Bloccati per 6 ore su aereo Ryanair a PIK, senza acqua né cibo


A parte che andare a 160km/h non è (ancora) reato penale.
Capitato qualche anno fa al tizio che mi affittava l'appartamento al mare, ha avuto un malore per strada, il figlio l'ha portato di corsa all'ospedale, li hanno fermati, appena capita la situazione hanno rimosso il posto di blocco e li hanno scortati a sirene spiegate, al pronto soccorso. Non hanno fatto ne multa, ne tantomeno processo .

ps.
Se vuoi contestare una multa vai dal giudice di pace.
ps. 2
avessi un figlio, e servisse, andrei anche a 240, poi piutosto me ne sto a piedi a vita.
ho detto giudice infatti,non giudice penale,c'è anche quello di pace appunto....
episodio analogo al tuo ma esito diverso uscito nei tg alcuni mesi fà:donna che corre all'ospedale,fermata dai vigili e MULTATA....poi il giudice ha INTERPRETATO.....
 
..appunto, siccome questa flessibilità non c'è, nulla.

lo stesso le persone al check in. perchè non chiudono un occhio su un chilo di peso in più? e pescarli gli esempi evoglia....


E' diverso pesare la valigie, il cliente sottoscrive un contratto con delle penali, non si attiene al contratto: paga.

Il cliente paga per andare da A a B una cifra che decide la compagnia, che così si assume la responsabilità che tutto vada a buon fine. Non prendere iniziative con i pax in un tubo per 6 ore è inadempienza al contratto che prevede assistenza, non rimborso danni non essedo il vettore causa del problema. Se accada in aeroporto anche se ho l'alternativa dovrebbe essere la compagnia a provvedere. Se accade a imbarco avvenuto è la compagnia l'unica via per ricevere assistenza. La compagnia non fa nulla, i rappresentanti della compagnia sono gli AV, si prendano carico della situazione e in qualche modo la risolvano. Senza rischiare di loro, ma devono attivarsi perchè ci sia una soluzione. Il poliziotto si è preso una responsabilità, ed è stato rimbrosato, gli AV avrebbero perso il posto avessero organizzato una colletta a bordo?

Mi pare sia successo con compagnie che dovendo atterrare in alternati in culonia abbiano fatto la colletta tra i pax per pagare il pieno di jet1. in quanto a terra non accettavano la card aziendale e non c'era abbastanza contante a bordo.
 
Sarebbe paradossale, facessero causa, la vincessero e la compagnia si rivalesse sugli AV per non aver saputo gestire la situazione
 
A parte che andare a 160km/h non è (ancora) reato penale.
Capitato qualche anno fa al tizio che mi affittava l'appartamento al mare, ha avuto un malore per strada, il figlio l'ha portato di corsa all'ospedale, li hanno fermati, appena capita la situazione hanno rimosso il posto di blocco e li hanno scortati a sirene spiegate, al pronto soccorso. Non hanno fatto ne multa, ne tantomeno processo .

ps.
Se vuoi contestare una multa vai dal giudice di pace.
ps. 2
avessi un figlio, e servisse, andrei anche a 240, poi piutosto me ne sto a piedi a vita.

QUOTO! parole sacrosante....

Non discuto il gesto di cacchi, hai mai pensato che magari lui è in una posizione di poterlo fare e magari altri no!?
Che si ci sono tanti disoccupati e per una persona perdere il lavoro può essere drammatico?
Cerco di capire i pax che sono persone ma cerco di capire anche gli A/V fermo restando che forse in questo caso si poteva fare d+, ma magari un altro equipaggio avrebbe fatto diversamente. Direi che fare di tutta l'erba un fascio non si va mai da nessuna parte.

Nessuno fa di tutta l'erba un fascio, e nessuno, (credo...) ce l'ha con te o con beograd. Se cacchi se lo possa permettere o no di stare senza lavoro lascialo dire a lui.....

da un giudice però,non da un assistente di volo....

Giova, c**o dici?? La legge la può interpretare anche il vigile urbano che non ti multa per divieto di sosta perchè il tuo ticket è scaduto da un minuto e ti vede arrivare trafelato con tre sporte di spesa... non siate ridicoli!!!!

