Proprio per questa ragione ai validi servizi di terra, sarebbe opportuno che corrispondesse un hardware decente anche in volo. I sedili sono accettabili in Y, scarsi in J (senza contare la finta J sui NB), buoni nella nuova F, che peraltro verrà retrofittata nel corso di vari anni. Senza pretendere la luna, si potrebbe fare senz' altro di più. Anche perchè una major secondo me dovrebbe essere tale dalla prenotazione al saluto di fine volo.
Per me (passeggero Y) una major è meritevolmente tale se:
- Non fa impazzire a suon di
fee e spese extra non incluse. Cioè, se pratica ancora tariffe
bundled.
- Si prende cura dei passeggeri se vi sono problemi di overbooking, cancellazioni, ritardi.
- Offre un programma di fidelizzazione che premi i passeggeri più fidati con agevolazioni quali check-in preferenziale, preassegnazione dei posti (compresi quelli "buoni"), e altre cose che ho già scritto sopra.
A bordo la differenza è necessariamente modesta: un centimetro in più o in meno di spazio per le gambe non fa la differenza, e un panino (per quanto buono possa essere) non rivoluziona l'esperienza su un volo di breve raggio. La differenza, semmai, la fa la preassegnazione di un posto sull'uscita di emergenza per un intercontinentale.
Ho meno esperienza in classi premium. Chiaramente, essendo molti dei
perks relativi allo status inclusi nei biglietti di business, l'esperienza di bordo è più significativa, e la varietà di sedili/poltrone e catering è enorme. Spendo le miglia sempre per volare J e mi capita - a seconda della stagione - di beneficiare di qualche upgrade per overbooking. Personalmente apprezzo la J di Lufthansa più, per dire, di quella nuova in Swiss: meno privacy, "lie-flat" che non si reclina a 180° precisi, ma seduta più larga (a me quello di Swiss sembra stretto) e posizioni più comode per i voli diurni quando il sedile si usa come poltrona e non come letto.
Insomma, pur sapendo di essere molto in controtendenza, a me la J attuale di Lufthansa piace. Certo, non ho grandi margini di comparazione: sono stato in F intercontinentale solo su AZ nel 1982, e in J intercontinentale solo su TWA, Swiss (vecchia e nuova business class), United, Privatair, Lufthansa (vecchia e attuale), LOT. Troppo scarsa come esperienza per esprimere pareri affidabili.
P.S.: in uno dei TR postati recentemente nell'apposita sezione ho visto che AZ serve pasti appetitosi in J. Spero di poter provare, prima o poi.