MOL: nel 2011 nuovi voli Ryanair da Bari e Brindisi per Spagna e Grecia


Alex84

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
1,486
0
0
41
Roma/PortoVenere, Lazio.
Non so se la notizia sia stata già riportata ma ecco cosa è stato pubblicato qualche giorno fa su Guidaviaggi.it. Michael O Leary in persona conferma che nel 2011 verranno incrementate le rotte Ryan Air dalle due basi pugliesi con nuovi voli diretti da Bari e Brindisi per la Spagna ( ancora? ) e Grecia ( novità assoluta )

15/09/2010 - 10:29
Ryanair-O'Leary: 'Il sorpasso su Alitalia entro quest'anno'
Lo sviluppo del vettore continua nel 2010 con 116 nuove rotte da e per l'Italia
Messaggio promozionale


Michael O'Leary, a.d. di Ryanair, annunciando, ieri i numeri del vettore in Italia, ha dichiarato che il sorpasso su Alitalia crede "che si verificherà entro quest'anno, ma per affermarlo dobbiamo attendere i dati di fine anno". O'Leary ha anche fatto presente che la crescita del vettore "continua nel 2010 con 116 nuove rotte da e per l'Italia, di cui 12 dall'aeroporto di Roma Ciampino, che creeranno ancora più concorrenza, scelta e tariffe basse per i consumatori italiani e i turisti".
O'Leary ha anche aggiunto: "Quest'anno trasporteremo 73,5 milioni di passeggeri, puntiamo a raggiungere 85 milioni. Sono convinto che il costo più basso vince sempre". Per il 2011 il vettore prevede di aprire nuove rotte da e per il Sud d'Italia, "in particolare dagli aeroporti di Bari, Brindisi verso la Spagna e la Grecia". In Europa, invece, "arriveranno, entro l'anno prossimo - ha aggiunto il manager - 40 nuovi aeromobili, il che significa 100 rotte in più, ma non possiamo dire quante saranno per l'Italia".
Il trimestre aprile-giugno ha visto i ricavi a 140 milioni, pari ad un +1%. Intanto, per l'intero esercizio, che chiude a marzo 2011, il manager pensa che si possa arrivare a 350-370 milioni, contro i 307 dell'anno precedente.
 
a parte ovviamente i colelgamenti con MAD e Barcellona...(che vedo benissimo a BRI e li potrebbero persino alternare con le frquenze anche a BDS)

non mi hanno mai convinto i collegamenti tra aree periferiche di una rete

spagna grecia e sd italia sono aree tra loro concorrenti per quanto riguarda il turismo.

il p2p tra grecia e perfieria italiana (periferia meridionale) o tra spagna e, potrebbe avere un senso se ci fosse una forte componente etnica. ma non mi pare che ne in spagna esistano grandi comunita´pugliesi ne che in puglia esistano grosse comunita spagnole

dal punto di vista business... men che meno

a parte un BRI Ibiza che puo´ contare sulla utenza tipo "sballo&disco" e quella e´proporzinale al bacino di utenza (quindi a BRI puo´avere un senso, a BDS gia´di meno, perche´viaggerebbe con LF leggermente piu´alti ma non di troppo del TPS IBZ)

sono perplesso (ovviamente faccio le stesse considerazioni per TPS Ibiza o TPS Malta , quest´ultimo utile solo all´utenza business modello casino´ )


poi se la puglia, regione per molti versi sorprendente, riuscisse a stupirmi anche in questo... ben venga
 
Sono d'accordo con te. Meglio puntare sull'incoming da Inghilterra (EDI, BRS ) Svezia (NYO), Norvegia (TRF o RYG) e Danimarca ( CPH e/o BLL ). Di rotte da aprire ce ne sono e potrebbero avere dei buoni riempimenti sia per quanto riguarda il traffico incoming e anche per quanto riguarda quello outgoing.

Ma tanto si sa come ragiona FR, chi dà più soldi ha voli.

Quindi aspettiamoci BRI-RHO, BDS-VOL e BRI-IBZ
 
Sono d'accordo con te. Meglio puntare sull'incoming da Inghilterra (EDI, BRS ) Svezia (NYO), Norvegia (TRF o RYG) e Danimarca ( CPH e/o BLL ). Di rotte da aprire ce ne sono e potrebbero avere dei buoni riempimenti sia per quanto riguarda il traffico incoming e anche per quanto riguarda quello outgoing.

Ma tanto si sa come ragiona FR, chi dà più soldi ha voli.

Quindi aspettiamoci BRI-RHO, BDS-VOL e BRI-IBZ

beh.. potrebbero essere anche BRI MAD o BCN, e quelle si reggerebbe benissimo e pure a BDS con qualche 3-4 % di LF in meno.

le mie considerazioni si riferiscono ad un ventaglio ampio di offerte da BRI e BDS per spagna e Grecia in maniera generica. e comunque dalla tua risposta e´evidente che ci siamo capiti perfettamente :)
 
considerando che da Bari già ci sono Siviglia, Madrid e Valencia, come nuovi voli verso la Spagna vederei solo Barcellona (che reggerebbe tutto l'anno senza problemi) e Ibiza (stagionale credo che possa reggere tranquillamente)
 
Perchè non un Bari-Malaga/Alicante come stagionale estivo? Cmq quasi sicuramente da Bari saranno Barcellona El Prat e Ibiza. Mi sorprende molto un volo diretto fra BDS e la Grecia.... 189 posti per rotte mai esistite prima sono tanti da riempire, perfino in estate
 
considerando che da Bari già ci sono Siviglia, Madrid e Valencia, come nuovi voli verso la Spagna vederei solo Barcellona (che reggerebbe tutto l'anno senza problemi) e Ibiza (stagionale credo che possa reggere tranquillamente)
si, ma questo era chiaro.

il problema sono i vari Siviglia, i possibili Alicante, Rodi ... non ha senso collegare foglie di una rete.

in una rete aerea, che e´proiettata sulla cartina economica dell´area coperta dalla rete,
una rete aerea collegare i nodi foglia non ha alcun senso. non puo´produrre numeri perche´l´esigenza di spostarsi dalla puglia o dalla sicilia ad alicante, siviglia, malaga, rodi, malta etc. e´bassissima.

le eccezioni ci sono, perche´collegare Madrid a Bari o a Palermo non e´esattamente collegare delle foglie.

si collega una grande cpaitale europea ad un area che consente di avere traffico in uscita ed in ingresso

Ibiza ha le sue ovvie peculiarita´che la rende d´estate esattamente come una metropoli versa la quale vanno giovani da tutta europa.
 
Sicuramente queste rotte verso Spagna e Grecia sono da vedere come traffico outgoing in uscita dalla Puglia e sono sicuro che andranno bene.
 
Da Bari, le rotte per la Spagna sono collaudatissime, quelle sulla Grecia un po meno.
E' vero che stiamo parlando di FR e quindi ogni considerazione sulle nuove rotte è superflua (vedi un BRI-MLA ,chi si aspettava questo successo in termini di LF), però ricordo che un po di anni fa sia Alialia che Air Europe aprirono da Bari verso Atene con risultati negativissimi, tanto da chiudere le rotte in pochissimo tempo.