E poi, ancora per beograd: tu pensi che sia difficile fare solo l'A/V??? ragazzi, mi fate pena, perchè siete ridotti in uno stato di "soggezione psicologica" e non avete il coraggio di dire "Sì, lavoro per FR, ne sono orgoglioso, ma questa volta abbiamo fatto una cazzata" e vi ostinate a difendere una situazione che nella sua globalità è indifendibile.
Io lavoro in una azienda piccola confronto a FR, e faccio una cosa che tu non fai mai e probabilmente non sai fare: DECIDO.
Ogni giorno decine di decisioni, alcune ottime, alcune buone alcune mediocri ed altre sbagliatissime, ma decido IO CON LA MIA TESTA.. una cosa che voi a FR non fate e forse non saprete fare una volta inseriti in un altro contesto...
E come me DECIDONO DI TESTA PROPRIA altre decine di migliaia di persone che fanno i lavori più disparati, dagli spazzini ai dirigenti di banca come dice doctorstein....
Tu come ti senti alla sera, o alle riunioni quando ti dicono che non vendi abbastanza gratta e vinci??? A forza di mandar giù merda ti abitui e diventi un frustrato....

Io penso con la mia testa, decido con la mia testa e vivo.....
Lo capisci o no??? E ti dirò di più: vado dal mio capo e sono libero di dirgli quello che penso del suo operato e delle sue decisioni.......
Che culo che ho???? No, grazie.. perchè per fare questo ho dovuto rinunciare al mio lavoro in ambito aeronautico e faccio tutt'altra cosa e gli aerei non li vedo più manco con il binocolo!
Ma faccio tutto con dignità.
Come scrive cacchi....

Gli auguri li faccio a voi, ragazzi, perchè ne avete bisogno (senza ironia o retorica).

Ciao
 
Credo di non aver capito bene.
Da voi il tempo trascorso a bordo (a terra) non contribuisce al limite delle ore di servizio e se stai 6 ore a terra devi volare il giorno dopo se per caso arrivi in ritardo rispetto allo schedulato e il turno successivo era programmato sulla base di quello originale?

Certo che contribuisce.
Resti 6h a terra?
La tua paga è 0 €.
Il giorno dopo vai fuori ore?
La tua paga è 0€.
Più facile di così.
 
@commuter

eppure è una frase così piccola....vabbè te la riscrivo:
"da un giudice però,non da un assistente di volo...."

ho detto giudice e assistente di volo,chi tra questi due soggetti può interpretare la legge? ....
 
Ultima modifica:
@commuter

eppure è una frase così piccola....vabbè te la riscrivo:
"da un giudice però,non da un assistente di volo...."

ho detto giudice e assistente di volo,chi tra questi due soggetti può interpretare la legge?non guardare il dizionario però! ....

Va be giova...tu pensala come vuoi....per me a bordo di un aereo la legge la può interpretare anche un A/V (DI SICURO LA PUO' INTERPRETARE UN COMANDANTE, ed istruire gli aa/vv di conseguenza)
Purtroppo mi confermi che non sei capace di ragionare con la tua testa, ma hai bisogno di leggere il manuale di compagnia...
Mi dispiace per te.
Io sono un uomo libero. Tu no.
Ciao
 
E poi, ancora per beograd: tu pensi che sia difficile fare solo l'A/V??? ragazzi, mi fate pena, perchè siete ridotti in uno stato di "soggezione psicologica" e non avete il coraggio di dire "Sì, lavoro per FR, ne sono orgoglioso, ma questa volta abbiamo fatto una cazzata" e vi ostinate a difendere una situazione che nella sua globalità è indifendibile.
Ciao

Per me l'esempio più lampante è il classico capocabina:
"Ragazzi facciamo un altro giro di gratta e vinci a 17-18 minuti dall'atterraggio"
Significa rifare altri 2 annunci e passare a fare l'ennesima passeggiata in cabina.
Il tempo di iniziare e il passeggero vince il secondo gratta e vinci.
Nello stesso momento però arriva il segnale delle cinture e capita anche l'errore del comandante (che chiaramente non è a conoscenza di ciò succede dietro) che ti annuncia il 10 minuti all'atterraggio.
Capovolgiti mondo. Hai circa 6/8 minuti per:
- Assicurare la cabina (e non sai mai quanto tempo impieghi)
- Svegliare i passeggeri che dormono
- Lottare con quelli che hanno i bambini stesi per terra e non vogliono farli sedere
- Raccogliere la spazzatura
- Svuotare e controllare i bagni
- Sigillare il bar
- Mettere tutto apposto nella galley
- Chiamare fwd/aft per le solite storie del bar
- Mettere apposto tutti i menù/giornali/volantini promozionali solo perchè non sono dietro le tasche
- Farti un sorso d'acqua
.......
in tutto questo tempo, se io dovessi avere un attacco di dissenteria, chiamo il comandante e gli dico di andare in go-around perchè me la sto facendo sotto?

