai avuto incidenti di natura meccanica, e comunque quelli a causa di errori umani. mai con vittime.
 
Ma scusate non stiamo parlando di flotta regional? Non capisco il perchè si voglia utilizzare queste macchine per rotte non regional
 
Ma scusate non stiamo parlando di flotta regional? Non capisco il perchè si voglia utilizzare queste macchine per rotte non regional

Con "regional" non si intende solo voli corti (30-50-60 min), ma anche mercati piccoli in termini assoluti, regionali, ma non necessariamente vicini.
Ce ne sono a centinaia di esempi di rotte anche di 2-3h con jet 50 posti, o anche di più (4-5h sugli E190 Air Canada da Victoria, BC a Toronto, ON nell'esempio precedente).
 
Con "regional" non si intende solo voli corti (30-50-60 min), ma anche mercati piccoli in termini assoluti, regionali, ma non necessariamente vicini.
Ce ne sono a centinaia di esempi di rotte anche di 2-3h con jet 50 posti, o anche di più (4-5h sugli E190 Air Canada da Victoria, BC a Toronto, ON nell'esempio precedente).

Si ma sono territori con esigenze diverse e tra l'altro le piste di molti apt regionali canadesi sono corte ...
Io credo che AZ avendo già una flotta omogenea e corposa di medio raggio si debba concentrare sul regional di corto raggio
 
Anche in Europa per tratte di medio raggio con non alte capacità si usano CRJ, Embraer e chi più ne ha più ne metta.

Anche i turboprop spesso lavorano su rotte di 2-3h!

SAS, prima di ritirarli per i ripetuti incidenti, utilizzava i Dash8Q-400 regolarmente sulla Ginevra-Stoccolma.
La nuova Swiss, i primi tempi che utilizzava ancora i Saab2000, volavano anche qui regolarmente da Ginevra o Basilea a Malaga e Siviglia.
 
Le varianti della famiglia ERJ135/140/145, uso civile (davvero tante!)

[...]

Tra l'altro sembra che non abbiano mai avuto incidenti di natura meccanica, e comunque quelli a causa di errori umani. mai con vittime.
Ecco, io non ero voluto andare nel dettaglio come te! :D

Cmq sia la famiglia ERJ-145 che gli E-Jet non hanno mai avuto incidenti, tranne quello all'ERJ-190 cinese (la ex Kunpeng Airlines, non ricordo il nome).

Con "regional" non si intende solo voli corti (30-50-60 min), ma anche mercati piccoli in termini assoluti, regionali, ma non necessariamente vicini.
Ce ne sono a centinaia di esempi di rotte anche di 2-3h con jet 50 posti, o anche di più (4-5h sugli E190 Air Canada da Victoria, BC a Toronto, ON nell'esempio precedente).
Ci sono anche molte rotte USA-Bahamas e USA-Puerto Rico operate con CO ERJ e AA ATR-72.