Quale futuro per Lufthansa Italia a Malpensa?


aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
0
46
milano
Ieri ero sul volo LIS-MXP di LHI che era pieno a tappo in Y e con 1 passeggero solo in C, ma la cosa che mi ha emozionato non poco sono stati il numero di transiti verso BUD ed ARN, un bel 30/40 % del totale dei passeggeri, il restante erano equamente suddivisi tra italiani e portoghesi, all'arrivo a MXP verso le 1630 ho visto il piazzale con tutti e 9 gli aeromobili LHI fermi in attesa di ripartire.
Mi sembrava di essere tornato indietro, quando c'era un Hub carrier vero e proprio...
A questo punto mi domando quale futuro avrà LHI a MXP? Quali nuove rotte potrebbero avere una buona massa critica di transiti?
 
aggiungo...
ho apprezzato il servizio di bordo in Y, eccellente, pasto caldo, niente panino surgelato e gommoso, professionalità al top...LHI continua cosi!
 
dipende da certi palazzi... è da più di un anno che hanno richiesto l'AOC ma stranamente non arriva... altra domanda per Castelli da fare al governo: chi sta cercando di impedire gli investimenti su mxp?
 
LHI secondo me nascerà veramente quando gli A/V saranno italiani e costeranno molto meno degli attuali germanici in trasferta. Solo allora ci sarà una base di costi ragionevole da cui partire per qualsiasi tipo di espansione.

Nel frattempo spero che venga sostituito il 319 catorcio.
 
aggiungo...
ho apprezzato il servizio di bordo in Y, eccellente, pasto caldo, niente panino surgelato e gommoso, professionalità al top...LHI continua cosi!

ieri ero a bordo del LH 3676, che dire 1 pax in C 70 pax in Y, panino surgelato e gommoso, hanno eliminato il cioccolatino, per il resto tutto ok, volo in orario finger alla partenza e in arrivo, purtroppo ogni volta che arrivo al T1 di CDG vorrei conoscere colui che ha concepito quel terminal per menarlo di botte!
 
...ma la cosa che mi ha emozionato non poco sono stati il numero di transiti verso BUD ed ARN, un bel 30/40 % del totale dei passeggeri...

Effettivamente noto che la combinazione LIS-BUD e LIS-ARN via MXP e' una delle piu' rapide dopo il volo diretto. Addirittura viene proposta nella prima pagina dello schermo dei GDS (cosa importantissima).
Quindi non soprende affatto la percentuale di transiti... quando lo schedule e' organizzato bene i risultati arrivano.

meno favorevole, invece, i percorsi inversi. Ma viaggiando LH si ha il vantaggio di poter passare da MXP in andata, e da FRA/MUC/ZRH/VIE al ritorno.
Il sistema forse sta cominciando a dare i suoi frutti.
 
come vedreste un MXP-KBP operato da LH?
il FCO-KBP-FCO di settimana scorsa di AZ aveva il 50% di transiti su TRN MXP e LIN!!!
 
Lo vedrei se LHI avesse il COA, ma lo vedo molto meglio operato da AirOne.

Non saprei,
la Business era piena a tappo sia in andata che al ritorno, ma da gente di Milano non di Roma.

Ma sto cavolo di COA!!!!
Altra rotta che tirerebbe un sacco è la MXP-MOW oggi in mano tutta a Skyteam
 
Per il momento LHI è un vero e proprio proof of concept.
Stanno sondando se il mercato risponde, e sembra che lo faccia bene, meglio di quanto sperassero (ci tengo a ricordare che volevano partire con aerei ben piu piccoli dei 319)
Ora cominciano ad assumere personale nazionale (ricordo che è fonfdamentale per ottenere l'AOC) per vedere come la baracca si regge a livello di contratto e come si possono alleggerire i costi.
Detto fatto LH sta sperimentando con LHI un modello di esercizio in stile Jet Blue, del tipo Low Cost, ma non troppo: ovvero prezzi concorrenziali con le LC (magari non troppo bassi, ma tali da farci un pensierino) e livello di servizio elevato.
Molto probabilmente questa sarà la strategia competitiva di LH nel breve medio futuro per garantirsi forza di mercato contro le lowcost e con un prodotto leggermente differenzaiato dal legacy.
Probabilmente su Milano si sta giocando il futuro di LH, vedremo comne andrà a finire