Adesso tutti si chiedono: "Per quale motivo è necessario farsi il secondo giro di gratta e vinci?"
Perchè appunto se non viene fatto il numero 1 in caso di qualche rapporto nei suoi confronti per qualche passeggero che vola di nascosto per controllare l'operato viene subito mandato a Dublino con un rapporto negativo nel proprio file.
Adesso, fin quando c'è il numero 1 che ha dignità, queste cose si evitano, e viene anche dato ad un A/V il dignitoso tempo di andare a fare anche un pò di pipì.
L'altro caso (95%) invece è ciò che accade tutti i giorni.
Se poi mettiamo che si tratta di 4 tratte nazionali al giorno con la media di 175 pax, beh signori miei...capirete benissimo cosa succede!
A me fanno ridere inoltre quei capocabina con i paraocchi che rispettano "pelo pelo" tutte le regole aziendali, e a volte si permettono di chiedere a qualcuno di lavorare di più e parlare di meno. Poi appena vengono negate le ferie o qualche cambio turno, iniziano a mandare a quel paese tutti.
Ecco cosa servirebbe, solo l'onestà di capire con chi si lavora e ammettere ciò che veramente si è.

@Kenyaprince: Fidati che io non me lo posso permettere....nel vero senso della parola. Mi ha solo aiutato l'età.
 
E poi, ancora per beograd: tu pensi che sia difficile fare solo l'A/V??? ragazzi, mi fate pena, perchè siete ridotti in uno stato di "soggezione psicologica" e non avete il coraggio di dire "Sì, lavoro per FR, ne sono orgoglioso, ma questa volta abbiamo fatto una cazzata" e vi ostinate a difendere una situazione che nella sua globalità è indifendibile.
Io lavoro in una azienda piccola confronto a FR, e faccio una cosa che tu non fai mai e probabilmente non sai fare: DECIDO.
Ogni giorno decine di decisioni, alcune ottime, alcune buone alcune mediocri ed altre sbagliatissime, ma decido IO CON LA MIA TESTA.. una cosa che voi a FR non fate e forse non saprete fare una volta inseriti in un altro contesto...
E come me DECIDONO DI TESTA PROPRIA altre decine di migliaia di persone che fanno i lavori più disparati, dagli spazzini ai dirigenti di banca come dice doctorstein....
Tu come ti senti alla sera, o alle riunioni quando ti dicono che non vendi abbastanza gratta e vinci??? A forza di mandar giù merda ti abitui e diventi un frustrato....

Io penso con la mia testa, decido con la mia testa e vivo.....
Lo capisci o no??? E ti dirò di più: vado dal mio capo e sono libero di dirgli quello che penso del suo operato e delle sue decisioni.......
Che culo che ho???? No, grazie.. perchè per fare questo ho dovuto rinunciare al mio lavoro in ambito aeronautico e faccio tutt'altra cosa e gli aerei non li vedo più manco con il binocolo!
Ma faccio tutto con dignità.
Come scrive cacchi....

Gli auguri li faccio a voi, ragazzi, perchè ne avete bisogno (senza ironia o retorica).

Ciao

- bravo, va detto che le situazione dette da cacchi le vive lui quindi tutta questa situazione di frustazione non c'è. per la cronaca a mrs se si vendono 5 gratta e vince è pure tanto, nessuno se ne fa un dramma, nessuno piange, nessuno va a casa triste.
riguardo altro..."lei non sa chi sono io"...fr è il mio 32simo lavoro e in passato avevo 30 persone sotto di me, cui regolavo tutto, dai turni agli stipendi alle relazioni pubbliche, di prodotti che forse anche tu usi in casa. non ho intenzione di scriverti il mio cv personale, ma dirti che certe posizioni si difendono per le esperienze che una persona vive.
immagini da "cane bastonanto" sul forum che lavora per la compagnia cattiva non sono veritiere. che la compagnia sia dura, nessuno lo mette in dubbio, ma, appunto ci sono tante strade che si possono prendere....e non tutti possono fare tutti i lavori...
 
