Alitalia lascia il Tito Minniti nel weekend?


Spero ma ne dubito fortemente. Nel 2006-2007 az aveva un piano per aprire un daily REG-MXP e gli orari vennero pure caricati ma poi non ci fu il lancio e nel corso degli anni, tanti anni non mi pare ci siano stati salti di qualità.

Riguardo Malpensa, AirOne dovrebbe aprire 10 nuove rotte, tra cui 4 nazionali! Sperare non costa nulla!
 
No, non ha bisogno di due voli, ha bisogno di essere collegata, quanto meno, a Milano,Roma,Venezia,Bologna,Pisa o Firenze, ma soprattutto Torino! Sono tantissimi i reggini a Torino. Abbiamo bisogno di pochi voli, ma gestiti bene, con prezzi acettabili e frequenze ottimali!

Ma transitare su roma vi pesa?
 
Riporto da Strill.it:

Di seguito la nota di dissenso espresso da Sogas SpA alla compagnia aerea Alitalia – CAI.

Egr. Dr. Sabelli,

apprendo da una laconica comunicazione operativa, ricevuta in data 11 ottobre u.s. dal Capo Scalo Alitalia, che con l’introduzione del nuovo orario invernale sono previste cancellazioni di voli da e per Roma Fiumicino, e Milano Linate.

Dette cancellazioni, se confermate, comporterebbero una intollerabile penalizzazione della già precaria mobilità del territorio coinvolto.

In particolare, le cancellazioni dal 7 novembre al 19 dicembre 2010 e dal 9 gennaio al 20 marzo 2011, dalle ore 11:15 di sabato alle ore 11:15 di domenica, genererebbero significative difficoltà per raggiungere la città di Roma, mentre quelle dal 07 novembre al 18 dicembre 2010 e dal 8 gennaio al 26 marzo 2011, dalle ore 13:00 di sabato alle ore 13:00 di domenica, non consentirebbero di raggiungere la città di Milano.

Quanto sopra, unitamente ad una recente cancellazione del volo da e per Roma Fiumicino (AZ1157-AZ1158) e ad una prossima cancellazione del volo da e per Venezia (AZ1173-AZ1170), viene letto inevitabilmente come un chiaro disimpegno del Vettore sullo scalo reggino.

Mi risulta peraltro incomprensibile la scelta perseguita, poiché appare effettuata in netta controtendenza con i dati di traffico registrati nell’ultimo trimestre sull’Aeroporto di Reggio Calabria:

luglio + 13%;

agosto + 21%;

settembre + 30%;

nonché con le attendibili previsioni di maggior sviluppo della domanda di trasporto aereo sull’Aeroporto dello Stretto, con riferimento all’ampliamento dell’attuale bacino di utenza con quello della città di Messina e del relativo interland provinciale.

Quanto sopra premesso, Le sarei grato se volesse rivisitare le decisioni assunte, al fine di assicurare, con ogni cortese sollecitudine, il rientro dalla predetta comunicata riduzione di trasporto sull’Aeroporto dello Stretto.

Persistendo la prefigurata ipotesi di riduzione operativa ed alla luce dei fatti su esposti, sarei costretto, a fronte del rilevante disagio causato, a dover valutare ipotesi alternative, per assecondare adeguatamente, attraverso una sufficiente attività di trasporto aereo commerciale, le esigenze di sviluppo economico-sociale del territorio.

Con l’auspicio di un Suo riesame delle paventate variazioni operative, rimango in attesa di cortese urgente riscontro.

Con i miei migliori saluti.

L’Amministratore Delegato

Dr. Pasquale Bova
 
far vedere i risultati di luglio-agosto-settembre... per farli restare a novembre gennaio e febbraio ha proprio senso.... Poi Venezia non è cancellato : è uno stagionale estivo.
 
far vedere i risultati di luglio-agosto-settembre... per farli restare a novembre gennaio e febbraio ha proprio senso.... Poi Venezia non è cancellato : è uno stagionale estivo.

Ma tanto sarà coperto presumibilmente tutto l'inverno da eagles airlines! Che sta offrendo anche prezzi più convenite rispetto ad alitalia, solo che si dev far ancora conoscere!
 
Ma tanto sarà coperto presumibilmente tutto l'inverno da eagles airlines! Che sta offrendo anche prezzi più convenite rispetto ad alitalia, solo che si dev far ancora conoscere!

Dumping...vendere un nazionale a 30€ OW tutto incluso sotto data....da canna del gas, IMHO.
 
Dalla Rassegna Stampa del Comune di Reggio Calabria articolo di “Calabria Ora”:

Il Presidente di Sogas Pasquale Bova: <<Vorremmo che il Minniti non fosse più monopolizzato dall’Alitalia, ma per far ciò dovremmo differenziare l’offerta e cioè avere compagnie low-cost presenti>>. Per far questo sarebbero necessari incentivi o un bacino di utenza più ampio. <<La Ryanair avrebbe accettato in caso di supporti di marketing, è normale>>.

