Perugia-Malpensa, chiude Air Dolomiti e arriva Skybridge AirOps


Tramontato MXP si ritenta la fortuna con MUC, stavolta le trattative sono con Cirrus.


UMBRIA/AEROPORTO: SASE, CONTRO RIDIMENSIONAMENTO VOLO MONACO BAVIERA

(ASCA) - Perugia, 3 ago - Un volo diretto Sant'Egidio Monaco di Baviera, a partire dall'autunno con cadenza trisettimanale per arrivare al giornaliero, magari dall'estate 2012. E' questa la risposta che stanno tentando di dare gli amministratori della Sase, societa' gestrice dell'aeroporto dell'Umbria, all'ipotesi di ridimensionamento dello scalo.

Il collegamento con la Germania, annuncia una nota della provincia di Perugia, e' giudicato dagli addetti ai lavori strategico poiche' l'aeroporto tedesco conta 95 compagnie aeree, 35 milioni di passeggeri annui ed e' il secondo hub a livello europeo insieme a Francoforte. Un primo contatto si e' avuto stamani tra Sase, amministratori pubblici, e rappresentanti della Compagnia interessata al collegamento, la Cirrus che si appoggia a Lufthansa. Per la Sase c'erano il presidente Mario Fagotti e il direttore Lino Panella, per la Regione Umbria e la Provincia di Perugia gli assessori ai Trasporti Silvano Rometti e Stefano Feligioni, il Comune di Perugia era rappresentato dal vice sindaco Nilo Arcudi.

Mentre sul fronte ''tedesco'' Oliver Dersch direttore traffico e sviluppo dell'aeroporto di Monaco, Oliver Winter direttore marketing della compagnia Cirrus, e Kristine Lohde Cirrus manager network che sviluppa le linee aeree, oltre a Claudio Pitti, consulente marketing estero.

pg/map/rob
 
Tramontato MXP si ritenta la fortuna con MUC, stavolta le trattative sono con Cirrus.


UMBRIA/AEROPORTO: SASE, CONTRO RIDIMENSIONAMENTO VOLO MONACO BAVIERA

(ASCA) - Perugia, 3 ago - Un volo diretto Sant'Egidio Monaco di Baviera, a partire dall'autunno con cadenza trisettimanale per arrivare al giornaliero, magari dall'estate 2012. E' questa la risposta che stanno tentando di dare gli amministratori della Sase, societa' gestrice dell'aeroporto dell'Umbria, all'ipotesi di ridimensionamento dello scalo.

Il collegamento con la Germania, annuncia una nota della provincia di Perugia, e' giudicato dagli addetti ai lavori strategico poiche' l'aeroporto tedesco conta 95 compagnie aeree, 35 milioni di passeggeri annui ed e' il secondo hub a livello europeo insieme a Francoforte. Un primo contatto si e' avuto stamani tra Sase, amministratori pubblici, e rappresentanti della Compagnia interessata al collegamento, la Cirrus che si appoggia a Lufthansa. Per la Sase c'erano il presidente Mario Fagotti e il direttore Lino Panella, per la Regione Umbria e la Provincia di Perugia gli assessori ai Trasporti Silvano Rometti e Stefano Feligioni, il Comune di Perugia era rappresentato dal vice sindaco Nilo Arcudi.

Mentre sul fronte ''tedesco'' Oliver Dersch direttore traffico e sviluppo dell'aeroporto di Monaco, Oliver Winter direttore marketing della compagnia Cirrus, e Kristine Lohde Cirrus manager network che sviluppa le linee aeree, oltre a Claudio Pitti, consulente marketing estero.

pg/map/rob

Ah beh se la SASE dichiara cio'....BAA e Aeroports de Paris sono già in panico..Borsa a francoforte +10%!
 
E i voli s MXP qualcuno sa chi lo farà?

Non ci sono altri pretendenti noti al momento.
Anche perchè dopo che hanno chiuso Air Alps in codeshare AZ e Air Dolomiti in c/s con LH, entrambi con operativi ottimali (rientro in giornata per l'utenza umbra), difficile trovare di meglio in giro onestamente.
 
Skybridge Air Ops a Perugia

10-08-2010
UMBRIA/AEROPORTO: DA AIR DOLOMITI A SKYBRIDGE AIROPS, 99 EURO PER PG-MI

(ASCA) - Perugia, 10 ago - Dal primo settembre non saranno piu' operativi in Italia gli Atr con i quali Air Dolomiti provvedeva ai voli regionali, dopo il divorzio per proprie scelte strategiche (vendita degli aeromobili) dal gruppo tedesco Lufthansa. Lo spiega una nota della Sase, societa' gestrice dell'Aeroporto dell'Umbria, che, per ovviare ai disagi conseguenti all'abbandono dei tedeschi che da anni curavano il collegamento dall'aeroporto di Sant'Egidio con Milano-Malpensa, ha preso accordi con Skybridge AirOps.

