Bloccati per 6 ore su aereo Ryanair a PIK, senza acqua né cibo


ed infatti la polizia ha portato la roba e nessuna norma è stata violata. e nessuno ha sequestrato i passeggeri, lo dici tu. purtroppo ryanair non è abituata a gestire i ritardi, avendone molto pochi...


AAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHH!!!!! Ma allora si spiega tuttoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!

Aoh, sará che io só anti-Ryanair, ma qui c'é molta gente con le bende sugli occhi!
 
Bella scusa per negare assistenza: è in vendita, e il bar è chiuso - sorry. Per la cronaca, il responsabile di scalo che ci portò i gelati a bordo di Air Canada non penso che abbia violato alcuna norma (o è proibito acquistare beni in un bar dell'aeroporto per passeggeri tenuti prigionieri). E' solo questione di volontà: Ryanair, ovviamente, non ne ha.

forse ti dimentichi che un dei punti fondamentali dell'essere low cost è non avere il caposcalo?....e poi credi che non gli prudanole mani a non poter aprire il bar?hai presente 170 scozzesi affamati e assetati cosa farebbero??incasserebbero il quadruplo di un volo normale quindi non ti preoccupare che se non vogliono che si apra un motivo valido c'è...
 
Trovata la legge da applicare: CE 261/2004.

Articolo 9

Diritto ad assistenza

1. Quando è fatto riferimento al presente articolo, il passeggero ha diritto a titolo gratuito:

a) a pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell'attesa;


b) alla sistemazione in albergo:

- qualora siano necessari uno o più pernottamenti, o

- qualora sia necessario un ulteriore soggiorno, oltre a quello previsto dal passeggero;

c) al trasporto tra l'aeroporto e il luogo di sistemazione (albergo o altro).

2. Inoltre, il passeggero ha diritto ad effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

3. Nell'applicare il presente articolo il vettore aereo operativo presta particolare attenzione ai bisogni delle persone con mobilità ridotta e dei loro accompagnatori, nonché ai bisogni dei bambini non accompagnati.
 
deduci quello che vuoi. non sono il ricercatore di leggi personale. se la conosci allora pubblicala senza fare polemiche, o non chiedere liste per cose che già sai.

Non la conosco. Per questo chiedo.
Gradirei la conoscesse Ryanair.
O perlomeno chi ci lavora.

Visto che asserisci che è così punto e basta allora: 1- o conosci l'esatto motivo e i paesi che impongono questa normativa (volate in 30 e passa paesi, UE e no, mica saranno tutti uguali, no?) quindi aspetto una tua risposta; 2- oppure obbedisci senza pensare e senza bisogno di sentirsi in dovere di farlo.
 
Grazie a tutti
e crepi ;)

In ritardo un buona fortuna grande come un A380!

forse ti dimentichi che un dei punti fondamentali dell'essere low cost è non avere il caposcalo?....e poi credi che non gli prudanole mani a non poter aprire il bar?hai presente 170 scozzesi affamati e assetati cosa farebbero??incasserebbero il quadruplo di un volo normale quindi non ti preoccupare che se non vogliono che si apra un motivo valido c'è...

Certo che se si decolla gli scozzesi affamanti svuotano il bar appena arrivati in quota, se gli si da assistenza gratis a terra, questi poi una volta in volo non consumano più.....
 
forse ti dimentichi che un dei punti fondamentali dell'essere low cost è non avere il caposcalo?....e poi credi che non gli prudanole mani a non poter aprire il bar?hai presente 170 scozzesi affamati e assetati cosa farebbero??incasserebbero il quadruplo di un volo normale quindi non ti preoccupare che se non vogliono che si apra un motivo valido c'è...

Niente caposcalo? Va bene. Chi ha la responsabilità di garantire il rispetto dei diritti dei passeggeri? La legge impone anche a FR, anche alle low cost, di dare dopo due ore di ritardo pasti e bevande gratis in misura congrua. Qual è il motivo valido per il quale un diritto così elementare è stato negato?
 
