Iran Air bannata (parzialmente) dai cieli UE


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Iran Air è stata messa oggi nella black list UE, per motivazioni di scarsa sicurezza dei suoi aeromobili.

Tutti gli aeromobili del tipo A320s, B727s e B747s non potranno più sorvolare i cieli dell'Unione Europa, a far data da oggi.

Dovrebbero tuttavia continuare i voli operati con gli A300/310.
 
Iran Air è stata messa oggi nella black list UE, per motivazioni di scarsa sicurezza dei suoi aeromobili.

Tutti gli aeromobili del tipo A320s, B727s e B747s non potranno più sorvolare i cieli dell'Unione Europa, a far data da oggi.

Dovrebbero tuttavia continuare i voli operati con gli A300/310.

Dovrebbe essere però una motivazione documentata. Detta in questi termini mi sembra insufficiente. E' stata Iran Air coinvolta più di altri vettori in episodi che ne abbiano messo in luce la scarsa sicurezza, più che rispetto ad "altri"? Se poi è così non può che essere condivisibile la scelta fatta, ci mancherebbe.
Già me lo vedo l'iracondo Ahmadinejad...
 
dite che è legato all'incremento delle sanzioni o è veramente per problemi di sicurezza?

I 320 sono abbastanza recenti, i 727 fanno effettivamente pena, i 747-100/200 pure, mentre i 747SP hanno fatto un completo ciclo manutentivo (fatto da un'azienda locale, però) e stanno rientrando in servizio.

io ho trovato molto malconci anche gli A-300B2, strano non li abbiano aggiunti alla lista. degli F100 si sa qualcosa?
 
EU: Most Iran Air jets banned from Europe

By SLOBODAN LEKIC, AP

BRUSSELS – The EU on Tuesday banned most of Iran Air's jets from flying to Europe because of safety concerns, emphasizing that the move was not related to U.N. sanctions against Iran over its nuclear program.

The 27-nation bloc also relaxed restrictions on two airlines from Indonesia and put a Suriname airline on its blacklist of carriers the EU believes do not meet international safety standards.

The list of 278 airlines — mostly small operations from Africa and Asia — was established in 2006 and is updated regularly.

Iran Air's Boeing 727s and 747s, along with its Airbus 320s, have been placed on the EU blacklist following a safety audit, Transport Commission spokeswoman Helen Kearns said.

But Kearns denied that the move, which affects two-thirds of Iran Air's fleet, had anything to do with international sanctions.

"We deal purely with safety requirements," she said. "Our controls focus entirely on safety, nothing else."

Iran Air has had trouble properly maintaining its aging Boeing 747 and 727 jets purchased in the 1970s because of a 30-year-old U.S. ban on spare parts.

The airline — together with a cargo and a low-cost subsidiary — has more than 60 planes in its inventory. Plans call for many of its older airliners still in service to be replaced by Russian-built Tu-204 medium-range jets starting in 2011.

Iran Air flies to about 60 destinations, mainly in Asia and Europe. Its extensive domestic network covers nearly two dozen airports.

Kearns said two more Indonesian carriers, Metro Batavia and Indonesia Air Asia, have been removed from the latest list of banned airlines, bringing to six the number of Indonesian airlines allowed to operate in Europe.

Three years ago, after a spate of deadly crashes, all Indonesian airlines were excluded from European airspace.

Kearns said Suriname's Blue Wings Airlines has also been placed on the revised blacklist. Although the airline does not fly to Europe, it has routes to the Dutch Antilles and French Guiana.

Critics of the list say most of the notorious African fly-by-night cargo outfits still on the EU list have long since been shut down. Many of the others involve air taxi services or small, specialized charter firms that work for mining, oil and gas and other natural resources companies, usually to transport employees to remote work sites.

The crash last month in Cameroon of a chartered plane carrying the entire board of an Australian mining company highlighted the lack of uniform safety standards among the multitude of small aviation operators serving the industry.

(Yahoo.com)
 
E' stata Iran Air coinvolta più di altri vettori in episodi che ne abbiano messo in luce la scarsa sicurezza, più che rispetto ad "altri"?

Iran Air ha perso un paio di F100 negli ultimi due/tre anni (senza vittime fortunatemente). Il quadro sicurezza del trasporto del paese è ben più drammatico.
Io dove ho avuto veramente fifa è su alcuni vettori interni.
 
Per me sono frutto delle recenti sanzioni.

Detto questo mi sorprende però che siano esclusi i 300/310, chiaramente più vecchi.

In definitiva, se bannano Iran Air dai cieli Europei non ci vedo niente di male. Non per entrare in politica ma un regime come quello di Ahmadinejad va il più possibile isolato. Ci aggiungo anche un bel "No alle dittature", d'altronde questa frase è dentro, in altre parole, anche nella Costituzione Italiana.

Bannare Iran Air è uno dei primi passi. Il mercato Europeo rimane sempre il più succulento delle compagnie aeree.
 
se la motivazione riguarda la sicurezza degli aereomobili, nessuno dubbio, la misura è sacrosanta...
ma a me qualche dubbio viene, anche considerando il fatto che non stiamo parlando di un paese del terzo mondo, ma di uno stato tra i più ricchi..
civiltà vuol dire non essere costretti a certi mezzucci, l'embargo di solito non ottiene mai i frutti sperati in chi lo propone
 
Iran Air ha perso un paio di F100 negli ultimi due/tre anni (senza vittime fortunatemente). Il quadro sicurezza del trasporto del paese è ben più drammatico.
Io dove ho avuto veramente fifa è su alcuni vettori interni.

