Simpatica esperienza con Lufthansa oggi...


Una nota interna della Polizia aeroportuale italiana dice che un passeggero in possesso di un passaporto di uno dei paesi considerati sensibili (tra cui Pakistan) che acquista un biglietto aereo in aeroporto per un volo in giornata va segnalato immediatamente.

Non vorrei che qualcuno della biglietteria avesse segnalato all'operatore del check-in di temporeggiare un attimo in attesa che la Polaria facesse le dovute verifiche....

La butto là eh....

punto su questa motivazione , specie se mi pare di aver capito che il 4° desk sia stato aperto con l'arrivo di un nuovo operatore (magari mandato a posta) dopo l'arrivo del pakistano , così si è avuto più tempo per un controllo più approfondito sui suoi dati e sul suo bagaglio da stivare .
 
Ultima modifica:
Per molti anni la mia azienda mi ha mandato a Londra e Amsterdam con biglietti "incrociati" prima che anche AZ/BA/KL applicassero tariffe OW. Se pianficati opportunamente si potevano fare due trasferte a un prezzo decente.

Per chi nono conosce il trucchetto faccio un esempio banale:

FCO-LHR 15 novembre (andata del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)
LHR-FCO 17 novembre (andata del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov10dic)

FCO-LHR 10 dicembre (ritorno del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov-10dic)
LHR-FCO 12 dicembre (ritorno del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)

In questo modo sia la "sunday rule" che il soggiorno minimo di tre giorni veniva aggirato!! Certo io odio la rayanair, ma se non ci fosse stata stavamo ancora con la sunday rule per Londra!

Definizione tecnica per questo giochetto, in milanese moderno: "back to back tickets".

Il fatto é che dopo un po' le linee aeree hanno iniziato a controllare che il passeggero non facesse giochi di questo tipo, e se il sistema trovava un'altra prenotazione incrociata, impediva il check-in al passeggero fin quando quest'ultimo non avesse pagato la differenza tra la tariffa con Sunday e la tariffa senza Sunday.
Fu una compagnia USA a muoversi in questo modo per prima, ed un passeggero fece loro causa, vincendola. La compagnia sosteneva che il passeggero aveva violato le regole tariffarie, mentre il giudice disse che le regole erano state rispettate e che anche lui faceva la stessa cosa (!).

Paradossalmente infatti se si compra un a/r e non si usa il ritorno, e se invece che fare un no-show chiamo la compagnia per cancellare la prenotazione, potrebbe capitare che la compagnia richieda il pagamento della differenza tra la tariffa pagata e quella one-way.

Fortunatamente queste assurditá stanno sparendo.
 
Per molti anni la mia azienda mi ha mandato a Londra e Amsterdam con biglietti "incrociati" prima che anche AZ/BA/KL applicassero tariffe OW. Se pianficati opportunamente si potevano fare due trasferte a un prezzo decente.

Per chi nono conosce il trucchetto faccio un esempio banale:

FCO-LHR 15 novembre (andata del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)
LHR-FCO 17 novembre (andata del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov10dic)

FCO-LHR 10 dicembre (ritorno del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov-10dic)
LHR-FCO 12 dicembre (ritorno del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)

In questo modo sia la "sunday rule" che il soggiorno minimo di tre giorni veniva aggirato!! Certo io odio la rayanair, ma se non ci fosse stata stavamo ancora con la sunday rule per Londra!
Da noi chi fa gli acquisti preferisce pagare carissimi dei one-way invece che un A/R e buttare via il ritorno!
 
Da noi chi fa gli acquisti preferisce pagare carissimi dei one-way invece che un A/R e buttare via il ritorno!

di tanti difetti della mia azienda (multinazionale britannica), c'è molta attenzione ai costi ... c'è una regola di valutare ogni spesa come se fosse fatta con i propri soldi ...
 
Da noi chi fa gli acquisti preferisce pagare carissimi dei one-way invece che un A/R e buttare via il ritorno!

Uhm...poi c'è la crisi e si taglia sul personale giusto???

A/R 180 €
O/W 580 €

Ah beh, se un dipendente chiede un piccolo aumento di 30-40 € al mese lo si manda affan****, mentre buttar via 400 € per prendere i O/W lo si fa senza problemi.

