Poi mi spiegherai ndo caxxo sta l'esibizionismo nel dire che qualcuno usa l'agente di viaggio.
Ahhh mannaggia il razzismo al contrario.
"lotta di classe" (tariffaria)!!!
Poi mi spiegherai ndo caxxo sta l'esibizionismo nel dire che qualcuno usa l'agente di viaggio.
Ahhh mannaggia il razzismo al contrario.
Giusto in certi momenti è un vero spaccato, di un paese in cui ci si preoccupa più di fare i conti in tasca agli altri piuttosto che cercare di migliorare i propri.
Poi mi spiegherai ndo caxxo sta l'esibizionismo nel dire che qualcuno usa l'agente di viaggio.
Ahhh mannaggia il razzismo al contrario.
Gente da cui dovremmeo imparare molte cose, i tedeschi.
Ciao
Massimo
a
Certo tutti quelli che viaggiano in J lo fanno perchè così schifano la plebe chiudendosi in quei luoghi di perdizione che sono le lounge. Poi quelli che postano i TR in j o addirittura in F dovrebbero vergognarsi perchè urtano la sensibilità di tante volpi che non arrivano al grappolo.
C'è chi si compera 10 vestiti al mercato e chi con gli stessi soldi prende 10 pezzi di marca, sono scelte lecite? bisogna uniformarsi tutti? La scelta è alla base del mondo in cui viviamo, c'è chi fa lavori di responsabilità e magari lavora 13 ore al giorno ed è felice spendendo 10k € per 10 giorni di vacanza, c'è chi con gli stessi soldi ci campa un anno e magari è anche più felice perchè meno stressato. Giusto in certi momenti è un vero spaccato, di un paese in cui ci si preoccupa più di fare i conti in tasca agli altri piuttosto che cercare di migliorare i propri.
Validissimi consigli,se valutato bene Tripadvisor sa essere decisivo...Per il resto - vado OT ma tanto lo siamo già ampiamente - i miei consigli per utilizzare al meglio TripAdvisor sono i seguenti (già scritti proprio su TA):
ti ho risposto per e mail, non so se hai visto: devo avere qualche problema nel sistema di messaggistica nel forum, del tuo messaggio non ho traccia .allora il discorso cambia
ps. hai un PVT.
Non mi pare di aver mai detto che chi viaggia in J, chi compra un hummer per girare a milano, chi spende soldi per pezzi di marca etc...sia un cretino.
Nè mi pare di aver fatto i conti in tasca a nessuno, non conoscendo personalmente quasi nessuno del forum non potrei nemmeno farlo.
Anzi, più volte ho espresso la mia invidia verso chi può viaggiare comodo e in giro per il mondo. Insomma nessuno si deve vergognare di niente.
Ma allo stesso tempo nessuno si può arrogare il diritto di sentenziare chi è più bravo/intelligente o meno in base a scelte di questo tipo che, come ho detto prima, sono tutte lecite e giustissime. Se io viaggio solo in J non sono un cretino, ma non lo sono nemmeno se viaggio su FR e nemmeno lo sono se scelgo una destinazione perchè in offerta.
Poi ognuno può avere la propria opinione (per me sono assurde certe cose, per altri altre e così via) ma non esiste un modo giusto o un modo sbagliato. Quindi ogni sorta di atteggiamento di superiorità e di conseguente esibizionismo verrà da me condannato, tutto qui.
Vedi Caldi, nonostante i vari proclami di chicchessia ad oggi la maggiorparte della biglietteria passa ancora tramite AdV. Eccetto MOL abbiamo accessi dedicati col 90% delle lcc o portali di prenotazione tipo volagratis, expedia etc. che ci riconoscono una commissione sul venduto. Commissione che non influisce sul prezzo finale.
Anche io utilizzo kayak ed expedia. In passato usavo anche Opodo ma ultimamente ha iniziato ad applicare delle commissioni sui biglietti venduti cosa che ad esempio Expedia non applica.
Cercando di dare un senso più concreto alla discussione: quali sono, secondo voi agenti di viaggio fai da te, i motori di ricerca o i siti più efficaci per la ricerca dei biglietti aerei?
Io utilizzo prevalentemente kayak.it. Mi trovo meglio che con expedia.it perchè mi sembra più facile la maschera per restringere le ricerche, anche se, ovviamente, expedia ha la comodità di poter comprare direttamente, mentre il primo rimanda ai siti delle compagnie oppure ad agenzie di viaggio online come, appunto, expedia stessa.
il succo è che spesso chi lavora in agenzia non ha il tempo nè la voglia di trovare l'opzione e l'offerta giusta (spesso sono io che la suggerisco)
Il problema é anche che purtroppo l'agente di viaggio é un lavoro percepito come di basso livello e di bassa remunerazione, per cui non attira necessariamente menti superfini. E lo dico senza offesa per nessuno.
...vero è, comunque, che se uno viaggia per lavoro con tariffe open non ha il tempo di sbattersi (e magari per certi voli in determinati posti non esiste possibilità del fai da te)...e per questi ultimi una buona agenzia diventa insostituibile e indispensabile...
A.
@GLF, non ti curar di loro
Dimmi un po' ma tu ce l'hai quelle belle tariffe non pubblicate che sono stamapte su carta? Tipo CX a 1.800 in J? Io le adoro![]()