Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Te lo ripeto perchè magari hai saltato un post.
La perdita di uno sportellino è pericolosa non solo perchè potrebbe colpire qualcuno a terra (ipotesi piuttosto remota) ma anche e soprattutto perchè potrebbe finire dentro un motore o danneggiare qualche parte dell'aereo.
Dipende dove è posizionato il tale sportellino, direi che l'ipotesi è probabilmente più remota di quella di colpire qualcuno a terra...

Fra l'altro TW843 (se non sbaglio) ha detto che è una cosa abbastanza comune... per fortuna evidentemente le cose vanno un po' diverso dalle tue previsioni...

Mi raccomando continua la tua campagna denigrativa...
 
Dipende dove è posizionato il tale sportellino, direi che l'ipotesi è probabilmente più remota di quella di colpire qualcuno a terra...

Fra l'altro TW843 (se non sbaglio) ha detto che è una cosa abbastanza comune... per fortuna evidentemente le cose vanno un po' diverso dalle tue previsioni...

Mi raccomando continua la tua campagna denigrativa...

Beh.....anche se l'ipotesi è remota, è meglio che non succeda.....comunque, non facciamo passare l'idea che sia una cosa comune, la perdita di uno sportellino...per favore
Capisco che ce l'hai con Air surfer, ma pure la tua campagna a favore di una certa compagnia è altrettanto "noiosa"...
 
non credo sia il caso di mettere su uno stesso piano uno sportellino copri-jack per gli interfoni o per l'attacco del GPU, ACU (quelli si che cadono spesso e l'aereo potrebbe anche volare senza, basta coprire i "buchi" con l'antivento ecc...) con uno sportello di 65x35 cm che pesa 2 chili, sono 2 cose ben differenti.
 
Fra l'altro TW843 (se non sbaglio) ha detto che è una cosa abbastanza comune... per fortuna
evidentemente le cose vanno un po' diverso dalle tue previsioni...
Mi raccomando continua la tua campagna denigrativa...

Puo' darsi che nella compagnia dove lavora TW843 sia comune perdersi gli sportelli, me ne rendo conto e magari per loro è piuttosto normale (a proposito, dove vola? :-D).
Per quanto mi riguarda, se fossi un pilota, perdermi una chilata di sportellino in volo a 300 nodi o durante una corsa di decollo (credo che tutti quei fili che scendono giu' per la gamba di forza siano importanti)è una cosa che preferirei evitare.

Parlando piu' in generale vorrei farti notare che non ho messo in relazione l'evento con nulla se non con la sfiga che gli sia capitato proprio negli states dove ultimamente sono un po' allergici alle cose che gli piovono sulla testa.
Perdersi un pezzo è una cosa che puo' capitare... ma non è certo "normale".

(ah, credo si dica "denigratoria" e non "denigrativa")

:-)
 
Andando a memoria, quelle percentuale mi sembra del tutto inverosimile: Lufthansa sicuramente non ha il 90% del mercato nazionale, Air France probabilmente ci si avvicina, ma non raggiunge comunque una percentuale così elevata.

Le cifre esatte erano state pubblicate tempo fa.

Edit: uno studio del 2008 riporta che Lufthansa ha il 57% del mercato domestico, Air France l'82% - slide 11, http://www.mobilityconference.it/archivio/2009/allegati/Baccelli.pdf .
 
Puo' darsi che nella compagnia dove lavora TW843 sia comune perdersi gli sportelli, me ne rendo conto e magari per loro è piuttosto normale (a proposito, dove vola? :-D).

Non lavoro per nessuna compagnia aerea e non ho detto che sia normale perdere sportelli.
Dico solo che non è così infrequente perdere pezzi di aereo.

Se invece di pontificare si avesse la voglia di cercare su un sito qualsiasi tipo avherald si potebbe trovare ad esempio:
- Un MD80 SAS che perde un pezzo di un metro e mezzo:
http://www.avherald.com/h?article=42c6ffc0&opt=0
- Un A320 Jetblue che perde un engine cowling:
http://www.avherald.com/h?article=429afacf&opt=0
- Un 747 della Pratt&Whitney che perde un cavo di 33 metri in volo:
http://www.avherald.com/h?article=42ae5972&opt=0
- Un E195 Flybe che perde pezzi vari:
http://www.avherald.com/h?article=4285a1f2&opt=0
- Un A320 Volaris che perde anche lui un engine cowling:
http://www.avherald.com/h?article=426ced1b&opt=0
- Un A318 Mexicana, anche in questo caso perdita di engine cowling:
http://www.avherald.com/h?article=4260f790&opt=0
- un A346 Lufthansa che perde uno scivolo di emergenza in volo:
http://www.avherald.com/h?article=42bcb467&opt=0

Tutto questo (e altri) solo nel 2010.