Poi sono restii nelle assunzioni.

Mah...

Comunque il discorso che ha fatto Fabrizio72 mi pare correttissimo e credo che la procedura del controllare le prenotazioni incrociate sia sbagliata.
 
Potevi comprare un ar con una data di ritorno fittizzia e credo il cliente avrebbe risparmiato anche non volando il ritorno, il one way con LH ha tariffe molto penalizzanti.

Per entrare nel dettaglio in biglietteria hanno effettivamente venduto al cliente un a/r fittizio facendogli risparmiare 18 euro (il OW era 598 € se ho ben capito). Avevo tralasciato questo piccolo particolare. Visto che siete affamati di particolari, il suo ipotetico ritorno avverrà il 20 dicembre. Spero non gli venga in mente di farmi un'altra sorpresa!!! :astonished::astonished:

Al di là della correttezza o meno... una vera lince l'operatore di biglietteria che, prima di vendere un biglietto, non controlla l'effettiva disponibilità dei posti a bordo!!!

Ho avuto la sensazione che l'operatore fosse ben consapevole di quello che stava facendo, come se fosse una pratica abituale cercare di mandare in overbooking il volo. Probabilmente loro sono consapevoli si un certo "tasso di mortalità" statistico su quel volo. Solo che così facendo non fanno altro che acuire il problema. In pratica con il biglietto a/r emesso hanno generato un futuro passeggero fantasma il 20 di dicembre. SPERO SARA' UN PASSEGGERO FANTASMA!!! Non vorrei ritrovarmelo qui ancora.
 
Uhm...poi c'è la crisi e si taglia sul personale giusto???

A/R 180 €
O/W 580 €

Ah beh, se un dipendente chiede un piccolo aumento di 30-40 € al mese lo si manda affan****, mentre buttar via 400 € per prendere i O/W lo si fa senza problemi.

Poi sono restii nelle assunzioni.

Mah...

Comunque il discorso che ha fatto Fabrizio72 mi pare correttissimo e credo che la procedura del controllare le prenotazioni incrociate sia sbagliata.
Eh eh... ti dirò che giusto un mesetto fa hanno licenziato scandalizzati in amico che aveva chiesto un modesto riconoscimento economico...

E' pazzesco come a volte chiedano le nozze coi fichi secchi, mentre in certi campi si buttino via migliaia di €, solo che sono in mano a vecchi dipendenti che hanno i loro "amici" ed "interessi".
Per esempio chi fa gli acquisti usa in esclusiva una agente di viaggio che sono anni che gli rifila fragature con one-way costosissime o quasi sempre Y piene...

Te pensa che il vice-presidente mi ha proposto di cercare alternative più economiche, te pensa che mi ha offerto dal 25 al 50% del risparmiato che possono essere tanti soldini... ma vorrebbe dire guerra selvaggia da parte di questi 2 manigoldi che si occupano di viaggi ed acquisti e che passano le loro giornate a lisciare il presidente.
E guardacaso io sono una dei pochi ai quali viene passata sempre la J senza storie.....
 
Per entrare nel dettaglio in biglietteria hanno effettivamente venduto al cliente un a/r fittizio facendogli risparmiare 18 euro (il OW era 598 € se ho ben capito). Avevo tralasciato questo piccolo particolare. Visto che siete affamati di particolari, il suo ipotetico ritorno avverrà il 20 dicembre. Spero non gli venga in mente di farmi un'altra sorpresa!!! :astonished::astonished:



Ho avuto la sensazione che l'operatore fosse ben consapevole di quello che stava facendo, come se fosse una pratica abituale cercare di mandare in overbooking il volo. Probabilmente loro sono consapevoli si un certo "tasso di mortalità" statistico su quel volo. Solo che così facendo non fanno altro che acuire il problema. In pratica con il biglietto a/r emesso hanno generato un futuro passeggero fantasma il 20 di dicembre. SPERO SARA' UN PASSEGGERO FANTASMA!!! Non vorrei ritrovarmelo qui ancora.
Probabile che sappiano che si ha un certo tasso di no-show dovuti alla politica tariffaria scelta da LH.