Visitatore inusuale a MXP


N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Allego qualche foto dell' L-188 Elecrta atterrato ieri a MXP:Un aereo che non si vede spesso da queste parti.Non si puo' considerare una vera e propria chicca visto che gira molto in Europa ma e' ormai raro considerando che ne rimangono ben pochi.Io personalmente non l'avevo mai fotografato pur avendolo visto in diversi aeroporti.
Arrivava da Tenerife e portava strumenti musicali per un concerto:Sarebbe dovuto ripartire dopo lo scarico per L'Inghilterra ma oggi e' ancora li':

DSC_1441.jpg


DSC_1442.jpg


DSC_1458.jpg


DSC_1459.jpg


DSC_1467.jpg
 
Soggetto assolutamente interessante e ti ringrazio di aver postato queste belle foto. In un mare di Boeing ed Airbus e un bel quadrimotore con i suoi anni ben portati fa' un bel figurone.
 
Soggetto assolutamente interessante e ti ringrazio di aver postato queste belle foto. In un mare di Boeing ed Airbus e un bel quadrimotore con i suoi anni ben portati fa' un bel figurone.

Quoto!
Come il 727 di Kingfisher ed il Lockeed Jet Star un'altra macchina eccezionale che ha scritto pagine di storia dell'aviazione. Tra l'altro questo operatore aveva in uso fino a poco tempo fa anche un DC-3.....

Unico "neo" (se posso permettermi) io avrei scattato con un tempo un po' più lungo per evitare che le pale delle eliche venissero ferme...

Comunque belle, la prima su tutte.

Ciao
 
Quoto!
Come il 727 di Kingfisher ed il Lockeed Jet Star un'altra macchina eccezionale che ha scritto pagine di storia dell'aviazione. Tra l'altro questo operatore aveva in uso fino a poco tempo fa anche un DC-3.....

Unico "neo" (se posso permettermi) io avrei scattato con un tempo un po' più lungo per evitare che le pale delle eliche venissero ferme...

Comunque belle, la prima su tutte.

Ciao

Il problema e' che avrei dovuto abbassare il tempo in maniera sensibile per ottenere un effetto di elica in movimento convincente (sicuramente ben sotto il 1000) e considerando che stavo scattando con il 70-200 alla massima focale + TC17 e senza supporto il rischio di una foto mossa era alto, percio' ho preferito sacrificare tale effetto ed usare un tempo sicuro.
 
Ultima modifica:
Il valore della fotografia (non credo che di Elettra ne volino molti ancora....) è tale che il tuo ragionamento non fa una grinza.
Il mio era una umile nota. Per curiosità, cos'è il TC17?? una sorta di moltiplicatore??
Ciao
 
Allora, facciamo un po' di conti...se le cose non le spieghiamo chiaramente poi non vengono recepite.
Lo scatto è fatto a 200mm, mettiamoci il duplicatore 1.7 fa 340mm. Secondo la regola antimosso focale uguale a tempo di scatto, bastava 1/350, 1/500 per stare tranquilli e poi avresti anche guadagnato due diaframmi a tutto beneficio della miglior resa dell'obiettivo.
 
Allora, facciamo un po' di conti...se le cose non le spieghiamo chiaramente poi non vengono recepite.
Lo scatto è fatto a 200mm, mettiamoci il duplicatore 1.7 fa 340mm. Secondo la regola antimosso focale uguale a tempo di scatto, bastava 1/350, 1/500 per stare tranquilli e poi avresti anche guadagnato due diaframmi a tutto beneficio della miglior resa dell'obiettivo.

La regola antimosso di cui parli l'ho sempre ritenuta valida per l'analogico:considerando il fattore di moltiplicazione della D300 la focale diventa superiore ai 500 mm quindi un tempo di sicurezza dovrebbe essere intorno a 1/750.(La cosa e' comunque soggettiva:magari tu hai la mano d'acciaio ed io ho il Parkinson.. io non mi fido a scendere sotto 1/1000 in certe condizioni).La terza foto , che e' stata scattata con 1/1000, crea un effetto mosso minimo nonostante l'elica sia vista frontalmente ed in primo piano quindi anche con un tempo intorno a 1/750 o giu' di li' la e considerando la maggior distanza e taglio delle due foto in atterraggio la differenza sarebbe stata ben poca....
Per quanto riguarda la seconda parte del discorso:certo abbassando i tempi avrei usato un diaframma piu' chiuso ma vale lo stesso ragionamento: avrei ottenuto una foto meno vignettata, con meno aberrazioni e piu' profondita' di campo...ma magari mossa.
A posteriori posso dire che forse avrei potuto chiudere massimo di uno stop... tutto il resto mi sembra francamente un discorso inutile.
 
Quoto!
Come il 727 di Kingfisher ed il Lockeed Jet Star un'altra macchina eccezionale che ha scritto pagine di storia dell'aviazione. Tra l'altro questo operatore aveva in uso fino a poco tempo fa anche un DC-3.....

Unico "neo" (se posso permettermi) io avrei scattato con un tempo un po' più lungo per evitare che le pale delle eliche venissero ferme...

Comunque belle, la prima su tutte.

Ciao

Forse per il DC3 ti sbagli con Air Atlantique....???;)
 
ooops.. hai ragione Stefano!
secondo me devono essere imparentate, perchè hanno praticamente gli stessi colori e lo stesso logo. Comunque sì, Air Atlantique ha/aveva tra gli altri, un DC-3 ed un C-310.
Grazie della precisazione.
 
Scusa se insisto ma io sto facendo un discorso oggettivo, che non ritengo inutile e penso anche che tu non sia tanto parkinsoniano per mettere in atto un semplice accorgimento.
La conoscenza di queste regolette, che sono poi le basi fotografiche, sia digitali che con pellicola è utile a tutti. Non è solo spingere un bottone senza ragionarci prima.
 
Scusa se insisto ma io sto facendo un discorso oggettivo, che non ritengo inutile e penso anche che tu non sia tanto parkinsoniano per mettere in atto un semplice accorgimento.
La conoscenza di queste regolette, che sono poi le basi fotografiche, sia digitali che con pellicola è utile a tutti. Non è solo spingere un bottone senza ragionarci prima.

Ritengo inutile stare a disqisire sui mezzi stop, per il resto, sebbene esistano queste regolette, il discorso non puo' essere considerato oggettivo: io so per esperienza che se scatto a 1/500 con una focale di 500 mm una parte delle foto saranno micromosse, sicuramente non sara' cosi' per te e molti altri...
Io accetto critiche e consigli da tutti ma lungi da me "spingere il bottone senza ragionarci".Dopo tutto uso la reflex dall'85 e credo di avere imparato qualcosa.Ciononostane sbaglio e continuero' a sbagliare...ma non credo di essere l'unico.