parli perchè come dici tu,lavori (beato Te!) in un posto dove puoi decidere con la tua testa..peccato che non tutti possono andare dal proprio capo a dirle:ehi guarda che questo non va bene!perchè l'indomani ci si ritrova all'ufficio collocamento....
quindi a volte,si può andare a dormire con lo stipendio e la "facoltà" di decidere,e chi purtroppo,non ha questa facoltà,al supermercato non paga con l'orgoglio di "decidere" ma con soldi...di un lavoro che,purtroppo,fà mandare giù molti rospi....
Forse è una cultura che è cambiata.
Però Giova, bisogna cogliere l'aspetto più profondo della cosa.
Ryanair fino a prova contraria è una compagnia aerea, è un servizio di trasporto aereo.
E come tutti i trasporti implica perciò dei rischi.
Noi appassionati sappiamo che è il mezzo più sicuro al mondo. Ma per tutti i comuni essere umani è un mezzo di cui si ha paura, perchè ciò che tutti dicono è "è stupido sentire la dimostrazione, se l'aereo cade, l'aereo cade".
Io sò per certo che gli aerei non cadono, sò che la stragrande maggioranza di incidenti accade o in decollo o in atterraggio che non equivale a cadere da 13Km di altezza a peso piombo.
Resta inteso che indipendentemente dalle economie di scala, dai guadagni che si ottengono con le vendite e dalla crisi del lavoro chi lavora in Ryanair fa esattamente lo stesso lavoro di chi lavora in BA, Qantas, American Airlines, Alitalia, Virgin Atlantic o qualunque altra compagnia aerea, ovvero deve garantire la sicurezza del passeggero.
La politica Ryanair ha portato all'esasperazione del commercio di bordo.
Le sue linee guida hanno esasperato la razionalizzazione dei costi. Fin qui ci siamo per carità.
Finchè Ryanair dà lavoro niente di più strano. Ma tutto ciò è SBAGLIATO.
Io devo essere lucido nelle possibilità di emergenza, non nel come vendere un profumo capisci?
Ammetto anche che con la grandissima quantità di aerei che circolano, considerando che ormai tutti siamo in grado di comprare un biglietto aereo, la cultura aeronautica sia cambiata, ma devo anche ammettere che ciò che non deve mai cambiare è la MODALITA' su come gli equipaggi di cabina ed i piloti debbano far volare gli aerei dal punto X al punto Y.
Non esiste scusa che tenga. Non esistano soldi che tengano. Non esistano economie che tengano.
E' un lavoro veramente semplice da fare, ma richiede di saper essere flessibili nel momento del bisogno (come essere bloccati 6h a terra, non dico in caso di ammaraggio)
Siccome Ryanair, calpesta qualsiasi diritto di sorta, io non sono un assistente di volo ma bensì uno sciacquino di volo (come diceva un mio caro collega licenziato)
Ripeto, volevo fare il pilota, non ho avuto le possibilità, volare volare in qualche modo, beh, Ryanair mi ha offerto sia l'inizio ma me lo ha offerto anche nel peggiore dei modi.
Come dice qualcuno, la sudditanza psicologica fa male, ed ha creato anche una sorta di protezionismo nei suoi confronti solo perchè si giustifica che ti paga sempre in perfetto orario senza ritardi.
Suvvia ragazzi, la serietà al primo posto. SEMPRE