FR GRO-CIA e il passeggero indesiderato: la parola al passeggero e a MOL

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Riproviamo, nella speranza di riuscire.
Estratto della trasmissione:

http://www.mimandaraitre.rai.it/dl/...d5f1da45-a7f3-4d9f-a589-60ea200b0133.html?p=0

Deplorevole! Sento quello è successo. E mi chiedo... Avevano richiesto di nuovo l'aiuto dell'assistenza x i disabili? Non sarà xk non ci sono dentro degli aeroporti della rette AENA. Entrano con una sedia di ruote e ti cambiano di posto.

Y punto y pelota.

PD. A Alicante entrano x dietro automaticamente. Già conoscono il sistema con Ryanair.
 
La signora stava chiaccherando durante la dimostrazione di emergenza,impedendo nel caso l'ascolto della stessa ad altri passeggeri.Sbaglio o per questo motivo si può essere sbarcati?
 
La signora stava chiaccherando durante la dimostrazione di emergenza,impedendo nel caso l'ascolto della stessa ad altri passeggeri.Sbaglio o per questo motivo si può essere sbarcati?

Ho sempre trovato odiose le persone che chiacchierano mentre ci sono le safety demo. Trovo irrispettoso da parte dei passeggeri l'ignorare le dimostrazioni per la sicurezza. Io posso pretendere rispetto, ma per primo devo a mia volta rispettare chi sta lavorando, prestando attenzione in questi momenti.

Purtroppo non riesco a vedere il video.
 
La signora stava chiaccherando durante la dimostrazione di emergenza,impedendo nel caso l'ascolto della stessa ad altri passeggeri.Sbaglio o per questo motivo si può essere sbarcati?

si si è dimenticata di dire però questa parte....è un requisito legale se non fare attenzione almeno non disturbare gli altri passeggeri.
 
Trovane uno che segua la dimostrazione....
La signora è stata definita "pericolosa", e a dire il vero non mi sembrava dal video

un aspetto delle due risposte di MOL induce ad una riflessione.
nel caso Pietrolucci MOL, pur confermando il corretto operato dei suoi esprime, rammarico per quanto accaduto.
nel caso della signora invece, va giù di ascia alla maniera sua.

per il primo caso ci leggo l'implicito riconoscimento che qualcosa non abbia funzionato e la volontà di non collegarlo direttamente a FR.
ribadisco che per il passeggero la responsabilità ultima è sempre della compagnia per cui un'eventuale incomprensione Lesma/FR, anche se imputabile alla prima dovrebbe, portare la seconda ad una gestione più attenta del "disservizio".
 
Trovane uno che segua la dimostrazione....
La signora è stata definita "pericolosa", e a dire il vero non mi sembrava dal video

non deve essere "pericolosa"per forza solo il terrorista con 40 kg di tritolo fra le gambe....basta anche verbal attack,non si può mai sapere come va a finire una discussione,magari nata al gate,una volta in volo e la compagnia ha tolleranza zero verso questi episodi.
 
si si è dimenticata di dire però questa parte....è un requisito legale se non fare attenzione almeno non disturbare gli altri passeggeri.
è giusto ricordare anche che Pietrolucci porta due testimoni e la signora nessuno.
per cui, nel secondo caso, è la parola di uno contro l'altro.
 
Relativamente all'operato del crew Ryanair occorre ricordare lo schema che in uso per sistemare i passeggeri a bordo dell'aeromobile, dal momento che i posti non vengono precedentemente assegnati, è il seguente:

Relativamente al blocco di alcune file di seggiolini:
- If the pass load is less than 177 then we block off row 3 and row 4
- If the pass load is less than 132 then we block off rows 1-6 in the forward of the aircraft and rows 30-33 in the rear of the aircraft.

Relativamente ai posti dedicati a passeggeri a mobilità ridotta:
- 2A, 3F, 32A, 32F nel casto che tutte le file siano aperte
- 2A, 5F, 32A, 32F nel caso siano chiuse le file 3 e 4
- 8A, 8F, 28A, 28F nel caso siano chiuse le file 1-6 e 30-33

Il volo GRO-CIA, da quel che si capisce, viaggiava con un numero di passeggeri compreso tra 132 e 177. I posti riservati ai passeggeri con mobilità ridotta erano pertanto da individuarsi nel 2A, 5F, 32A e 32F.

A posteriori credo che potrebbe essere conveniente scrivere sulla carta d'imbarco (per altro si stampa a casa) che i passeggeri con mobilità ridotta possono sedersi solo in determinati posti individuabili, a seconda del tipo di situazione, tra i posti: 2A, 3F, 5F, 28A, 28F, 32A e 32F.
 
si si è dimenticata di dire però questa parte....è un requisito legale se non fare attenzione almeno non disturbare gli altri passeggeri.

Requisito legale? Suona molto come legal requirement...
Mi dai il riferimento della legge che dice che non si può disturbare gli altri passeggeri durante una safety demo?
Una cosa è la legge, una cosa il buon senso...

Ricordo che è una criminal offence in alcuni stati dire che qualcosa è una criminal offence se non lo è.
 
Requisito legale? Suona molto come legal requirement...
Mi dai il riferimento della legge che dice che non si può disturbare gli altri passeggeri durante una safety demo?
Una cosa è la legge, una cosa il buon senso...

