Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Forse non vi interessa o non ci crederete ma ho appena comprato un volo con AZ mainline, dopo credo 10 anni torno a mettere piede su un volo Alitalia. :)
 
non so se è stato postato, ma la vedo una grande novità di Alitalia:
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE
tra
Associazione dei Consumatori firmatarie Verbale d’Intesa
e
Alitalia -- Compagnia Aerea Italiana S.p.A.



http://www.alitalia.com/IT_IT/Images/65-47856Regolamento_di_conciliazione.pdf

...e l'ufficio di conciliazione presso la sede legale di alitalia ...a roma .....il massimo dell'imparzialità e conla complicità dei consumatori ......vergogna..tanto più che una legge c'è gia:

L. 29-3-2001 n. 135
Riforma della legislazione nazionale del turismo.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 aprile 2001, n. 92.
(estratto)
4. Promozione dei diritti del turista.
1. La Carta dei diritti del turista, redatta dal Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in
almeno quattro lingue, sentite le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del settore turistico, nonché le
associazioni nazionali di tutela dei consumatori contiene:
a) informazioni sui diritti del turista per quanto riguarda la fruizione di servizi turistico-ricettivi, ivi compresiquelli relativi alla nautica da diporto, comunque effettuata, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i casi di inadempienza contrattuale dei fornitori dell'offerta turistica;b) informazioni sui contratti relativi all'acquisizione di diritti di godimento a tempo parziale dei beni
immobili a destinazione turistico-ricettiva, di cui all'articolo 1, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 9
novembre 1998, n. 427, recante attuazione della direttiva 94/47/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 26 ottobre 1994;
c) notizie sui sistemi di classificazione esistenti e sulla segnaletica;
d) informazioni sui diritti del turista quale utente dei mezzi di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, delle
autostrade e dei servizi di trasporto su gomma;
e) informazioni sui diritti e sugli obblighi del turista quale utente delle agenzie di viaggio e turismo, dei
viaggi organizzati e dei pacchetti turistici;
f) informazioni sulle polizze assicurative, sull'assistenza sanitaria, sulle norme valutarie e doganali;
g) informazioni sui sistemi di tutela dei diritti e per contattare le relative competenti associazioni;
h) informazioni sulle norme vigenti in materia di rispetto e tutela del sistema turistico ed artistico nazionale
e dei beni culturali;
i) informazioni concernenti gli usi e le consuetudini praticati a livello locale e ogni altra informazione che
abbia attinenza con la valorizzazione, la qualificazione e la riconoscibilità del sistema turistico.
2. Ad integrazione di quanto stabilito alla lettera b) del comma 1 del presente articolo, al decreto
legislativo 9 novembre 1998, n. 427, di attuazione della direttiva 94/47/CE, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) (2);
b) (3);
3. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, singolarmente o in formaassociata ai sensi dell'articolo 2, comma 4, lettera a), della legge 29 dicembre 1993, n. 580,costituiscono le commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie traimprese e tra imprese e consumatori ed utenti inerenti la fornitura di servizi turistici.
È fatta salva la facoltà degli utenti, in caso di conciliazione per la risoluzione di controversie con le imprese
turistiche, di avvalersi delle associazioni dei consumatori (1/cost).



...è un modo per evitare che siano le camere di commercio sul territorio a gestire , in maniera sicuramente più imparziale le controversie!
 
23/07/2010 - 09:09
Alitalia: in servizio i due nuovi A320
Su tutti gli altri 46 Airbus di medio raggio è stato completato il piano di rinnovamento delle cabine

Oltre all’ingresso di nuovi Airbus A330-200 nella flotta Alitalia e al programma di riconfigurazione della flotta Boeing B777, che porterà ad una omogeneizzazione dell’offerta intercontinentale sull’intera flotta della compagnia, sono entrati in servizio i due nuovi Airbus A320 “Elsa Morante” e “Città di Fiumicino”. Prosegue così il rinnovamento della flotta: sono ora 44 gli A320 di nuova generazione della flotta di Alitalia che oggi conta complessivamente 160 aeromobili.
Su tutti gli altri 46 Airbus di medio raggio di Alitalia è stato completato il piano di rinnovamento delle cabine. Grazie a un investimento di oltre 20 milioni di euro, tutta la flotta Airbus di breve e medio raggio di Alitalia è ora equipaggiata con poltrone slim in pelle, dotate di schermo individuale.