Va be giova...tu pensala come vuoi....per me a bordo di un aereo la legge la può interpretare anche un A/V (DI SICURO LA PUO' INTERPRETARE UN COMANDANTE, ed istruire gli aa/vv di conseguenza)
Purtroppo mi confermi che non sei capace di ragionare con la tua testa, ma hai bisogno di leggere il manuale di compagnia...
Mi dispiace per te.
Io sono un uomo libero. Tu no.
Ciao

parli perchè come dici tu,lavori (beato Te!) in un posto dove puoi decidere con la tua testa..peccato che non tutti possono andare dal proprio capo a dirle:ehi guarda che questo non va bene!perchè l'indomani ci si ritrova all'ufficio collocamento....
quindi a volte,si può andare a dormire con lo stipendio e la "facoltà" di decidere,e chi purtroppo,non ha questa facoltà,al supermercato non paga con l'orgoglio di "decidere" ma con soldi...di un lavoro che,purtroppo,fà mandare giù molti rospi....
 
Per me l'esempio più lampante è il classico capocabina:

@Kenyaprince: Fidati che io non me lo posso permettere....nel vero senso della parola. Mi ha solo aiutato l'età.

Scusami se ti ho preso a esempio, io rispetto la tua scelta indipendentemente dalla tua situazione (che solo tu conosci). Semplicemente dico che magari per un altra persona fare la tua scelta risulterebbe impossibile.
 
parli perchè come dici tu,lavori (beato Te!) in un posto dove puoi decidere con la tua testa..peccato che non tutti possono andare dal proprio capo a dirle:ehi guarda che questo non va bene!perchè l'indomani ci si ritrova all'ufficio collocamento....
quindi a volte,si può andare a dormire con lo stipendio e la "facoltà" di decidere,e chi purtroppo,non ha questa facoltà,al supermercato non paga con l'orgoglio di "decidere" ma con soldi...di un lavoro che,purtroppo,fà mandare giù molti rospi....

Forse è una cultura che è cambiata.
Però Giova, bisogna cogliere l'aspetto più profondo della cosa.
Ryanair fino a prova contraria è una compagnia aerea, è un servizio di trasporto aereo.
E come tutti i trasporti implica perciò dei rischi.
Noi appassionati sappiamo che è il mezzo più sicuro al mondo. Ma per tutti i comuni essere umani è un mezzo di cui si ha paura, perchè ciò che tutti dicono è "è stupido sentire la dimostrazione, se l'aereo cade, l'aereo cade".
Io sò per certo che gli aerei non cadono, sò che la stragrande maggioranza di incidenti accade o in decollo o in atterraggio che non equivale a cadere da 13Km di altezza a peso piombo.
Resta inteso che indipendentemente dalle economie di scala, dai guadagni che si ottengono con le vendite e dalla crisi del lavoro chi lavora in Ryanair fa esattamente lo stesso lavoro di chi lavora in BA, Qantas, American Airlines, Alitalia, Virgin Atlantic o qualunque altra compagnia aerea, ovvero deve garantire la sicurezza del passeggero.
La politica Ryanair ha portato all'esasperazione del commercio di bordo.
Le sue linee guida hanno esasperato la razionalizzazione dei costi. Fin qui ci siamo per carità.
Finchè Ryanair dà lavoro niente di più strano. Ma tutto ciò è SBAGLIATO.
Io devo essere lucido nelle possibilità di emergenza, non nel come vendere un profumo capisci?
Ammetto anche che con la grandissima quantità di aerei che circolano, considerando che ormai tutti siamo in grado di comprare un biglietto aereo, la cultura aeronautica sia cambiata, ma devo anche ammettere che ciò che non deve mai cambiare è la MODALITA' su come gli equipaggi di cabina ed i piloti debbano far volare gli aerei dal punto X al punto Y.
Non esiste scusa che tenga. Non esistano soldi che tengano. Non esistano economie che tengano.
E' un lavoro veramente semplice da fare, ma richiede di saper essere flessibili nel momento del bisogno (come essere bloccati 6h a terra, non dico in caso di ammaraggio)
Siccome Ryanair, calpesta qualsiasi diritto di sorta, io non sono un assistente di volo ma bensì uno sciacquino di volo (come diceva un mio caro collega licenziato)
Ripeto, volevo fare il pilota, non ho avuto le possibilità, volare volare in qualche modo, beh, Ryanair mi ha offerto sia l'inizio ma me lo ha offerto anche nel peggiore dei modi.
Come dice qualcuno, la sudditanza psicologica fa male, ed ha creato anche una sorta di protezionismo nei suoi confronti solo perchè si giustifica che ti paga sempre in perfetto orario senza ritardi.
Suvvia ragazzi, la serietà al primo posto. SEMPRE
 