Non sapevo dei due F100, grazie. Però un po' di perplessità resta. Non che mi dispiaccia, ma devo ammettere in questo un po' di "disonestà" intellettuale da parte mia...
 
Per me sono frutto delle recenti sanzioni.

Detto questo mi sorprende però che siano esclusi i 300/310, chiaramente più vecchi.

In definitiva, se bannano Iran Air dai cieli Europei non ci vedo niente di male. Non per entrare in politica ma un regime come quello di Ahmadinejad va il più possibile isolato. Ci aggiungo anche un bel "No alle dittature", d'altronde questa frase è dentro, in altre parole, anche nella Costituzione Italiana.

Bannare Iran Air è uno dei primi passi. Il mercato Europeo rimane sempre il più succulento delle compagnie aeree.

Se si dovessero bannare tutte le compagnie di paesi autoritari o dittatoriali volerebbero un trentesimo dei vettori. Verrebbero bandite anche Tunisair, Lybian Arab Airlines, Egyptair e tutte le egiziane, Aeroflot, Saudi Arabian, Cubana, Conviasa, tutte le cinesi, e se andiamo avanti così pure Alitalia.
 
Ot, come mai l'embargo riguarda anche l'acquisto di nuovi aerei civili?
 
Per me sono frutto delle recenti sanzioni.

Detto questo mi sorprende però che siano esclusi i 300/310, chiaramente più vecchi.

In definitiva, se bannano Iran Air dai cieli Europei non ci vedo niente di male. Non per entrare in politica ma un regime come quello di Ahmadinejad va il più possibile isolato. Ci aggiungo anche un bel "No alle dittature", d'altronde questa frase è dentro, in altre parole, anche nella Costituzione Italiana.

Bannare Iran Air è uno dei primi passi. Il mercato Europeo rimane sempre il più succulento delle compagnie aeree.

...allora dovrebbe valere anche per le compagnie cinesi.
 
tipico dell'età!:D

"Di quella piraaa l'orrendo focooo tutte le fibre m'arse, avvampòòò!... Empi, spegnetela, o ch'io fra poco col sangue vostro la spegneròòò.... !!"

no, anzi...... "Vendeeetttta tremenda vendeeettaaaaa!!!!"

Grrrrrhhhh.......
 
Ultima modifica:
Se si dovessero bannare tutte le compagnie di paesi autoritari o dittatoriali volerebbero un trentesimo dei vettori. Verrebbero bandite anche Tunisair, Lybian Arab Airlines, Egyptair e tutte le egiziane, Aeroflot, Saudi Arabian, Cubana, Conviasa, tutte le cinesi, e se andiamo avanti così pure Alitalia.

...condivido.
 
Se si dovessero bannare tutte le compagnie di paesi autoritari o dittatoriali volerebbero un trentesimo dei vettori. Verrebbero bandite anche Tunisair, Lybian Arab Airlines, Egyptair e tutte le egiziane, Aeroflot, Saudi Arabian, Cubana, Conviasa, tutte le cinesi, e se andiamo avanti così pure Alitalia.

Be', però loro non minacciano apertamente l'Occidente. A parte "giusto o sbagliato" (personalmente, bandirei Egypt Air seduta stante e la politica non c'entra niente...)
Comunque speriamo che vengano fatti controlli seri e che chi non è bannato sia per comprovata serietà e non per una questione politica, che dovrebbe trovare spazio altrove, o quantomeno attraverso una aperta dichiarazione di embargo.
 
Se si dovessero bannare tutte le compagnie di paesi autoritari o dittatoriali volerebbero un trentesimo dei vettori. Verrebbero bandite anche Tunisair, Lybian Arab Airlines, Egyptair e tutte le egiziane, Aeroflot, Saudi Arabian, Cubana, Conviasa, tutte le cinesi, e se andiamo avanti così pure Alitalia.

Ridicolo il paragone con Tunisair e per giunta chicca delle chicche Aeroflot!
Settimana scorsa leggevo su un giornale inglese lo studio che affermava che piu del 40% di italiani credono che le nazioni siano tali e quali a quelle presenti prima della caduta del muro di Berlino. Il mondo è cambiato, basta con questa malinconia del passato...
 
Ridicolo il paragone con Tunisair e per giunta chicca delle chicche Aeroflot!
Settimana scorsa leggevo su un giornale inglese lo studio che affermava che piu del 40% di italiani credono che le nazioni siano tali e quali a quelle presenti prima della caduta del muro di Berlino. Il mondo è cambiato, basta con questa malinconia del passato...

Aggressivo... Reverser, ma ti sei già scolato la bottiglia del tuo avatar?? Sai che non l'ho mica capito il tuo post??? ecco un altro che oggi si arrabbia con me... vitaccia... :D:D

SUCCESSIVA MODIFICA:

... Ah, be'... ho inteso ed è giusto che faccia ammenda senza cancellare il mio commento, però non condivido; ho un altro concetto di democrazia.