Pilota con licenza falsa arrestato ad AMS

  • Autore Discussione Autore Discussione S2000
  • Data d'inizio Data d'inizio

Notizia ripresa oggi dal Corriere

________________________

La storia - Ha cominciato facendo il fotografo: poi ha imparato sui simulatori

«La mia vita di pilota senza brevetto»

Svedese, ha falsificato la licenza: 13 anni ai comandi degli aerei, anche di Air One

La storia - Ha cominciato facendo il fotografo: poi ha imparato sui simulatori
«La mia vita di pilota senza brevetto»
Svedese, ha falsificato la licenza: 13 anni ai comandi degli aerei, anche di Air One

Il falso pilota ha raccontato di essersi addestrato al simulatore di volo DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BERLINO — Come è capitato a molti, Thomas Salme da bambino sognava di diventare un giorno pilota d'aerei. Ma, come succede sempre a molti, non arrivò mai ad avere un brevetto per guidare aerei passeggeri. Nato nel 1969, negli Anni Ottanta frequentò una scuola di volo nel suo Paese, la Svezia: arrivò però solo a ottenere il brevetto di guida di un monomotore. Ciò nonostante, per 13 anni ha condotto velivoli di linea carichi di passeggeri, tra il 1997 e il 2006, per l'italiana Air One. Il fatto è che il lavoro per il quale ha studiato è quello di fotografo: con sede a Civesio di San Giuliano, alle porte di Milano. Nei giorni scorsi, Salme ha raccontato la sua storia di pilota-pirata al settimanale tedesco Focus: è una beffa che dovrebbe fare preoccupare le compagnie aeree e le autorità di volo. Con qualcosa più di un'infarinatura sulle tecniche di volo, vide la grande occasione di migliorarsi quando un amico, tecnico nel centro di addestramento dei piloti della scandinava Sas, gli propose di provare i simulatori sui quali i piloti veri si formano e si aggiornano. Di notte, di nascosto, per più volte Salme si sedette ai comandi delle macchine simulatrici. «Per un anno e mezzo — ha detto a Focus — mi sono esercitato per due o tre ore, una ventina di volte». Ottenendo un'ottima preparazione, si direbbe.

Nel 1997, volle giocare la sua carta. In Europa non esiste una licenza unica uguale in tutti i Paesi per stabilire chi ha le competenze per portare un aereo passeggeri: «Una compagnia con sede in Italia non sa come sono fatte quelle svedesi», ha detto al settimanale tedesco. Così, Salme decise — «una pazza idea» — di approfittare della falla: fece un copia-incolla di una licenza svedese, ci mise il nome e presentò la sua candidatura a Air One. La compagnia italiana gli fece un test di simulazione di volo, qualcosa a cui era più che preparato. Lo superò, fu assunto e iniziò a volare come secondo. Tre anni dopo fu promosso capitano. Da allora ha volato per oltre diecimila ore portando passeggeri ovunque. Nel 2006, ha lasciato Air One. Secondo l'azienda dopo una richiesta di chiarimenti sulla sua licenza. Fatto sta che poi è passato prima all'inglese Jet2 e quindi all'olandese Corendon. Proprio mentre stava per salire a bordo di un Boeing 737 di quest'ultima — destinazione la capitale turca Ankara — lo scorso marzo la polizia lo ha arrestato. Salme ha immediatamente confessato e, nei giorni scorsi, un tribunale olandese gli ha inflitto una condanna leggera: duemila euro di multa e la sospensione dai voli per un anno. La corte gli ha lasciato aperta la possibilità di superare in futuro una serie di test e di esami per diventare un pilota certificato e con licenza: durante la sua più o meno onorata carriera, infatti, non ha mai avuto incidenti. L'illegale, però, probabilmente non coglierà l'opportunità: «Gli è bastato», dice la sua avvocatessa. Continuerà a fare il fotografo, in fondo la sua passione vera. Le aerolinee, in compenso, hanno scoperto di avere un problema.
 
ma dopo 10.000 ore di volo penso sia in grado di pilotare un 737, ovviamnete la mia è una battuta, la cosa è incredibile
 
mi sento di poter dire che la sicurezza dei passeggeri non è mai stata messa in pericolo, primo perchè si vola in due, secondo perchè di fatto gli mancava "il pezzo di carta".. ma stiamo parlando comunque di un pilota con CPL e che era avviato a prendere realmente l'ATPL con il type rate 737, che poi il type rate se lo sia fatto da solo è un altro discorso... sarei favorevole a farlo tornare a volare, senza problemi.
 
Posso portare la mia esperienza diretta,non ricordo bene l'anno ,primi anni 2000,ho fatto un viaggio in cockpit con il comandante Salme,persona gentilisima.Salendo a bordo chiesi di poter salutare il comandante(facevo il rampista in quel periodo) mi offri l'occasione di poter fare parte del volo e l'atterraggio in cabina di pilotaggio.Il volo era un AP MXP-CAG.
Atterraggio effettuato in VFR,portato giù a mano..
Esperienza splendida !
 
Ultima modifica:
L'articolo, a parte le inesattezze, tipo Corendon compagnia Olandese (?), è romanzato ad arte.
Sembra quasi che questo , dopo qualche simulatore di notte, si sia seduto ai comandi di un 737 .....
 
dentisti, medici, psicologi...adesso anche piloti!
Tra poco inizieranno anche con i poliziotti, i cecchini, i servizi segreti ecc.ecc
Che storia!
poliziotti,carabineri,GdF ci sono anke quelli sai quanti atti delinquenziali son stati fatti in uniforme d'ordinanaza?????da falsi appartenenti alle forze dell'ordine,persino posti di blocco.....comunque non tralaserei nemmeno preti,suore ecc ecc........la falsa identità è una perversione che colpisce ogni categoria professionale,non solo i parcheggiatori.
 
mi sento di poter dire che la sicurezza dei passeggeri non è mai stata messa in pericolo, primo perchè si vola in due, secondo perchè di fatto gli mancava "il pezzo di carta".. ma stiamo parlando comunque di un pilota con CPL e che era avviato a prendere realmente l'ATPL con il type rate 737, che poi il type rate se lo sia fatto da solo è un altro discorso... sarei favorevole a farlo tornare a volare, senza problemi.

speriamo che nel fattempo non si sia interessato alla medicina!
 
mi sento di poter dire che la sicurezza dei passeggeri non è mai stata messa in pericolo, primo perchè si vola in due, secondo perchè di fatto gli mancava "il pezzo di carta".. ma stiamo parlando comunque di un pilota con CPL e che era avviato a prendere realmente l'ATPL con il type rate 737, che poi il type rate se lo sia fatto da solo è un altro discorso... sarei favorevole a farlo tornare a volare, senza problemi.

il che equivale a dire che fare il pilota e´tutto sommato facile

se per diventare "manici" basta un simulatore, il manuale e le nottate al computer