guidaviaggi
 
L'applicazione iPhone di Az a quota 44mila utenti

L'applicazione per Iphone di Alitalia taglia il traguardo dei 44mila utenti. Scaricandola gratuitamente dal sito Apple Store permette di cercare gli orari dei voli e controllare eventuali ritardi. Se invece si è soci del club MilleMiglia è possibile personalizzare il profilo, fare il check-in, cambiare il posto e visualizzare le carte d'imbarco. "L'applicazione di Alitalia per iPhone - sottolinea Nicola Arnese, responsabile e-commerce della compagnia - rientra tra i nuovi servizi offerti dai mobile. La funzione principale è il check in, ma è possibile anche avere in tempo reale informazioni sul volo e controllare il saldo miglia".

http://www.ttgitalia.it/pagine/L-ap...-utenti,Dettaglio001,IT,262984,Home-news.aspx
 
Prosegue così il rinnovamento della flotta: sono ora 44 gli A320 di nuova generazione della flotta di Alitalia che oggi conta complessivamente 160 aeromobili.
Su tutti gli altri 46 Airbus di medio raggio di Alitalia è stato completato il piano di rinnovamento delle cabine. Grazie a un investimento di oltre 20 milioni di euro, tutta la flotta Airbus di breve e medio raggio di Alitalia è ora equipaggiata con poltrone slim in pelle, dotate di schermo individuale.

Sono finalmente spariti i vetusti MD80 dalla flotta o ne rimangono ancora?
 
ho volato 2 volte questo mese con gli Md82 (I-DAVT e I-DATC) erano tenuti in modo perfetto!Comunque ne rimangono almeno 10 o 12 non ricordo ;)

Per quando è previsto il phase out di tutti gli MD80 rimanenti?

PS Non vorrei che il mio volo me lo ritrovo operato con un MD80, voglio un A320 nuovo fiammante, altrimenti chiedo il rimborso del biglietto....:D
 
Ho appena ricevuto questa mail da Alitalia:

Gentile PAOLO .........

come Socio del Club Freccia Alata Plus ti offriamo in esclusiva l’opportunità di provare gratuitamente il nuovo servizio Bagaglio Door to Door, pensato da Alitalia in collaborazione con Bag Express per rendere più leggero ogni tuo viaggio e trovare il bagaglio direttamente a destinazione, in albergo o presso qualsiasi altro domicilio in Italia.

Se sei in partenza tra il 1º e il 15 agosto per una destinazione nazionale ti basterà prenotare il servizio al numero 199 418 428 begin_of_the_skype_highlighting              199 418 428      end_of_the_skype_highlighting oppure cliccando qui: il tuo bagaglio sarà ritirato nel giorno concordato e recapitato direttamente alla destinazione stabilita.

Usufruire dell’offerta è semplicissimo, basta inserire nella pagina dedicata questo codice:
PLUS-AZ.........

Dopo aver provato Bagaglio Door to Door Alitalia potrà contattarti per ascoltare le tue opinioni, commenti ed eventuali consigli per migliorare il servizio.


Ottima iniziativa, peccato non sia estesa sul voli intercontinentali, sarebbe una gioia non avere lo sbattimento del bagaglio al seguito.
AZ cmq mi stà stupendo sempre di più, giorno dopo giorno qualche novità
O T T I M O
 
Ma è il servizio door to door a non essere esteso ai voli intercontinentali, oppure la promozione gratuita per i CFA+ a non esserlo?
 
Oggi ho chiamato il call center AZ, per verificare la disponibilità di un volo premio. Con grande gioia ho visto che sono disponibili i post in Eco+ sulla tratta FCO-JFK da ottobre in poi. Sul sito ancora non è possibile nè prenotarli nè vedere disponibilità. Il tutto per 65.000 miglia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.