Ti basta oppure devi continuare la tua crociata?

Ecco, meglio evitare va...
 
Puo' darsi che nella compagnia dove lavora TW843 sia comune perdersi gli sportelli, me ne rendo conto e magari per loro è piuttosto normale (a proposito, dove vola? :-D).
Per quanto mi riguarda, se fossi un pilota, perdermi una chilata di sportellino in volo a 300 nodi o durante una corsa di decollo (credo che tutti quei fili che scendono giu' per la gamba di forza siano importanti)è una cosa che preferirei evitare.

Parlando piu' in generale vorrei farti notare che non ho messo in relazione l'evento con nulla se non con la sfiga che gli sia capitato proprio negli states dove ultimamente sono un po' allergici alle cose che gli piovono sulla testa.
Perdersi un pezzo è una cosa che puo' capitare... ma non è certo "normale".

(ah, credo si dica "denigratoria" e non "denigrativa")

:-)


Che pxxxe ragazzi!
Sono 3 gg che parliamo di uno sportellino caduto in volo.
Capisco che la cosa sia grave, ma so anche che negli USA esiste la FAA , organo competente e più che in grado di fare valutazioni e di prendere provvedimenti se necessari.

Non è che possiamo parlarne all'infinito.
 
Andando a memoria, quelle percentuale mi sembra del tutto inverosimile: Lufthansa sicuramente non ha il 90% del mercato nazionale, Air France probabilmente ci si avvicina, ma non raggiunge comunque una percentuale così elevata.

Le cifre esatte erano state pubblicate tempo fa.

Edit: uno studio del 2008 riporta che Lufthansa ha il 57% del mercato domestico, Air France l'82% - slide 11, http://www.mobilityconference.it/archivio/2009/allegati/Baccelli.pdf .

Giusto per essere precisi, LH ha comunque tentato in molte occasioni di bloccare i competitors sul mercato tedesco (domestico e non).

Qualche anno fa addirittura perse una causa presso la corte tedesca in cui tentava di bloccare l'accordo tra FR e l'aeroporto di FRANKFURT HAHN da dove opera.

Qui i dettagli: http://www.ryanair.com/en/news/ryanair-welcomes-dismissal-of-lufthansa-claims-against-frankfurt-hahn

Ovviamente la causa è stata persa.

Attualmente invece Lufthansa è ancora impiegata nella battaglia per bloccare un'ulteriore espansione di Emirates sul mercato tedesco

http://www.thenational.ae/apps/pbcs.dll/article?AID=/20100630/BUSINESS/706309907/1005

Della serie, "il più pulito c'ha la rogna".
 
Qualche anno fa addirittura perse una causa presso la corte tedesca in cui tentava di bloccare l'accordo tra FR e l'aeroporto di FRANKFURT HAHN da dove opera.

E' poi hanno anche il coraggio di protestare contro il monopolio AZ sulla LIN-FCO quando addirittura volevano bloccare lo sviluppo di un aerostazione che senza FR non avrebbe avuto ragione d'esistere?
 
E' poi hanno anche il coraggio di protestare contro il monopolio AZ sulla LIN-FCO quando addirittura volevano bloccare lo sviluppo di un aerostazione che senza FR non avrebbe avuto ragione d'esistere?

Beh quelli ci provano è ovvio.
Gli stupidi siamo noi che gli permettiamo di arrivare qui a dettare legge senza prima avergli imposto di assumere personale italiano e di fare investimenti seri.

No quattro aerei pulciosi.
 
domanda....come mai quel volo è tutt'ora in ritardo di un ora e mezza, e lo è stato tutta la settimana? quale è il problema?
 
Ultima modifica:
E' stata postata sulla pagina Alitalia di Facebook

34962_414263216449_159072176449_4479795_7369834_n.jpg
;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.