Comunque i 2 330 AirOne sono del 1999 e del 2000. Non sono giovanissimi ma neanche eccessivamente obsoleti. Potrebbero avere ancora un futuro se tenuti con cura e ammodernati.
I 767 sono invece del 1994-1999.
è vero, ad esempio Swiss li usa in qs rotte....ma per AZ tu sogni ad occhi aperti!!! figurati!! chissà mai se rivedremo una dakar qualsiasi...(sto parlando di dakar, raggiungibile anche con il 320....)
si ma una delle differenze tra un made in usa e un airbus,è che gli americani sono praticamente eterni.
ovviamente se ben manutenuti.
conclusione che i soldi si fanno anche lì e non solo sulla LIN-FCO.
Sarà per questo che vanno in giro ancora Airbus A300 e Airbus A310?
O sarà che è solo la tua ennesima sparata non supportata da alcun dato?
Visto che sto in vena di domande, perché non ti fai un giro su airfleets e ti guardi l'età di un po' di aerei a caso? http://www.airfleets.net/listing/a300-1.htm
Meglio così, non saremo costretti in futuro a volare su catorci risalenti al medioevo aeronautico.premesso che ho volato su entrambi e da quella che è la mia modesta esperienza sono convinto che gli airbus di ultima generazione siano meno longevi di macchine progettate 40 anni fa, se mi dimostri che un a321 entrato in linea nel 1994 sarà longevo quanto un dc9/32 entrato nel 1967 e messo a terra dopo oltre 30 anni sono pronto a ricredermi.
Dipende...Gli aerei non sono formaggi e non sono migliori quelli stagionati.
Meglio così, non saremo costretti in futuro a volare su catorci risalenti al medioevo aeronautico.
Gli aerei non sono formaggi e non sono migliori quelli stagionati.
A me non piacciono gli aerei vecchi. Forse le opinioni dei clienti hanno delle ricafdute commerciali.indubbiamente le macchine moderne hanno tanti vantaggi,non solo di tipo commerciale ma anche operativo,basti pensare al carico di lavoro ridotti per i piloti,però vorrei sottolineare che anche una macchina obsoleta ma ben tenuta può svolgere egregiamente e in piena sicurezza il suo compito.
I 767 Alitalia, per quel che ricordo, hanno interni impresentabili. Non ha senso rifarli se poi non li si tiene in flotta abbastanza da ammortizzare l' investimento e, così come sono, danno un' immagine pessima di AZ.a tal proposito auspico un ritardato phase out di macchine come il 767 se ciò dovesse servire ad incrementare la flotta di WB in attesa di tempi migliori quando magari entreranno in flotta macchine nuove.
Io invece li vedrei proprio bene per Teheran, Tel Aviv, Il Cairo... Ma anche su Mosca, Londra e Dakar (qualora fosse riaperta).
Si concordo anche io, io intendevo cmq l'estremo oriente come cina giappone.. sono rotte dove secondo me deve andare tutto perfetto, macchine perfette, impeccabili, si sa il giappone e ache un po la cina hanno questa idea della perfezione.
parere da profano cmq!
A me non piacciono gli aerei vecchi. Forse le opinioni dei clienti hanno delle ricafdute commerciali.
I 767 Alitalia, per quel che ricordo, hanno interni impresentabili. Non ha senso rifarli se poi non li si tiene in flotta abbastanza da ammortizzare l' investimento e, così come sono, danno un' immagine pessima di AZ.
Vedo che hai un ottima visione d'insieme. Per poter affermare che un aereo è migliore di un altro bisogna valutare tante di quelle cose da riempirci una libreria e mi vieni a portare esempi campati per aria? La manutenzione di oggi è la stessa di anni fa, e gli aerei sono tenuti allo stesso modo? Efettuano lo stesso numero di voli? Vengono sostituiti per motivi puramente strutturali-funzionali o anche per l'immagine che danno? L'investimento è lo stesso?Mi pare che il phase out di md80 e 321 sarà più o meno contestuale,questo non ti fa riflettere?
certo,gli interni dei 767 sono fatiscenti,ma se come si diceva,pensano di tenerli ancora qualche anno,
Al momento è previsto che nel 2011 ne usciranno 2, probabilmente nel 2012 usciranno gli altri 4. Non ha senso riconfigurarli!
Se è vera la voce spero e penso che non tutti escano dalla flotta nel 2012 per aprire qualche rotta in più.. altrimenti sono soldi buttati ....