Ricordo che è una criminal offence in alcuni stati dire che qualcosa è una criminal offence se non lo è.

a parte che non occorre una legge ma è buon senso e comunque parlando ad alta voce disturbi il nostro lavoro e cadi nel disruptive passenger...
.....if the passenger fails to comply with crew instructions the crew shall follow the procedure for disruptive passenger.
 
Per la legge irlandese, applicabile in materia, un verbal assault non è sempre un offence, in particolare un arrestable offence. Talvolta è puramente materia civilistica.
Ci sono determinate condizioni.

The safety of airline staff and passengers is of highest priority to the aviation industry. Airlines therefore have a right to refuse to carry potentially disruptive passengers, and can take reasonable measures against persons whose on-board behaviour is disruptive. Drunken and disruptive passengers constitute not only a possible source of annoyance to fellow passengers but also a hazard to flight safety.
Refusal to Carry You

Airlines have a right to refuse to carry you if they consider you a potential risk to the safety of the aircraft, its crew or its passengers. Reasons will typically include:

* If you are drunk or under the influence of drink or drugs.
* If your mental or physical state or health is a danger or risk to you, the aircraft or any person in it.
* If you have refused to allow a security check to be carried out on you or your baggage.
* If you have not obeyed the instructions of ground staff or a member of the crew of the aircraft relating to safety or security.
* If you have used threatening, abusive or insulting words towards ground staff, another passenger or a member of the crew of the aircraft.
* If you have behaved in a threatening, abusive, insulting or disorderly way towards a member of ground staff or a member of the crew of the aircraft.
* If you have deliberately interfered with the performance by a member of the crew of the aircraft of their duties.
* If you have put the safety of either the aircraft or any person in it in danger.

Unacceptable Behaviour on Board

Under UK law, there are two pieces of legislation relating to disruptive behaviour on-board aircraft. Offences include:

* Endangering the safety of an aircraft;
* Being drunk in an aircraft;
* Smoking when prohibited;
* Disobeying a lawful command by the commander of an aircraft; and
* Acting in a disruptive manner (including interfering with the performance by a member of the cabin crew in the course of their duties).

If a member of crew deems your behaviour disruptive, they have the right to take measures they think reasonable to prevent you continuing your behaviour. When the aircraft lands, their actions may include:

* Making you leave the aircraft and possibly under Police escort;
* Refusing to carry you on the remaining sectors of the journey shown on your ticket; and
* Reporting the incident on board the aircraft to the relevant authorities with a view to them prosecuting you for any criminal offences you might have committed.

Serious offences carry a large fine and/or imprisonment.

The CAA is actively involved with the Department for Transport in monitoring the frequency and nature of such
 
Mi manda Raitre è una trasmissione faziosa, va detto. Mette sempre a priori la ragione dalla parte degli utenti.

Però probabilmente le hostess di Ryanair dovrebbero essere meno inviperito quando si rapportano con i passeggeri.
Una volta ho subito anche io un attacco di una iena inviperita (Olympic Airways) perché stavo ridendo con i miei amici: <<don't laugh>> a brutto muso, con il dito indice puntato sugli occhi. Lei forse, non l'ho mai capito, pensava che stessi ridendo della compagnia/di lei/del ritardo.
Alla luce di questi fatti, se ci ripenso, ringrazio il cielo che fosse Olympic e non Ryanair...
 
a parte che non occorre una legge ma è buon senso e comunque parlando ad alta voce disturbi il nostro lavoro e cadi nel disruptive passenger...
.....if the passenger fails to comply with crew instructions the crew shall follow the procedure for disruptive passenger.

Sono d'accordo con te che è buon senso, e l'ho detto anche io... Disruptive passenger è una definizione "tua" (nota le virgolette). E' sicuramente materia legale, va provato il nesso tra quello che fa il passeggero e il potenziale pericolo. E' materia da tribunale, FR/AAVV non è un giudice e fino a prova contraria tutti sono innocenti.

Ribadisco l'uso del buon senso da ambo le parti può aiutare...
 
Sono d'accordo con te che è buon senso, e l'ho detto anche io... Disruptive passenger è una definizione "tua" (nota le virgolette). E' sicuramente materia civilistica in tal caso, va provato il nesso tra quello che fa il passeggero e il potenziale pericolo. E' materia da tribunale, e FR/AAVV non è un giudice.

Ribadisco l'uso del buon senso da ambo le parti può aiutare...

non è da tribunale secondo me,rileggi cosa dice la caa inglese e la iaa irlandese fa parte dell'easa che ha lo stesso indirizzo,se tu interferisci con l'equipaggio durante ciò che concerne la sicurezza la compagnia ha il diritto di sabrcarti,ora,ovviamente questo non vuol dire che se apri bocca ti caccio fuori....
 
Secondo me sono due episodi vergognosi e basta.

La demo, non l'ascolta quasi nessuno e non credo che un solo passeggero possa fare tanta confusione da sovrastare la voce dell'AV che parla tramite altoparlanti.
Forse l'AV era nervosa per i fatti suoi... anche gli AV hanno le giornate storte, soprattutto lavorando al 110% come gli viene imposto.

Riguardo al signore con il braccio rotto, c'è poco da commentare. Sono stati degli stupidi a creare un caso. Eccesso di onnipotenza da parte del crew?

In ogni caso molti punti in meno per FR.

Come dice giustamente ryanmaverick, bisogna avere l'intelligenza di mediare, forse i suoi colleghi non erano in una giornata adatta alle mediazioni.