Firenze, cambi al vertice di AdF e potenziale di una nuova pista


Io propongo il traforo di Monte Morello o la pista in salita con ILS di CATIIIC...
 
A voi una sola questione. Con la cittadella pensata a Castello non è pressochè scontata la pista parallela ?


Penso proprio di si. Se non ruotano la pista, mi sembra molto difficile mettere uno stadio. Anche perchè la vicinanza della struttura all'attuale aeroporto e l'altezza che la struttura stessa avrà mi sembrano incompatibili con le superfici di sicurezza dell'aeroporto.
 
In caso di potenziamento da valutare il rapporto col Parco della Piana

Quale sarà l'effettivo ruolo della Provincia di Firenze sulla relazione del progetto di potenziamento dello scalo di Peretola sulla base delle cinque ipotesi descritte dallo studio Irpet?
La domanda alla Giunta è stata posta in un'interrogazione del consigliere della Lega Nord Marco Cordone e discussa in Consiglio provinciale.

"Nel caso venisse presentato formalmente un progetto di potenziamento dello scalo - ha risposto l'assessore provinciale ai Trasporti Stefano Giorgetti - la Provincia sarebbe chiamata ad effettuare una valutazione circa le compatibilità ambientali, territoriali, paesaggistiche che l'intervento comporterebbe a livello di area vasta, come anche la conformità urbanistica rispetto al proprio strumento di pianificazione e alle proprie strategie".

La concertazione sarà un elemento indispensabile per arrivare ad un accordo congiunto tra le varie parti interessate (Comuni, Regione e Ministero). L'attuazione del progetto comporta una serie di conseguenze di diversa natura che saranno oggetto di una valutazione di impatto ambientale (Via). Ad un primo esame le componenti coinvolte risultano essere di carattere naturalistico-ambientale, territoriale e paesaggistico e comunque in grado di produrre impatti su aria, acqua, suolo, rumore, paesaggio, biodiversità. Tra le valutazioni di compatibilità da effettuare, il rapporto con il 'Parco della Piana', progetto condiviso da Regione e Province di Prato e Firenze, oltre che una una serie di comuni che sono interessati sul territorio dagli effetti della realizzazione dell'opera.

Per la Lega Nord l'ipotesi di una pista leggermente convergente verso l’autostrada "potrebbe essere la migliore, tale da creare meno problemi agli abitanti della zona. Tuttavia Firenze deve avere un aeroporto che le permetta il collegamento almeno con le principali città del continente europeo, con benefiche conseguenze per lo sviluppo economico".
 
Da La Stampa online www.lastampa/caselle

L'AD Marinò ha un passato di grande manager in Italgas...adesso sono tutti gasi vostri :cool:

Colpo di scena a Firenze
Marinò presidente del Comitato


L'ad di Caselle ai vertici dell'organismo creato per svolgere temporaneamente le funzioni dell'ad di Firenze


Niente Palombelli ai vertici di AdF, ma Biagio Marinò, l'attuale amministratore delegato di Caselle che si siederà, dunque, su due poltrone contemporaneamente. Non ancora nei panni di amministratore delegato (carica alla quale, secondo molti, sarebbe comunque destinato) ma come presidente del Comitato Esecutivo, una triade (con Giustinianai e Panerai) che gestirà lo scalo nei prossimi mesi in vista della nomina del nuovo ad. Approfondiremo presto nei dettagli questa scelta, che potrebbe avere ripercussioni anche sull'assetto di Caselle. Per intanto possiamo già anticipare che si tratta di una vittoria del Gruppo Benetton che ha così sostituito Fabio Battaggia (ex ad a Caselle, ora ad di Grandi Stazioni) , manager anche discusso ma senz'altro un grande conoscitore del mondo dell'aviazione civile, con una triade capitanata dall'ingegnere torinese, sino a due anni fa grande specialista del settore dei gas combustibili. Sarà ora da considerare se il nuovo incarico a Firenze (aeroporto che vivrà annate intensissime nell'ottica della nuova pista che il gruppo Benetton pone come condizione a qualsiasi piano di sviluppo) lascerà o meno sufficiente tempo a Marinò per occuparsi anche di Torino. Ma su questo dovrà decidere il socio privato, anche se il pensiero dei soci pubblici torinesi pare destinato a contare sempre di più.
 
pista-2.jpg
 
Son contento che le acque si muovono in tutti i sensi!
pare assodato che il volo PSA-Shangai si faccia con 2 frequenze settimanali..un po' pochine almeno 3/4 sarebbero auspicabili! Strano che si arrivi prima di VCE e a BLQ manco se ne parla?
Molto Utile anche il raccordo in testata per sfruttare in pieno la pista !

Altrettanto vedo finalmente la luce anche per FLR che finalmente si dotera'di una pista pienamente operativa , e una struttura degna di questo nome!
"2 Aeroporti un solo Obbiettivo la TOSCANA"
Basta regalare passeggeri a altri Aeroporti in special modo a BLQ ! lo ha detto anche Rossi!;)
 
Son contento che le acque si muovono in tutti i sensi!
pare assodato che il volo PSA-Shangai si faccia con 2 frequenze settimanali..un po' pochine almeno 3/4 sarebbero auspicabili! Strano che si arrivi prima di VCE e a BLQ manco se ne parla?
Molto Utile anche il raccordo in testata per sfruttare in pieno la pista !

Altrettanto vedo finalmente la luce anche per FLR che finalmente si dotera'di una pista pienamente operativa , e una struttura degna di questo nome!
"2 Aeroporti un solo Obbiettivo la TOSCANA"
Basta regalare passeggeri a altri Aeroporti in special modo a BLQ ! lo ha detto anche Rossi!;)

PVG non c'è neppure a FCO ;). Anche se appare timido 2x potrà essere un banco di prova da 12h di volo a segmento e dove ogni rotazione Cina-Italia-Cina supera abbondantemente i 200.000 $ che non son proprio noccioline.