Pisa-Tirana, tanta (troppa) carne al fuoco!


Cmq secondo me un turista e sempre un turista, in qualsiasi forma.

Un turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall’esercizio di ogni attività remunerata all’interno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro.

(Definizione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale per il Turismo)
 
Mica tanto. Su questo argomento non sei informato.

Come al solito è tutto relativo. Per far venire mio cognato con la fidanzata al mio matrimonio in Italia ho dovuto fare la solita lettera di invito al consolato. A questa però ho dovuto aggiungere due belle fideiussioni bancarie. Posso aggiungere che al consolato il giorno del ritiro hanno concesso 6 visti su 60 richieste. Chi non sa "muoversi", mai s'è mosso dall'Albania. Chi invece sa farlo, trova sempre il modo. Mia suocera ha "aiutato" un agente albanese a ricordare il numero esatto dell'ufficio del consolato cui chiamare dall'Italia e, quando ormai avevo perso ogni speranza, ho potuto bypassare gli interlocutori albanesi, parlare con funzionari italiani e la pratica si è avviata positivamente a conclusione.

Per tornare a parlare di aviazione civile, suoceri, cognato e fidanzata hanno ovviamente viaggiato con BelleAir da BRI, un salasso. Il monopolio non fa bene a nessuno.
 
Un turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall’esercizio di ogni attività remunerata all’interno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro.
(Definizione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale per il Turismo)

Secondo questa definizione anche chi viaggia per lavoro il cosidetto pax business rientra nella categoria del turista e anche i VFR e chi si muove per motivi di salute. Mi sembra troppo generica e omnicompresiva.
 
Secondo questa definizione anche chi viaggia per lavoro il cosidetto pax business rientra nella categoria del turista e anche i VFR e chi si muove per motivi di salute.

Infatti il turismo non è solo un fenomeno di chi viaggia per un week-end o va al mare.

E' un fenomeno molto, ma molto più complesso. C'è il turista d'affari, c'è chi va a visitare parenti e/o amici, c'è chi fa turismo sanitario etc etc..

E cmq quella è la definizione ufficiale su cui non si discute.
 
Secondo questa definizione anche chi viaggia per lavoro il cosidetto pax business rientra nella categoria del turista e anche i VFR e chi si muove per motivi di salute. Mi sembra troppo generica e omnicompresiva.

E generica ma e cosi. Dopo un master in Marketing del turismo, posso garantirti che e turista il pax business, i VFR e anche chi si muove per motivi di salute. Ultimamente si parla tantissimo di turismo dentale.
 
Ci credo poco, se permetti.

Dalla Romania, ad es., non è arrivato 1 milione+ di turisti, quanto di immigrati.

assurdo. sempre con sta romania. la romania non fa parte dello shengen e devono avere i visti anche solo per entrare in ue per turismo. prima di sparare a zero sempre sulle culture diverse dalle nostre.