La societa' con sede a Roma, garantira' dal 6 settembre la continuita' del servizio con due Embrear 120 Brasilia a turboelica da 30 posti ciascuno.

''Con la nuova gestione di Skybridge Ops il costo del biglietto sara' a tariffa unica - ha detto il presidente della Sase, Mario Fagotti - pari a 99 euro, piu' tasse aeroportuali a tratta. Come Sase ci impegniamo a mantenere tale tariffazione a prezzo fisso, in quanto la riteniamo un'offerta economicamente sostenibile e piu' allettante per i viaggiatori umbri, ai quali chiediamo scusa per qualche disagio dovuto al passaggio da AirDolomiti a Skybridge AirOps, che comunque avverra' in pochi giorni''.

Skybridge, prosegue la nota, dislochera' la propria base operativa a Sant'Egidio, dove ''parcheggera''' i due velivoli. Si tratta di una novita' di non poco conto, in quanto la Sase potra' aprire nuove tratte, anche europee, usando i due aerei verso altre destinazioni, qualora non impegnati sulla rotta Perugia-Milano. Per ora i voli Skybridge AirOps manterranno gli stessi orari e le stesse frequenze di quelli di Air Dolomiti. La compagnia Skybridge Ops sta mettendo a punto, dopo la firma del contratto con Sase, il sistema di prenotazione on line dei biglietti. Nel frattempo Skybridge Ops attivera' a Sant'Egidio un proprio sportello per la prenotazione dei biglietti, in attesa della messa in funzione del nuovo sistema informatico, che sara' pronto entro i primi giorni di settembre. Al momento e' gia' possibile prenotare i voli chiamando il numero dell'aeroporto di Sant'Egidio (075 592141).

pg/map/ss
(Asca)
 
(ASCA) - Perugia, 10 ago - Dal primo settembre non saranno piu' operativi in Italia gli Atr con i quali Air Dolomiti provvedeva ai voli regionali, dopo il divorzio per proprie scelte strategiche (vendita degli aeromobili) dal gruppo tedesco Lufthansa.
Lo si sapeva benissimo anche a settembre quando annunciarono il volo che gli AT5 erano in via di dismissione.

per ovviare ai disagi conseguenti all'abbandono dei tedeschi che da anni curavano il collegamento dall'aeroporto di Sant'Egidio con Milano-Malpensa
Da anni?!?


ha preso accordi con Skybridge AirOps.

La societa' con sede a Roma, garantira' dal 6 settembre la continuita' del servizio con due Embrear 120 Brasilia a turboelica da 30 posti ciascuno.

''Con la nuova gestione di Skybridge Ops il costo del biglietto sara' a tariffa unica - ha detto il presidente della Sase, Mario Fagotti - pari a 99 euro, piu' tasse aeroportuali a tratta. Come Sase ci impegniamo a mantenere tale tariffazione a prezzo fisso, in quanto la riteniamo un'offerta economicamente sostenibile e piu' allettante per i viaggiatori umbri, ai quali chiediamo scusa per qualche disagio dovuto al passaggio da AirDolomiti a Skybridge AirOps, che comunque avverra' in pochi giorni''.


Tanti auguri!
Ripeto quello che già dissi, se hanno fallito Air Alps sotto l'ombrello di Alitalia (c/s) e Air Dolomiti sotto quelllo di Lufthansa (c/s), come possono sperare di far meglio con un'anonima compagnia che basa dei moderni Emb120?!




Skybridge, prosegue la nota, dislochera' la propria base operativa a Sant'Egidio, dove ''parcheggera''' i due velivoli. Si tratta di una novita' di non poco conto, in quanto la Sase potra' aprire nuove tratte, anche europee, usando i due aerei verso altre destinazioni, qualora non impegnati sulla rotta Perugia-Milano.
Ah bene, quindi tra poco Perugia-Londra o Madrid ....
 
Viste le premesse già arrivare a Natale sarebbe un obiettivo ambizioso..
 
Linea Perugia - Malpensa - Perugia
La Skybridge AirOps a partire dal 06/09/2010 opererà la segunte tratta dal Lunedì al Venerdì con i seguenti orari:
Perugia 07:15 - Malpensa 08:30
Malpensa 19:00 - Perugia 20:15

CIAO
_goa

Pascola l'erbetta fresca della brughiera tutto il dì?
 
Pascola l'erbetta fresca della brughiera tutto il dì?


No, semplicemente la Skybridge tra un volo e l'altro ha il vizietto di gestire con l'Embraer da 30 posti tratte charter per le squadre di calcio francesi, il tutto mentre opererebbe altrove con normali voli di linea.

...peccato però che tutte e due le cose non si riescano a fare bene e contemporaneamente, per cui capiterà agli amici perugini di vedersi annullato un giorno si e l'altro pure il loro volo per MXP a causa di riposizionamenti in Francia ben più fruttuosi per la compagnia romana :morto:

Tanti auguri!