Alitalia apre Salerno ?


Avrebbe poco senso per AZ, avere QSR come unica rotta nazionale (eccetto il feeder per FCO) da MXP....quando hai tutto il resto dell'offerta mainline a LIN....

Hai ragione e io spero in un bel LIN ...
Ma a MXP ha cmq Airone con molte rotte nazionali
 
Ma a MXP ha cmq Airone con molte rotte nazionali

Sono due brand e prodotti diversi, con costi unitari analoghi diversi.

AZ mainline da MXP ha solo : FCO, SVO, JFK, NRT, MIA.

Una QSR stand-alone, non ce la vedo proprio, per coerenza di distribuzione del prodotto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Effettivamente un volo per LIN potrebbe essere più appetibile e per AZ sarebbe un buon modo per usare gli slot, tra l' altro rispettando il Bersani bis, sotto il quale una rotazione quotidiana sarebbe lecita.

Ma Salerno è un aeroporto consentito dal bersani bis? Quando è stato approvato il decreto non esisteva nemmeno...
 
Pontecagnano, scalo fermo da venti giorni
AirDolomiti rinuncia, Alitalia chiede 8 milioni per volare


SALERNO — In provincia di Salerno c’è ancora qualcuno che non sa della sospensione dei voli all’aeroporto di Pontecagnano. Dove, dopo l’addio di AirDolomiti, le attività da venti giorni sono state sospese per la seconda volta e i potenziali viaggiatori continuano a presentarsi allo scalo per prenotare i biglietti. Siamo in attesa di trovare un’altra compagnia aerea disposta a volare su Salerno, spiegano agli interessati i quasi trenta dipendenti dello scalo che, nonostante il blocco delle attività, continuano a svolgere il proprio lavoro: mantenere lo scalo aperto almeno ai voli privati. E speriamo di farlo nel più breve tempo possibile, aggiungono gli addetti ai lavori. In attesa delle decisioni del cda della società di gestione dello scalo salernitano che, dopo aver fallito il tentativo di riportare a Salerno, il partner italiano della tedesca Lufthansa, punta unicamente su Alitalia.

È il presidente della Provincia Edmondo Cirielli a pressare la compagnia di bandiera, ansioso di averla sul proprio territorio. «Il Governo ha aiutato Alitalia - ha detto Cirielli qualche settimana fa - dunque è giusto che ora la compagnia di bandiera dia qualcosa al territorio». Effettivamente ad Alitalia non dispiacerebbe volare su Salerno. La sua offerta l’ha presentata due mesi fa insieme ad altre sei concorrenti. L’unico ostacolo alla conclusione della trattativa sono gli otto milioni di euro che la compagnia di bandiera ha chiesto alla società dello scalo per arrivare a Salerno, garantendo due rotazioni su Milano Malpensa (di cui una potenzialmente destinata ad essere dirottata su Linate).

La ricapitalizzazione dello scorso cinque maggio di un milione e 33mila euro della spa non basterebbe ad agguantare il risultato. Se poi si calcolano le perdite stimate durante il periodo di sospensione, allora il sogno diventa ancora più irraggiungibile. Ma sia Cirielli che il direttore generale Michele Amendola non si arrendono. Vogliono Alitalia e basta. Tanto da aver messo in condizione AirDolomiti, con cui il presidente della Camera di Commercio era tornato in contatto, ad inviare una lettera a Augusto Strianese stesso, ringraziandolo per l’interessamento e l’ottimo clima di lavoro che si era instaurato durante la sua gestione, ma decisa comunque a non tornare indietro sui suoi passi. Il corteggiamento di Cirielli e Amendola nei confronti della compagnia di bandiera è così insistente da mettere in un angolo anche l’offerta presentata dalla romena BlueAir, che avrebbe garantito due rotazioni giornaliere su Malpensa (cinque giorni su sette, escluso il fine settimana) per un milione e 600mila euro.

Conveniente sarebbe stato anche l’utilizzo di un velivolo di 33 posti, dal momento che mai un aereo di AirDolomiti, diretto a Verona o a Milano, ha raggiunto tale capienza. Ma, anche questo dato non è stato preso in considerazione. La preferita è Alitalia, ma dove si troveranno i soldi per raggiungere l’obiettivo? E, fino al prossimo settembre (termine dato dalla compagnia di bandiera per cominciare a lavorare su Salerno) che ne sarà dello scalo salernitano? Si attendono altri numerosi cda del consorzio e della società e altre ricapitalizzazioni. E poi, chissà, arriverà anche Alitalia, forse.

Angela Cappetta
27 maggio 2010


corrieredelmezzogiorno.corriere.it

CIAO
_goa
 
Vabbè GOA ma tu mi vuoi fa incazzare ? Un articolo dove dice che un aereo da 33 posti sarebbe conveniente...:D
 
Domani c'è il cda , dovrebbe essere finalmente ufficializzata la cosa...SPERIAMO!
 
Ma 8 mil sono per i voli su Milano o include anche altre rotte?

8 mln sono solo frutto di un "sentito dire" da parte di una giornalista...

Che io sappia i mln chiesti sono 4 , e cmq le rotte dovrebbero essere almeno su Milano (2xd) e FCO (1xd).

Su altri lidi leggo però di voci che dicono 3 voli su Milano...di cui 2xd su LIN e 1 su MXP con E70
 
Da luglio si vola con Air Alps

E’ il vettore italo-austriaco il partner scelto da Alitalia per avviare la collaborazione con il Costa d’Amalfi
Il piano della compagnia di bandiera: previsti due collegamenti giornalieri con Malpensa e uno con Fiumicino
L’aeroporto di Salerno diventa ufficialmente una delle “basi” del gruppo, nel fine settimana apertura ai charter

A riportare la notizia è il settimanale IL GUISCARDO
Nell'articolo si citano anche i possibili orari e gli scenari che si apriranno sul fronte dei voli in coincidenza con quelli da/per Salerno.
Da ottobre poi si passerà a Darwin con un aumento di capacità dell'aereo, che passerà dal Do328 da 31 posti al Saab 2000 da 50.
Ipotizzate tariffe a partire da 60€ fino ad un max di 120€

Intanto su altri forum dedicati agli aeroporti milanesi viene riportata anche la possibilità di un operativo diverso che sarebbe al vaglio di Alitalia : si parlerebbe di tre voli giornalieri su Milano di cui ben due su Linate (mattina e sera) e uno su Milano Malpensa. La rotta potrebbe essere coperta da un aereo con "più di 60 posti" , presumibilmente l'Embraer 170 da 77 posti di Alitalia. Queste sono fonti da prendere con le pinze ma che potrebbero rilevarsi una vera sorpresa per il nostro aeroporto.
 
e ringraziate che hanno scritto "fonti da prendere con le pinze" altri giornalisti avrebbero messo il titolone!!!! :D
 
e ringraziate che hanno scritto "fonti da prendere con le pinze" altri giornalisti avrebbero messo il titolone!!!! :D

Veramente l'ho scritto io questo mini articolo e sopratutto la parte riguardante il trigiornaliero su Milano che non c'è nell'articolo del Guiscardo...