Nuovo AW109 Da Vinci REGA LSZL


holdingpoint

Utente Registrato
20 Aprile 2008
33
0
0
Elicottero A109 k2 attualmente in dotazione
IMG_4178.jpg

Eccolo che arriva nella giornata uggiosa sotto una insisistente pioggia il nuovo gioiello della REGA il nuovo AW109 Da Vinci versione migliorata del Grand
IMG_4224.jpg

Ci mostra il suo lato migliore
IMG_4236.jpg

Dopo una breve dimostrazione complimenti ai piloti torna per l'atterraggio
IMG_4231.jpg

IMG_4238.jpg

IMG_4243.jpg

IMG_4247.jpg

Che elicottero meraviglioso!
Un ringraziamento particolare alla REGA, ed ai suoi equipaggi per il prezioso compito che svolgono!
 
Un aggiornamento: degli undici apparecchi ordinati QUATTRO sono già stati consegnati. Ecco le immatricolazioni: HB-ZRZ, HB-ZRY, HB-ZRX, HB-ZRW. Curiosamente i nuovi apparecchi vengono immatricolati con le lettere finali ...in ordine alfabetico ma a rovescio ! Partendo da "Z" fino a "P". Vi sono poi ancora quattro opzioni d'acquisto.
 
A proposito di REGA: in Svizzera (dove niente è GRATIS) il soccorso aereo è interamente civile e privato. Infatti, a parte l'Esercito/Forze aeree, nessun ente pubblico della Confederazione dispone di aeromobili (apparecchi ad ala fissa o elicotteri che siano). La REGA che, appunto, è privata, si finanzia soprattutto con i contributi di 2 milioni (!!!) di soci che pagano una tassa annuale di 50.- CHF (circa 33.- EUR). Non si tratta di un soccorso aereo tipicamente alpino (le Alpi costituiscono solo 1/3 della superfice CH) ma di intervento di soccorso e medico in generale compresi gli interventi oltremare con tre grossi Canadair Challenger 604.
 
Una notizia di oggi: dalla sua fondazione nel 1952, la Guardia aerea svizzera di salvataggio (REGA) ha effettuato 300'000 missioni. Questa settimana un suo elicottero ha trasportato due gemellini di 5 giorni dall'ospedale pediatrico di Lucerna a quello di Vaud, loro cantone d'origine. Questo 300millesimo trasporto è stato attuato con un equipaggio formato da pilota, da un professionista del salvataggio, da un pediatra e da un'infermiera.
 
In genere, al di là del pediatra di questa missione, da chi è formato l'equipaggio?
 
Come elisoccorso quello della REGA ha la caratteristica di assicurare una copertura nazionale con una ventina di elicotteri. Più che l'uso in montagna, è frequente il soccorso in caso di incidenti sulle autostrade o i regioni più o meno discoste. Può essere aiutata dalle compagnie vallesane Air Glaciers e Air Zermatt. Siccome non è molto noto scrivo qui sotto il perché di questa definizione...R E G A

REttungflugwacht
GArde aérienne de sauvetage/Guardia aerea di soccorso
 
Come elisoccorso quello della REGA ha la caratteristica di assicurare una copertura nazionale con una ventina di elicotteri. Più che l'uso in montagna, è frequente il soccorso in caso di incidenti sulle autostrade o i regioni più o meno discoste. Può essere aiutata dalle compagnie vallesane Air Glaciers e Air Zermatt. Siccome non è molto noto scrivo qui sotto il perché di questa definizione...R E G A

REttungflugwacht
GArde aérienne de sauvetage/Guardia aerea di soccorso



20 Mezzi ti vanno bene perchè la Svizzera è fondamentalmente "piccola" per il resto svolgano lo stesso identico servizio... dei nostri Pegaso in leasing :)
 
20 Mezzi ti vanno bene perchè la Svizzera è fondamentalmente "piccola" per il resto svolgano lo stesso identico servizio... dei nostri Pegaso in leasing :)

Ma come siete bravi voi italiani, sempre molto più bravi degli altri...!!!! Vabbé, senza spirito polemico. La REGA si è strutturata in modo "molto svizzero" con un'ampia partecipazione della base (popolare). I soci sostenitori (in pratica anche "proprietari") sono...2'210'000..., tanti vero? Non mi pare che esista un ente simile in Europa. In ogni caso l'importante è che il servizio sia efficace. In più, direi, il mezzo aereo, in modo particolare l'elicottero è molto più usato nella Confederazione che in altri Stati. Il suo uso per lavoro aereo di ogni tipo è molto frequente, facilitato da tariffe non elevatissime e da regolamenti di volo complessivamente poco restrittivi. Per motivi di lavoro (riprese TV) ho usato l'elicottero per decine di ore senza problemi. Al contrario, nell'Italia del nord, ho rinunciato in quanto occorrevano permessi ministeriali non ottenibili in tempi brevi e con tariffe non competitive.
 
Il giorno 3 ottobre 2010 v'è stato l'ultimo volo di un Agusta A109K2 della REGA. I 16 apparecchi acquistati erano entrati in linea a partire dal 1993. Sono stati sostituiti dai più performanti "Da Vinci" del medesimo costruttore varesino. La flotta è ora costituita da 10 apparecchi. Un undicesimo sarà consegnato quest'anno (2011) con attrezzature per l'addestramento al volo IFR. Un simulatore per quest'ultimo elicottero sarà a disposizione alla fine del 2012 presso Swiss Aviation Training a Zurigo-Kloten.