Hello ordina 5 Airbus A 320

  • Autore Discussione Autore Discussione rex
  • Data d'inizio Data d'inizio

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
0
Nella sua ultima seduta il consiglio d'amministrazione di HELLO ha ordinato cinque apparecchi Airbus A 320: uno a fine 2010, due nel primo trimestre del 2011. Altri due sono previsti per consegne nel 2012 e 2013. HELLO AG è una compagnia fondata sei anni fa a Basilea dall' ex padre-padrone di Crossair MORITZ SUTER. Finora la flotta era costituita da Boeing MDD-90-30 (ne restano in servizio tre). I nuovi apparecchi di Airbus sono più grandi e meno costosi nell'esercizio. Come gli MD 90-30 saranno immessi nel mercato charter europeo.
 
Gli aerei saranno in leasing. Credo che Moritz Suter (che ho conosciuto ai tempi di Crossair) abbia fatto i conti giusti. Era ricco e competente al punto di avere una compagnia con più di 100 apparecchi e che ha costituito la base (necessaria) per mettere in piedi l'attuale SWISS. Certo che il mercato dei charter richiede anche fortuna. Per Hello il raggio d'azione è il bacino del Mediterraneo e l'Africa.
 
Son molto felice per Hello, spero che le cose gli vadano per il meglio!
 
3447114848_45d666a524.jpg


pero un cambio di livrea credo sia indispensabile
 
Fra non molto enterà in servizio il primo Airbus A320. La livrea sarà modificata. Infatti, pur restando la scritta allungata (gialloblu) sulla fusoliera, dovrebbe esserci un nuovo logo sulla coda. Dovrebbe apparire anche la croce svizzera, infatti è confermato che un simbolo che ricorda il "made in Switzerland" sia apprezzato e vantaggioso. Sarebbe davvero una cosa strana: infatti fu proprio il proprietario di Hello, Moritz Suter, a insistere con le autorità federali per far togliere l'obbligo della grande bandiera svizzera sulla coda...per sostituirla con i colori sociali!
 
Fra non molto enterà in servizio il primo Airbus A320. La livrea sarà modificata. Infatti, pur restando la scritta allungata (gialloblu) sulla fusoliera, dovrebbe esserci un nuovo logo sulla coda. Dovrebbe apparire anche la croce svizzera, infatti è confermato che un simbolo che ricorda il "made in Switzerland" sia apprezzato e vantaggioso. Sarebbe davvero una cosa strana: infatti fu proprio il proprietario di Hello, Moritz Suter, a insistere con le autorità federali per far togliere l'obbligo della grande bandiera svizzera sulla coda...per sostituirla con i colori sociali!

Beh, per evitare confusione con la Swiss vera e propria come simbolo potevano anche prendere in considerazione una forma di groviera :D
 
Beh, per evitare confusione con la Swiss vera e propria come simbolo potevano anche prendere in considerazione una forma di groviera :D

La bandiera in coda è piuttosto piccola, l'anno messa a lato invece che centrata sulla coda, ma pur sempre di piccole dimensioni.

Visto il cn su skyliner questo A320 è già bello che stagionato (come il groviera?)
 
Obbligo di bandiera in coda? Manco fossero aerei militari, 'sta cosa non sembra tanto svizzera.

OT

L'articolo è di oggi:

http://milano.corriere.it/milano/no...no-xenofobia-1703845684992.shtml?fr=correlati

ratti--180x140.jpg

Sei sorpreso? Ma fino a pochi anni fa (una decina o poco più) la bandiera svizzera era obbligatoria e occupava quasi tutta la coda, anche degli aeroplani da turismo. Puo`essere definito anche nazionalismo ma l'uso delle bandiere, regolarmente "quadrate", è molto più diffuso che in altri Stati europei.
 
Ma fino a pochi anni fa (una decina o poco più) la bandiera svizzera era obbligatoria e occupava quasi tutta la coda, anche degli aeroplani da turismo.
Potresti per cortesia approfondire la questione? Non conoscevo questa vena nazionalistica degli svizzeri, credevo che la frammentazione cantonale legasse più al proprio territorio che allo Stato Confederale.
 
Scusate ma l'argomento non è banale, visto che riguarda anche (...e molto) l'aviazione civile svizzera. L'uso abbondante delle bandiere (federale, dei 26 cantoni e dei circa 2'800 comuni) ha una tradizione secolare. Forse l'ho già detto tempo fa ma gli svizzeri hanno fatto per secoli il soldato (si calcola in 2'000'000 di uomini) come attività principale e gli stendardi erano messi ben in vista. L'appartenenza attuale alla Confederazione è molto forte, non è un vero nazionalismo ma quello che si chiama "swissness".."svizzeritudine" o "svizzerità". Insomma una bandiera rossocrociata sulle code degli aerei fa comodo ed è efficace.