Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Beh da comprare c'è ancora il COA ,che è stato sospeso proprio per questo motivo (l'avessero revocato non l'avrebbero mai pù riavuto indietro...), poi le rotte (voli di linea per lungo raggio), il know-how (a differenza di quello che scrive qualcuno alcune persone sono molto professionali,meno gli alti dirigenti che l'hanno portato in questa situazione) , la maintenance di alto livello e ,nonostante tutto e il brutto momento ,i clienti.
Passi il COA, che per alcuni pare difficile da ottenere, ma il resto si può prendere a spezzatino e i clienti, beh quelli volano sui voli che trovano.

Spiegami perché mai dovrei comprare Livingston invece che assumere qualcuno dei suoi dipendenti.
 
Passi il COA, che per alcuni pare difficile da ottenere, ma il resto si può prendere a spezzatino e i clienti, beh quelli volano sui voli che trovano.

Spiegami perché mai dovrei comprare Livingston invece che assumere qualcuno dei suoi dipendenti.

Beh, nel frattempo, entro fine anno Small Planet Airlines Italia dovrebbe ottenere l'AOC.

Spero che molti possano trovare lì una posizione.

Sono d'accordo sul fatto che poco vale rilevare LM...il know-how lo si trasferisce con le risorse umane...gli assets principali (gli aerei) non ci sono manco più...

Quanto ai diritti di traffico, beh...verranno ri-assegnati alle altre.
 
Beh da comprare c'è ancora il COA ,che è stato sospeso proprio per questo motivo (l'avessero revocato non l'avrebbero mai pù riavuto indietro...), poi le rotte (voli di linea per lungo raggio), il know-how (a differenza di quello che scrive qualcuno alcune persone sono molto professionali,meno gli alti dirigenti che l'hanno portato in questa situazione) , la maintenance di alto livello e ,nonostante tutto e il brutto momento ,i clienti.
E' ovvio che ripartire sarà durissima,che dovranno prendere aerei di buona qualità (non mi sembra che i 767 di Blu Banana e Air Italy siano sfavillanti e recentissimi), guardando ai costi.
Chi parla dei voli EuroAtlantic , non ha capito che quella sarebbe una situazione momentanea che doveva durare solo il tempo necessario per riprendere aerei propri (leasing ovviamente).
Inoltre per un compratore se ha delle idee non avere aerei in flotta può anche rilevarsi un vantaggio in questa situazione perchè può decidere autonomamente quali e quanti prendere....

qua manca l'elemento fondamentale: the money
chi ce li mette i dindini? fare qua fare la fare su fare giù: e i soldi? gl'euri?

poi libero di metterci gl'euri e noleggiare di nuovo i 330 (perchè no i 380) magari con sopra solo tre sedili! così... giusto per bruciare una ventina di milioni all'anno...
 
qua manca l'elemento fondamentale: the money
chi ce li mette i dindini? fare qua fare la fare su fare giù: e i soldi? gl'euri?

poi libero di metterci gl'euri e noleggiare di nuovo i 330 (perchè no i 380) magari con sopra solo tre sedili! così... giusto per bruciare una ventina di milioni all'anno...

Io ripartirei da Pasqua 2011 con un paio di 320/738 per la stagione estiva di corto-medio raggio...poi sei il mercato è florido, si possono sempre aggiungere altre macchine.
 
probelma COA... voglio vedere chi è il fesso che compra a 7 milioni di euro un COA... facciamo che mi danno 1 milione di euro a me e 1 ad airblue e il COA glielomettiamo in piedi facendogli risparmiare ben 5 milioni di euro!

difficile avere un COA? no, neppure per LHI... il problema dei tedeschi è capire se lo vogliono o no... altro che difficile!
 
probelma COA... voglio vedere chi è il fesso che compra a 7 milioni di euro un COA... facciamo che mi danno 1 milione di euro a me e 1 ad airblue e il COA glielomettiamo in piedi facendogli risparmiare ben 5 milioni di euro!

difficile avere un COA? no, neppure per LHI... il problema dei tedeschi è capire se lo vogliono o no... altro che difficile!

ah... e gli metteremmo su un COA più leggero, senza portarsi appresso contratti di lavoro (naviganti in particolar modo, sulla parte operativa) ben appesantiti dai sindacati!
 
ah... e gli metteremmo su un COA più leggero, senza portarsi appresso contratti di lavoro (naviganti in particolar modo, sulla parte operativa) ben appesantiti dai sindacati!
Ci sono floride aziende (Air France docet) che fanno utili senza la solita fissazione terzomondista degli stipendi dei naviganti, anzi, continuando a pagarli profumatamente.
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... :sconfortato:
 
Ci sono floride aziende (Air France docet) che fanno utili senza la solita fissazione terzomondista degli stipendi dei naviganti, anzi, continuando a pagarli profumatamente.
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... :sconfortato:
be non e' proprio cosi' anche li' nel tempo e' stato eroso molto, ma ad ogni modo lo stipendio dei naviganti e' tutto tranne il primo dei problemi di una compagnia oggi.
con gli yield sempre piu' bassi ed il carburante ormai alle stelle i margini non ci sono piu' faccio fatica a capire come facciano a stare in piedi in molti, non solo in italie
 
Ci sono floride aziende (Air France docet) che fanno utili senza la solita fissazione terzomondista degli stipendi dei naviganti, anzi, continuando a pagarli profumatamente.
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... :sconfortato:

ma non è statale AF?
 
le major americane sono private ma dal 2001 sono pesantemente puntellate da interventi governativi di sostegno in molte voci del bilancio sia nei costi diretti che indiretti.
dove'e la differenza? io la so (:-) )

appunto. non vorremo quindi citare questi come esempi "floridi".
 
Falso? questa è la verità, i tour operator vendevano i voli direttamente, di pacchetti specialmente su cuba se ne vendevano ben pochi, in confronto alla capienza dell'aereo.

Su Cayo Largo solo volo zero.

Sulle altre destinazioni (Havana ed Holguin) la maggior parte dei posti è acquistata dai t.o. che rivendono sia il solo volo (a italiani e cubani), che il pacchetto completo.

E cmq tu hai affermato che LM, in generale, aveva pochi voli charter di lungo. Cosa totalmente errata.
 
ad ogni modo lo stipendio dei naviganti e' tutto tranne il primo dei problemi di una compagnia oggi.

Mi fa piacere che ci sia qualcuno che comincia a fare due conti.
A me invece dispiace leggere sul forum scemenze come questa.

Ci sono già tanti forum di aviazione per sindacalisti falliti. Traslocate di vostra iniziativa, non fatemi perder tempo ad accompagnarvi alla porta.
 
Avevo citato AF, ma vedo che viene sapientemente elusa.

io ti avevo risposto su AF, nessuna cospirazione, tranquillo.
e ribadisco, ti sembra un modello economico da prendere ad esempio quello di una compagnia statale? (peraltro avevano annunciato una perdita record quest'anno, ed il taglio di 3000 posti).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.