Si, ecco ryanair sta arrivando di sicuro!!:D
 
Riporto da GazzettaDelSud.it:

Alitalia dica chiaro se intende disimpegnarsi Il sindaco Raffa chiama a raccolta Istituzioni e sindacati e annuncia proteste ufficiali al Ministero

Tonio Licordari
L'Alitalia chiamata non risponde: il progetto di tagliare i voli da Roma e Milano per il week-end nel periodo invernale suscita, com'era logico, reazioni e proteste. Il governatore Giuseppe Scopelliti mercoledì scorso a Palmi ha protestato con il ministro Altero Matteoli che dovrebbe intervenire presso la Compagnia di bandiera. All'Alitalia ha scritto anche il presidente della Sogas, il dott. Pasquale Bova e ha preso posizione il sindaco Giuseppe Raffa. Si cerca di scongiurare questa ulteriore penalizzazione nel settore dei trasporti in un momento in cui il rischio di isolamento dell'intera Area dello Stretto è una realtà incontestabile. I lavori dell'A3, che non finiranno prima del 2013, rendono problematico l'accesso alla città da Nord; via ferrovia è come cadere dalla padella alla brace, visto i tagli dei 12 treni che impediscono il collegamento diretto, sia dalla tirrenica sia dalla jonica, con due grandi relazioni del Nord, Milano e Torino.
Il presidente della Sogas si rivolge all'Alitalia e sottolinea come le cancellazione dal 7 novembre al 19 dicembre e dal 9 gennaio al 20 marzo dalle 11.15 di sabato alla stessa ora di domenica provochino «significative difficoltà per raggiungere la città di Roma e lo stesso discorso vale per le cancellazioni dalle ore 13 di sabato alle ore 13 di domenica per Milano». Insomma per il periodo indicato, Roma e Milano diventano inaccessibili per via aerea durante il fine settimana.
Il dott. Pasquale Bova richiama l'Alitalia e ribadisce, dando notizia, di un'altra recente cancellazione da e per Fiumicino (i voli Az1157 e Az1158) e di un'altra prossima da e per Venezia (Az1173 e Az1170, osservando: «Questo atteggiamento dell'Alitalia viene letto inevitabilmente come un chiaro disimpegno nei confronti dello scalo reggino. Una scelta peraltro incomprensibile perché appare affretta e in controtendenza con i dati del traffico registrati nell'ultimo trimestre nel nostro Aeroporto: luglio più 13%, agosto più 21% e settembre più 30%». Bova ricorda che questo scelto dall'Alitalia è il periodo sbagliato, considerando che si sta facendo di tutti per allargare il bacino di utenza, d'intesa con le istituzioni messinesi. Non manca poi l'avviso al navigante... Alitalia. Scrive Bova: «Se dovesse persistere la prefigurata ipotesi di riduzione operativa, sarei costretti a ricercare ipotesi alternative per assecondare, attraverso una sufficiente attività di trasporto aereo, le esigenze del territorio».
Reagisce anche il sindaco Giuseppe Raffa che definisce «inconcepibile» la decisione di Alitalia nel contesto di una quadro dei trasporti veramente penalizzante per la città (lavori dell'A3, taglio dei treni, ecc.). «Siamo in piena emergenza – dice il sindaco – e i tagli dell'Alitalia vanificano gli sforzi che stiamo compiendo nell'ambito dello sviluppo turistico».
«Il nostro territorio – aggiunge Raffa – ha bisogno di accorciare le distanze geografiche con gli altri centri importanti del Paese attraverso collegamenti efficienti e veloci. Non possiamo accettare quindi questa decisione dell'Alitalia, la respingiamo con forza». Il primo cittadino annuncia un suo viaggio a Roma, al Ministero «per far prevalere le ragioni della città» e chiede che si faccia fronte comune, chiamando in causa istituzioni e sindacati. A segnalare questa assurda decisione dell'Alitalia era stato il deputato del Pdl, Nino Foti, componente della Commissione Trasporti della Camera, il quale aveva annunciato battaglia: «Ho appreso una brutta notizia – ci aveva detto –: l'Alitalia intende praticamente chiudere l'Aeroporto di Reggio nei giorni di sabato e domenica per tutto il periodo invernale. Non è una cosa possibile. Per quanto mi riguarda protesterò e energicamente nelle sedi competenti».
Le cancellazioni non riguardano il periodo natalizio (20 dicembre-8 gennaio). I dirigenti dell'Alitalia (bonta loro), hanno voluto fare una concessione anche perché questo è il periodo in cui di solito gli aeri fanno il pieno di passeggeri...


www.aeroportorc.com
 
Dalla Rassegna Stampa del Comune di Reggio Calabria articolo di “Calabria Ora”:

Il Presidente di Sogas Pasquale Bova: <<Vorremmo che il Minniti non fosse più monopolizzato dall’Alitalia, ma per far ciò dovremmo differenziare l’offerta e cioè avere compagnie low-cost presenti>>. Per far questo sarebbero necessari incentivi o un bacino di utenza più ampio. <<La Ryanair avrebbe accettato in caso di supporti di marketing, è normale>>.

Si, ecco ryanair sta arrivando di sicuro!!:D
Soldi pubblici e trasloco di città lontane per portarle più vicine all'eroporto?? :D :D :D