Niente caposcalo? Va bene. Chi ha la responsabilità di garantire il rispetto dei diritti dei passeggeri? La legge impone anche a FR, anche alle low cost, di dare dopo due ore di ritardo pasti e bevande gratis in misura congrua. Qual è il motivo valido per il quale un diritto così elementare è stato negato?

effettivamente la legge lo dice....ma la legge parla di attesa in aeroporto...
 
Non la conosco. Per questo chiedo.
Gradirei la conoscesse Ryanair.
O perlomeno chi ci lavora.

Visto che asserisci che è così punto e basta allora: 1- o conosci l'esatto motivo e i paesi che impongono questa normativa (volate in 30 e passa paesi, UE e no, mica saranno tutti uguali, no?) quindi aspetto una tua risposta; 2- oppure obbedisci senza pensare e senza bisogno di sentirsi in dovere di farlo.

si vabbè twa,allora oltre al corso di AV ci dovrebbero fa fare anche un corso in giurisprudenza?....se c'è scritto nel manuale di compagnia basta quello non credi?
 
In ritardo un buona fortuna grande come un A380!



Certo che se si decolla gli scozzesi affamanti svuotano il bar appena arrivati in quota, se gli si da assistenza gratis a terra, questi poi una volta in volo non consumano più.....

il tuo ragionamento non sta in piedi perchè a terra..gratis...dal bar...non gliela puoi dare....
 
effettivamente la legge lo dici....ma la legge parla di attesa in aeroporto...

A parte il fatto che - in questo caso - l'aereo era in aeroporto e non per aria, non trovo dove sia scritto che l'articolo 9 valga solo in caso di attesa nel terminal aeroportuale: parla di ritardo rispetto all'orario di partenza previsto.

Articolo 6

Ritardo

1. Qualora possa ragionevolmente prevedere che il volo sarà ritardato, rispetto all'orario di partenza previsto

a) di due o più ore per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1500 km; o

b) di tre o più ore per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 km; o

c) di quattro o più ore per tutte le altre tratte aeree che non rientrano nei casi di cui alle lettere a) o b),

il vettore aereo operativo presta ai passeggeri:

i) l'assistenza prevista nell'articolo 9, paragrafo 1, lettera a), e nell'articolo 9, paragrafo 2; e

ii) quando l'orario di partenza che si può ragionevolmente prevedere è rinviato di almeno un giorno rispetto all'orario di partenza precedentemente previsto, l'assistenza di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettere b) e c); e

iii) quando il ritardo è di almeno cinque ore, l'assistenza prevista nell'articolo 8, paragrafo 1, lettera a).
 
Parliamo del corso che VI HANNO FATTO PAGARE?

se vuoi ne parliamo e ti dico anche quanto l'ho pagato e come ma non vedo come questo sia inerente alla discussione se non per provare il tuo against ryanair a prescindere e a priori......comunque possiamo anche parlare di un'altra compagnia italiana che per il corso chiede 4mila euro e dopo una stagione sei a casa.....
 
capisco che questa sia l'altro lato della medaglia.
Capisco benissimo che il guadagno di Ryanair sia anche dal bar.
Se considero quanto di media chiedono dai pax, in base a quanti pax hanno fatto l'anno scorso significa avere introiti di circa 120 milioni di euro all'anno.
Hai un ritardo che ha superato tot. minuti?
Bene si mette l'acqua sul carrello e si distribuisce gratis a tutti.
Qualcuno un succo di frutta, qualcuno un soft drink.
Quanto hai perso? 500€?
Ma cosa sono 500€ rispetto a quanti biglietti i passeggeri e gli amici/familiari dei passeggeri non acquisteranno mai più?
Da low-cost devono imparare ad essere flessibili.
certo non significa distribuire panini gratis.
Ma acqua e soft drink, beh questo si ;)
Si scrive un bel rapporto. Si consegna sulla scrivani del capo in cui si spiegano i motivi et voilà!
Il gioco è fatto.
Avrai 180 persone arrabbiate si, ma che almeno non potranno MAI dire che sono stati trattati come bestie.
e sarebbe anche moooooolto semplice