ps...extra scalo lo si fa immediatamente, ma forse devi ricordati che quando gli aavv di az si divertivano con gli scioperi mettendo il paese in ginocchio, avete perso i bagagli di una bambina cui dentro c'erano i medicinali. a fiumicino. uno che lavor per qatar o emirates può criticare fr perchè offrono un ottimo servizio, o Lh, ma scusa, dal tuo nick nulla lascia interpretare che lavori per una di queste compagnie. buon lavoro.

Non per voler difendere a tutti i costi AZ,ma si sa che una certa percentuale di bagagli a volte viene disguidata ritengo quindi stolto mettere medicinali importanti(cosi' come chiavi, denaro ecc ecc)nel bagaglio in stiva, non ho mai fatto scioperi e neanche malattie(sono un umile stagionale), ho sempre cercato in qualsiasi occasione di aiutare e comprendere con la maggiore empatia possibile ogni passeggero; ritengo cheAZ abbia ancora da fare dei passi avanti ma che sia sulla buona strada ma soprattutto non ho problemi nel dire che sono ORGOGLIOSO di lavorare per loro, e ritengo che che il benessere e la sicurezza del passeggero debbano sempre essere la priorita' a costo di spaccare sigilli o altro ciao
 
E come me DECIDONO DI TESTA PROPRIA altre decine di migliaia di persone che fanno i lavori più disparati, dagli spazzini ai dirigenti di banca come dice doctorstein....

Tutti tranne i nostri parlamentari che, pur di non rinunciare ad un sontuoso stipendio, votano qualunque cosa gli sia imposta dal partito. (D'altronde grazie alla legge elettorale i parlamentari li scelgono le segreterie dei partiti...)
Alla luce di ciò, non mi aspetterei eroismo da parte di un assistente di volo trattato nel modo che sappiamo dalla propria compagnia.
 
@Cacchi ma infatti hai ragione su tutto...io parlo solo nello specifico del rispettare le regole e del povero assistente di volo in quel frangente....
poi di Fr,delle leggi sbagliate,ecc è discorso a parte.....
 
- bravo, va detto che le situazione dette da cacchi le vive lui quindi tutta questa situazione di frustazione non c'è. per la cronaca a mrs se si vendono 5 gratta e vince è pure tanto, nessuno se ne fa un dramma, nessuno piange, nessuno va a casa triste.
riguardo altro..."lei non sa chi sono io"...fr è il mio 32simo lavoro e in passato avevo 30 persone sotto di me, cui regolavo tutto, dai turni agli stipendi alle relazioni pubbliche, di prodotti che forse anche tu usi in casa. non ho intenzione di scriverti il mio cv personale, ma dirti che certe posizioni si difendono per le esperienze che una persona vive.
immagini da "cane bastonanto" sul forum che lavora per la compagnia cattiva non sono veritiere. che la compagnia sia dura, nessuno lo mette in dubbio, ma, appunto ci sono tante strade che si possono prendere....e non tutti possono fare tutti i lavori...

Neanche io ti voglio mandare il mio curriculum... che non è detto che sia peggiore del tuo. Sei stato tu a scrivere "facile scrivere da dietro la tastiera ecc. ecc.."
Scusa sai, se sei così un fenomeno, come mai fai il lacchè di MoL??
Guarda che le aziende hanno disperato bisogno di gente in gamba....
ahhh... forse perchè non sai più decidere da solo..